Caso CVA: Finaosta apre procedura per nuova governance
Entro il 18 maggio le candidature per presidente, amministratore delegato, 3 consiglieri e membri del collegio sindacale che resteranno in carica un solo anno
Finaosta apre la procedura per la nomina della nuova governance di CVA. Lo comunica la stessa finanziaria regionale, che controlla al 100% l’azienda che ha sede a Chatillon e che è di proprietà regionale.
Finaosta comunica di aver provveduto all’apertura dei termini per la presentazione delle candidature:
- n. 1 presidente consiglio di amministrazione, n. 1 amministratore delegato e n. 3 consiglieri;
- n. 3 sindaci effettivi, di cui un presidente, e n. 2 sindaci supplenti.
Termine presentazione candidature
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per il 18 maggio 2025, ore 23.59.
Per ogni informazione di dettaglio (inclusi i requisiti utili) e per il reperimento della modulistica necessaria alla candidatura, si rinvia alla sezione “Avvisi in corso” del menu “Candidature organi partecipate” del sito internet aziendale www.finaosta.com (link http://www.finaosta.com/finaosta/index.php/candidature).
I dettagli
“L’organo amministrativo e il collegio sindacale – si legge nell’avviso – rimangono in carica fino alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della carica. In via transitoria e limitatamente all’anno 2025, al fine di allineare le scadenze degli organi amministrativi di Cva Spa e delle sue controllate in via diretta o indiretta e di avviare una complessiva revisione dello Statuto della stessa, la nomina da parte dell’assemblea dei membri del Consiglio di amministrazione è limitata ad un esercizio”.
Pertanto, la scadenza del cda è prevista al 31 dicembre 2025, quella del collegio sindacale al 31 dicembre 2028.
Cresce il compenso per l’amministratore delegato: è composto da una componente fissa di 320 mila euro, un’indennità straordinaria di 80 mila euro “inserita in funzione della durata annuale del mandato” e una “componente variabile: 25% componente fissa, esclusa l’Indennità straordinaria”.
Come specifica l’avviso pubblicato da Finaosta, le remunerazioni “sono state determinate anche sulla base delle risultanze emerse da un’approfondita analisi di benchmark condotta su un campione di società attive nel settore in cui opera Cva” e “la componente variabile spettante all’amministratore delegato è percepita solo in caso di raggiungimento di determinati Kpi (Key Performance Indicators), la cui definizione e calibrazione è preliminarmente determinata dall’assemblea del socio appositamente convocata”.
Gli organi societari in carica
Gli organi societari di CVA Spa sono in scadenza con l’approvazione del bilancio 2024, a differenza di alcune società collegate alla capogruppo, le cui scadenze sono nel 2025. Nelle settimane scorse, in pieno “polverone” era stata ipotizzata una prorogatio degli incarichi della governance per allineare le scadenze. Questa comunicazione di Finaosta che apre i termini per la presentazione delle candidature va evidentemente nella direzione opposta.
Attualmente sono in carica in CVA Spa:
- Presidente: Marco Cantamessa;
- Amministratore delegato: Giuseppe Argirò;
- Consiglieri di amministrazione: Valeria Casali, Marzia Grand Blanc e Fabio Marra.
Per il Collegio sindacale:
- Presidente: Massimo Scarrone;
- Sindaci effettivi: Federica Paesani e Marco Carmelo Termine;
- Sindaci supplenti: Cristina Betta e Davide Casola.
(re.aostanews.it)