Sono state consegnate questa mattina le prime 70 rotoballe di fieno destinate a 7/8 aziende della bassa Vale danneggiate dall'alluvione di fine giugno
Sono state consegnate questa mattina le prime 70 rotoballe di fieno destinate a 7/8 aziende della bassa Vale danneggiate dall'alluvione di fine giugno
Chi opera nel settore dell'apicoltura può presentare domanda per beneficiare di aiuti per migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti; è fissato al 30 giugno 2025 il termine per la rendicontazione delle spese, erogazione dei contributi dal 15 ottobre 2025
di Erika David 
il 12/07/2024
Chi opera nel settore dell'apicoltura può presentare domanda per beneficiare di aiuti per migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodot...
di Luca Mercanti 
il 20/06/2024
Edizione 2024 trionfale per i vini valdostani nel concorso più prestigioso al mondo
La pioggia incide sulle tempistiche delle semine e delle fienagioni mentre frutticultura e viticultura sono a rischio per l'eccesso di umidità dice Coldiretti VdA
di Erika David 
il 17/05/2024
La pioggia incide sulle tempistiche delle semine e delle fienagioni mentre frutticultura e viticultura sono a rischio per l'eccesso di umidità dice Co...
Assemblea con la partecipazione di 250 agricoltori e soci oggi a Gressan, occasione per celebrare gli 80 anni della più grande associazione agricola d'Italia e d'Euro
di Cinzia Timpano 
il 30/04/2024
Assemblea con la partecipazione di 250 agricoltori e soci oggi a Gressan, occasione per celebrare gli 80 anni della più grande associazione agricola d...
Gli aiuti sono a disposizione delle aziende agricole che investono
di Cinzia Timpano 
il 04/04/2024
Gli aiuti sono a disposizione delle aziende agricole che investono
Presentata ad Agea una proposta di mappatura grafica del territorio valdostano che definisce le superfici foraggere e quelle dei pascoli.
di Danila Chenal 
il 01/03/2024
Presentata ad Agea una proposta di mappatura grafica del territorio valdostano che definisce le superfici foraggere e quelle dei pascoli.
Anche Coldiretti VdA sostiene la proposta per la deroga alle norme Ue sull’obbligo di lasciare i terreni incolti
di Danila Chenal 
il 01/02/2024
Anche Coldiretti VdA sostiene la proposta per la deroga alle norme Ue sull’obbligo di lasciare i terreni incolti
Tra i capisaldi rientrano l'aumento del premio per il settore apistico, l'erogazione di mutui agevolati per il settore dell'acquacultura e introduzione di fondi per i progetti dei Consorzi di miglioramento fondiario
di Danila Chenal 
il 25/01/2024
Tra i capisaldi rientrano l'aumento del premio per il settore apistico, l'erogazione di mutui agevolati per il settore dell'acquacultura e introduzion...
Al salone Vaudan dell'Institut Agricole si è parlato delle sinergie tra orticoltura, frutticoltura e viticoltura e si è ribadita la necessità concreta della certificazione per far conoscere i prodotti di qualità
di Cinzia Timpano 
il 16/01/2024
Al salone Vaudan dell'Institut Agricole si è parlato delle sinergie tra orticoltura, frutticoltura e viticoltura e si è ribadita la necessità concreta...
Per gli eventi atmosferici avversi tra fine giugno e inizio luglio 2022
di Luca Mercanti 
il 15/01/2024
Per gli eventi atmosferici avversi tra fine giugno e inizio luglio 2022
Consultabili sul sito dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura
di Danila Chenal 
il 30/12/2023
Consultabili sul sito dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura
Domande dal 14 al 27 novembre; possono presentarle gli apicoltori che possiedono - alla data del censimento 2020 - almeno 11 alveari
di Luca Mercanti 
il 13/11/2023
Domande dal 14 al 27 novembre; possono presentarle gli apicoltori che possiedono - alla data del censimento 2020 - almeno 11 alveari

Le vette si “svestono” delle loro mandrie. Un’esplosione di allegria e colori alla Deveteya di Cogne
Anche a Cogne il rientro delle mucche dagli alpeggi ha scatenato una grande festa. Musica, danze e tradizioni locali hanno accolto gli allevatori dall'estate in vetta
di Arianna 
il 30/09/2023
Anche a Cogne il rientro delle mucche dagli alpeggi ha scatenato una grande festa. Musica, danze e tradizioni locali hanno accolto gli allevatori dall...
La Giunta regionale ha stanziato 1,7 milioni; aiuto straordinario di 50 euro per ettaro
di Luca Mercanti 
il 25/09/2023
La Giunta regionale ha stanziato 1,7 milioni; aiuto straordinario di 50 euro per ettaro
Appuntamento dal 15 al 18 settembre. Lunedì 18 alle 14 i prodotti valdostani protagonisti di un laboratorio del gusto Slow food
di Luca Mercanti 
il 05/09/2023
Appuntamento dal 15 al 18 settembre. Lunedì 18 alle 14 i prodotti valdostani protagonisti di un laboratorio del gusto Slow food
Visita all'alpeggio Tsanté de Guerraz gestito da Omar Tonino, presidente dell'Arev, l'Associazione Allevatori Valle d'Aosta
di Luca Mercanti 
il 31/07/2023
Visita all'alpeggio Tsanté de Guerraz gestito da Omar Tonino, presidente dell'Arev, l'Associazione Allevatori Valle d'Aosta
La 24ª edizione di Alpages Ouverts permetterà di visitare gli alpeggi Tsanté de Guerraz, Eau Noire, Comboé e Pietra Bianca
di Erika David 
il 18/07/2023
La 24ª edizione di Alpages Ouverts permetterà di visitare gli alpeggi Tsanté de Guerraz, Eau Noire, Comboé e Pietra Bianca
La regolamentazione della vendemmia turistica può diventare una grande opportunità per le cantine e per i territori coinvolti
di Erika David 
il 14/07/2023
La regolamentazione della vendemmia turistica può diventare una grande opportunità per le cantine e per i territori coinvolti

Il presidente della CIA Valle d'Aosta ci ha aperto le porte della sua realtà: 40 ettari di terreno da gestire e 60 capi, tutti con dei nomi molto particolari!
di Arianna 
il 09/06/2023
Il presidente della CIA Valle d'Aosta ci ha aperto le porte della sua realtà: 40 ettari di terreno da gestire e 60 capi, tutti con dei nomi molto part...