Maltempo: Ollomont ancora isolata, la regionale 47 di Cogne riapre domattina, venerdì 25 aprile
Dalle ore 7 di domattina, la circolazione sulla strada regionale 47 di Cogne sarà possibile senza più limitazioni orarie
Maltempo: Ollomont ancora isolata, la regionale 47 di Cogne riapre domattina, venerdì 25 aprile.
A partire dalle 7 di quest’oggi venerdì 25 aprile, riapre al transito senza limitazioni orarie la strada regionale 47 di Cogne.
La strada regionale per Ollomont ancora chiusa
Dalla serata di mercoledì è chiusa la strada regionale per Ollomont; il sindaco di Valpelline ha infatti disposto la chiusura del primo tratto di strada in via precauzionale, a causa di una piccola colata sopra la strada regionale.
Sulle strade regionali proseguono le attività per la messa in sicurezza della viabilità, dopo l’ondata di maltempo di giovedì 17 e venerdì 18 aprile.
«Sono state coinvolte la quasi totalità delle 44 strade regionali, creando numerosi e diffusi dissesti che, solo grazie al pronto intervento del personale delle strutture regionali a vario titolo impegnate nelle attività di emergenza, ha consentito di evitare danni agli utenti della strada» scrive l’assessorato alle Opere pubbliche, territorio e ambiente in una nota.
«Nella giornata del 17 aprile – ricorda l’Assessore Davide Sapinet – risultavano chiuse 21 strade regionali, alcune completamente e altre a tratti, a causa di danni e crolli che sono proseguiti anche nelle giornate e nelle notti successive.
La percorribilità lungo la rete viaria regionale è ora in corso di progressivo ripristino grazie all’importante lavoro del personale delle strutture che si sono occupate dell’emergenza, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco, professionisti e volontari, in collaborazione con le amministrazioni comunali e i volontari presenti sul territorio regionale».
Le limitazioni e chiusure
Detto di Cogne e Ollomont restano ancora alcune limitazioni e chiusure:
SR 17 di Roisan, chiusa dal km 7+000 al km 8+530
SR 18 di Pila, chiusa dal km 11+000 fino all’incrocio con la SR 40 di Les Fleurs
SR 26 di Cerellaz, chiusa dal km 7+200 al km 9+480
SR 29 di Doues, chiusa dal km 3+200 al km. 3+500
SR 31 di Allein, chiusa dal km 0 al km 2 SR 41 dei Salassi, chiusa dal km 17+0al km 19
SR 42 del colle di San Pantaleone aperta con senso unico alternato e limitazione al transito dei veicoli di massa superiore ai 35 q. al km 1+400.
Prime indicazioni per i ristori
Modalità e tempi per la presentazione delle domande per eventuali ristori dai danni patiti dopo gli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile saranno definiti dopo la ‘risposta’ che il Governo nazionale darà alla richiesta di stato di emergenza che il presidente della Regione sta predisponendo secondo le procedura previste dalla Protezione Civile.
Dopo il decreto di calamità sull’intero territorio regionale (168 del 17 aprile) verranno anche attivate – correlate allo stato di emergenza – le procedure per la richiesta danni a valere sulla legge regionale di protezione civile (legge regionale 5/2001).
«Al momento, si invitano tutti coloro che hanno subìto dei danni a raccogliere documentazione che comprovi l’effettivo danno subito e, nel caso si siano già adoperati per il ripristino del bene danneggiato, a conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale che comprovi il ripristino e il danno stesso.
Si rammenta fin d’ora che i contributi potranno ristorare esclusivamente danni materiali patiti e che non potranno essere ammessi a richiesta danni “indiretti” quali ad esempio mancati guadagni» precisa una nota dell’amministrazione regionale.
Relativamente alle sole istanze riguardanti i Consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie si rammenta che l’assessorato agricoltura e risorse naturali ha già avviato, con modulistica reperibile sul sito web regionale, sezione agricoltura.
(re.aostanews.it)