Terminati i funerali di Papa Francesco (I momenti chiave)
Città del Vaticano, 26 apr. (askanews) – Un lungo e commosso applauso della folla raccolta in piazza San Pietro ha concluso, dopo la benedizione della bare, le solenni esequie di Papa Francesco sul sagrato della Basiica di San Pietro. Dopo il rito funebre, il corteo arriverà a passo d’uomo fino alla basilica di Santa Maria Maggiore.
12:18 – Bara mostrata ai fedeli. Tanti gli applausi per Francesco. Nuovamente campane a morto della Basilica.
12:16 – Un lungo e commosso applauso della folla raccolta in piazza San Pietro ha concluso, dopo la benedizione della bare, le solenni esequie di Papa Francesco sul sagrato della Basiica di San Pietro. La lunga teoria dei cardinali, a Roma in vista del Conclave, stanno in questo momento rientrando in procesione nella Basilica vaticana.
12:05 – Il fondatore di Wikileaks Julian Assange è presente ai funerali di papa Francesco a San Pietro. Alcuni video diffusi sui social mostrano Assange in via della Conciliazione, insieme ai due figli e alla moglie Stella.
12:00 – Con l’Ultima Commendatio et Valedictio”, il rito dell’ultima raccomandazione e del commiato alla salma, si stanno per concludere i funerali di Papa Francesco, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Si tratta delle suppliche della Chiesa di Roma recitata dal vicario card. Baldo Reina e delle Chiese Orientali che, in greco, con patriarchi e arcivescovi maggiori, intonano le preghiere tratte dall’Ufficio dei Defunti della Liturgia Bizantina.
11:45 – Tutte le letture per i funerali di Papa Francesco, come disposto dall’Ordo exsequiarium Romani Pontifici, hanno richiamato al tempo liturgico che la Chiesa sta vivendo, quello dell’Ottava di Pasqua ed hanno fatto riferimento al ministero Petrinoì La prima lettura è stata presa dagli Atti degli apostoli nella parte in cui Pietro afferma che Dio non fa preferenze di persone, la seconda, è tratta dalla lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi, nella quale l’apostolo afferma che “la nostra cittadinanza è nei cieli”. Infine il Vangelo letto è stato quello di Giovanni nella parte che racconta, dopo la Risurrezione, la triplice domanda posta dal Cristo sull’amore di Pietro concludendosi con il mandato allo stesso capo degli apostoli a pascere le sue pecore e sul suo martirio.
11:17 – Open Arms: addio ad alleato coraggioso e impegnato. Oscar Camps: “Si prodigò perché Mediterraneo non diventasse una fossa comune”.
11:12 – Tanti applausi da parte dei tantissimi fedeli raccolti in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco sono giunti anche quando il Decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re ha ricordato nella sua omelia il costante impegno del Pontefice per la pace. “Di fronte all`infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all`onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra – diceva – è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole”, ha detto Re.
“La guerra – ha proseguito tra gli appalusi il porporato –
lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente: essa
è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta. ‘Costruire
ponti e non muri’ – ha quindi concluso – è un`esortazione che
egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come Successore
dell`Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio
dell`uomo in tutte le sue dimensioni”.
11:10 – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avuto un “collouio assai produttivo” con l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky prima della esequie di papa Francesco: lo ha reso noto il direttore delle comunicazioni della Casa Bianca, Steven Cheung. L’incontro è stato confermato anche dalla presidenza ucraina; secondo alcune fonti non è escluso un nuovo e più approfondito colloquio al termine dei funerali.
11:06 – La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono stati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.
10:54 – “È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti. Inoltre è stato un Papa attento al nuovo che emergeva nella società ed a quanto lo Spirito Santo suscitava nella Chiesa”. Lo ha detto il Decano del COllegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re nellasua omelia per i funerali di Papa Francesco. “Con il vocabolario che gli era caratteristico e col suo linguaggio ricco di immagini e di metafore, ha sempre cercato di illuminare con la sapienza del Vangelo i problemi del nostro tempo, offrendo una risposta alla luce della fede e incoraggiando a vivere da cristiani le sfide e le contraddizioni di questi nostri anni di cambiamenti, che amava qualificare ‘cambiamento di epoca’”, ha quindi concluso. Tratteggiando ancora il profilo del Papa e del suo pontificato, il card. Re ha ricordato poi che papa Bergoglio “aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa. Ricco di calore umano e profondamente sensibile ai drammi odierni, Papa Francesco – ha aggiunto – ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell’accoglienza e dell’ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d’oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali. Il primato dell’evangelizzazione è stato la guida del suo Pontificato, diffondendo, con una chiara impronta missionaria, la gioia del Vangelo, che è stata il titolo della sua prima Esortazione Apostolica ‘Evangelii gaudium’”.
10:52 – “In questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200.000 persone”. Lo fa sapere la sala stampa vaticana.
10:45 – “Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da questa terra all’eternità, ci dice quanto l’intenso Pontificato di Papa Francesco abbia toccato le menti ed i cuori”. Lo ha sottolineato il Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re nella sua omelia per per il rito funebre di Papa Francesco.
10:34 – Stretta di mano fra Trump e von der Leyen, che hanno avuto un colloquio durato circa un minuto.
10:11 – Con l’ingresso della semplice bara di legno di Papa Francesco, portata a spalla dai sediari, sul sagrato della Basilica di San Pietro è iniziata la messa funebre del pontefice scomparso. A celebrare il rito il Decano del Collegio Cardinalizio, card. Giovanni Battista Re. La bara è stata seguita da una lunga processione di cardinali a Roma per il prossimo Conclave che sono usciti dal portone centrale della basilica. Un libro del Vangelo aperto è stato posto sulla bara di legno di Papa Francesco. A deporlo, inchinandosi davanti al feretro sono stati mons. DiegoGiovanni Ravelli maestro delle celebrazioni liturgiche pontificieed il segretrio particolare del pontefice, il sacerdote argentino Daniel Pellizzon.
10:10 – Lunghi applausi e forte commozione in piazza San Pietro per l’apparire della bara di Papa Francesco sul sagrato della Basilica Vaticana. Il feretro del defunto pontefice è portato a spalla da 14 sediari ed è preceduta dalla croce.
10:01 – La Questura fa sapere che a piazza San Pietro è stata raggiunta la capienza massima di persone: 50mila, ed è stata chiusa. In via della Conciliazione ci sono invece 100mila persone, e i fedeli continuano ad arrivare.
10:00 – Un mazzo di fiori bianchi è ai piedi della bara di semplice legno di Papa Francesco che, prima del rito funebre sul sagrato, è ancora all’interno della Basilica di San Pietro. A rendergli l’ultimo saluto capi di Stato e di governo ed i suoi più stretti collaboratori. Anche il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti si è avvicinato per baciare la bara.
9:35 – Tra i leader mondiali arrivati ci sono Mattarella, Meloni, Orban, Trump, von Der Leyen. Mattarella all’interno nella basilica, si è fermato in raccoglimento per qualche istante davanti alla bara del Pontefice. Il presidente Usa Donald Trump, accompagnato dalla moglie Melania, a San Pietro ha reso omaggio alla bara di Papa Francesco.