L'impegno del già consigliere regionale ed ex assessore di Aosta si è orientato sul mondo giovanile, attraverso la sua testimonianza durante eventi, convegni e occasioni di riflessione con gli adolescenti
L'impegno del già consigliere regionale ed ex assessore di Aosta si è orientato sul mondo giovanile, attraverso la sua testimonianza durante eventi, c...
La studentessa originaria di Cogne studia Antropologia all'Università degli Studi di Bologna
di Cinzia Timpano 
il 21/05/2024
La studentessa originaria di Cogne studia Antropologia all'Università degli Studi di Bologna
La giovane quartin lavora a Grasse per il colosso dei profumi e aromi 'Mane'
di Giulia Calisti 
il 27/03/2024
La giovane quartin lavora a Grasse per il colosso dei profumi e aromi 'Mane'
Dal 2019, il giovane vive e lavora in Portogallo e lavora al ristorante 'Gusto', interno all'Hôtel Conrad Hilton; dal 2023, è sous chef del celebre chef tedesco
di Cinzia Timpano 
il 01/02/2024
Dal 2019, il giovane vive e lavora in Portogallo e lavora al ristorante 'Gusto', interno all'Hôtel Conrad Hilton; dal 2023, è sous chef del celebre ch...
Conosciamo Francesca Giono Calvetto, missionaria da cinque anni a Chacas, dove si trasferirà definitivamente a fine mese
di Cinzia Timpano 
il 23/01/2024
Conosciamo Francesca Giono Calvetto, missionaria da cinque anni a Chacas, dove si trasferirà definitivamente a fine mese
La giovane chef di Quart vive e lavora sull'isola di Waiheke, in Nuova Zelanda dal 2019; ha nostalgia di casa ma dice che «non è ancora tempo di fermarsi».
di Cinzia Timpano 
il 16/01/2024
La giovane chef di Quart vive e lavora sull'isola di Waiheke, in Nuova Zelanda dal 2019; ha nostalgia di casa ma dice che «non è ancora tempo di ferma...
Classe 1933, Attilio Ducly vive a Chamois e indossa con orgoglio la giubba rossa dei professionisti della montagna; è il maestro di sci più anziano d'Italia ancora in attività dopo Giovanni Salvoldi, classe 1932, della Scuola di sci e snowboard Monte Pora
di Cinzia Timpano 
il 19/12/2023
Classe 1933, Attilio Ducly vive a Chamois e indossa con orgoglio la giubba rossa dei professionisti della montagna; è il maestro di sci più anziano d'...
Dal 2017, Marzia Vigliaroni lavora per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
di Cinzia Timpano 
il 12/12/2023
Dal 2017, Marzia Vigliaroni lavora per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati
Le sorelle Valentina e Francesca Azzalea guidano oggi l'attività avviata nel 1963 dai nonni Nella e Piero e proseguita con la mamma Rosanna
di Cinzia Timpano 
il 04/11/2023
Le sorelle Valentina e Francesca Azzalea guidano oggi l'attività avviata nel 1963 dai nonni Nella e Piero e proseguita con la mamma Rosanna
Lo studente valdostano ha fondato il Comité Nos Accents, per proteggere i toponimi valdostani
di Cinzia Timpano 
il 04/10/2023
Lo studente valdostano ha fondato il Comité Nos Accents, per proteggere i toponimi valdostani
La ventiseienne originaria di Saint-Nicolas lavora come osteopata in una clinica di Auckland e con la Children Foundation, offre cure gratuite ai bambini con grave disabilità
di Cinzia Timpano 
il 12/09/2023
La ventiseienne originaria di Saint-Nicolas lavora come osteopata in una clinica di Auckland e con la Children Foundation, offre cure gratuite ai bamb...
I coniugi di Donnas hanno un seguitissimo blog dove parlano delle loro esperienze di viaggiatori
di Cinzia Timpano 
il 08/08/2023
I coniugi di Donnas hanno un seguitissimo blog dove parlano delle loro esperienze di viaggiatori
Nyal Vigna ha trasformato la sua passione per l'agricoltura in un'azienda agricola che produce ortaggi e piccoli frutti e che fa della combo mangiare sano + cibo del territorio la sua filosofia
di Cinzia Timpano 
il 12/07/2023
Nyal Vigna ha trasformato la sua passione per l'agricoltura in un'azienda agricola che produce ortaggi e piccoli frutti e che fa della combo mangiare ...
Dal liceo linguistico Bérard, al Mit di Boston al Max Planck Istitute for Astrophysics, in Germania, dove attualmente lavora: da quasi vent'anni, la scienziata valdostana è impegnata nella ricerca sulla materia oscura
di Cinzia Timpano 
il 11/07/2023
Dal liceo linguistico Bérard, al Mit di Boston al Max Planck Istitute for Astrophysics, in Germania, dove attualmente lavora: da quasi vent'anni, la s...

Era il 28 aprile 1945 quando i partigiani guidati da Ico, nome di battaglia di Enrico Loewenthal, arrivarono in piazza Chanoux. Oggi sarebbe stato per lui e per l'intera Valle il 78esimo anniversario della liberazione di Aosta. Il ricordo delle efferatezze fasciste.
di Federico Donato 
il 28/04/2023
Era il 28 aprile 1945 quando i partigiani guidati da Ico, nome di battaglia di Enrico Loewenthal, arrivarono in piazza Chanoux. Oggi sarebbe stato per...
Dopo 14 anni in Valle, il co fondatore di Paysage à manger torna nel Biellese per proseguire il progetto a Gaglianico, con la sua famiglia, una nuova azienda agricola e nuovi compagni d'avventura
di Cinzia Timpano 
il 22/12/2022
Dopo 14 anni in Valle, il co fondatore di Paysage à manger torna nel Biellese per proseguire il progetto a Gaglianico, con la sua famiglia, una nuova ...
La giovane di Valtournenche, esperta di economia e finanza, ha partecipato alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è recentemente conclusa a Sharm El Sheikh
di Cinzia Timpano 
il 07/12/2022
La giovane di Valtournenche, esperta di economia e finanza, ha partecipato alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è rece...
Lo studente di Verrayes André Ramolivaz studia all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è attualmente impegnato in uno stage alla sede della BCE di Francoforte.
di Cinzia Timpano 
il 26/10/2022
Lo studente di Verrayes André Ramolivaz studia all'Università Ca' Foscari di Venezia ed è attualmente impegnato in uno stage alla sede della BCE di Fr...
Domenico Cavallaro, 48 anni, aostano d'adozione, ha partecipato al campionato del mondo dei sommelier della birra a Monaco nel Team Italia
di Cinzia Timpano 
il 13/09/2022
Domenico Cavallaro, 48 anni, aostano d'adozione, ha partecipato al campionato del mondo dei sommelier della birra a Monaco nel Team Italia
Sara e Giada Manganone e Marco Scavarda sono cugini e hanno deciso di recuperare i vigneti di famiglia, fondando un'azienda vitivinicola ma con un tocco di modernità.
di Cinzia Timpano 
il 07/09/2022
Sara e Giada Manganone e Marco Scavarda sono cugini e hanno deciso di recuperare i vigneti di famiglia, fondando un'azienda vitivinicola ma con un toc...