La redditività delle case in affitto sale al 9,5% nel primo trimestre
Roma, 24 apr. – La redditività lorda di un’abitazione destinata alla locazione cresce nel primo trimestre del 2025, attestandosi al 9,5%, in netto rialzo rispetto all’8,6% registrato nello stesso periodo del 2024. Lo rivela uno studio condotto da idealista, portale immobiliare leader in Italia per sviluppo tecnologico. Un rendimento che, di fatto, più che doppia quello dei Buoni del Tesoro decennali, fermi al 3,6%.
Il report, che mette a confronto i prezzi di vendita e affitto per diverse tipologie di immobili, conferma il buon momento del settore, con tutti i segmenti in crescita. I locali commerciali si confermano i più redditizi, con un rendimento lordo del 12,6% (+0,6 punti rispetto al 2024), seguiti dagli uffici al 10,1% (+0,3 punti percentuale). In ripresa anche i garage, che pur restando l’opzione meno redditizia, passano dal 7,3% all’8%.
Residenziale
Tra i capoluoghi italiani spicca Belluno, che registra un rendimento record del 20,5%. Un risultato legato con ogni probabilità al crescente interesse per le locazioni in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Seguono ben 16 capoluoghi con rendimenti superiori al 10%, tra cui Sondrio (13,5%), Rimini (12,6%) e Biella (12,5%).
Bergamo si allinea con la media nazionale (9,5%), mentre 78 capoluoghi si collocano sotto questo valore. Tra questi, Viterbo, Foggia, Agrigento e Aosta si attestano sul 9,4%, mentre in coda troviamo Bolzano (4,5%), Savona (5,1%) e Imperia (6%), che mostrano i rendimenti più bassi.
Nei principali mercati metropolitani, Torino (9,2%) supera Roma (8,2%), dove si fa sentire l’effetto Giubileo, Milano (7,8%) e Napoli (6,9%).
Locali Commerciali (Negozi)
I locali commerciali si confermano il segmento immobiliare più redditizio in Italia, con una redditività lorda media del 12,6%, in crescita rispetto al 12% del 2024.
Alessandria guida la classifica dei capoluoghi con un ritorno del 16,7%, seguita da Genova e Terni (15,4%) e Mantova (15,1%). Tra le grandi città, Napoli (14,4%), Torino (13,7%) e Roma (13%) superano la media, mentre Milano (12,4%) si colloca di poco sotto. All’estremo opposto, Matera (8,2%), Lodi (8,4%) e Lucca (8,5%) risultano i meno performanti.
Uffici
Nel comparto uffici, la redditività media si attesta al 10,1%, in leggero aumento rispetto allo scorso anno. Il podio va a Pistoia (11,1%), Terni (11%) e Roma (10,8%), seguite da Perugia (10,5%) e Varese (10,2%).
Milano, però, resta indietro con un rendimento del 6,9%, preceduta da Torino (7,9%) e Bologna (7,8%). Lecce (5,9%) chiude la classifica.
Garage
Pur essendo la tipologia con i ritorni più contenuti, anche i garage e box auto mostrano segnali di ripresa, con una redditività media salita all’8% (dal 7,3% dell’anno scorso).
Bari è la città con il rendimento più alto (8,5%), seguita da Roma (7,6%) e Milano (7,2%). Male Napoli (4,8%) e Genova, fanalino di coda con il 4%, appena sopra il rendimento del BTP decennale.
Metodologia
Per la preparazione di questo studio, idealista ha diviso il prezzo di vendita offerto per il prezzo di affitto richiesto dai proprietari nei diversi mercati facendo riferimento agli indici trimestrali di case, locali commerciali, garage e uffici corrispondenti al quarto trimestre del 2022. Il risultato ottenuto è la percentuale lorda di rendimento che un proprietario ottiene per affittare la proprietà. Questi dati facilitano l’analisi dello stato attuale del mercato ed è un punto di partenza di base per tutti quegli investitori che vogliono acquistare beni immobili al fine di ottenere benefici.