A Cagli dal 25/04 Distinti Salumi, la norcineria secondo Slow Food
Roma, 24 apr. (askanews) – L’allevamento secondo Slow Food fa tappa a Cagli (Pesaro Urbino), dove dal 25 al 27 aprile si svolge Distinti Salumi, l’evento organizzato dalla Città di Cagli in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche per celebrare la migliore norcineria artigianale italiana.
La tre giorni di Distinti Salumi rappresenta il momento di lancio della campagna Allevare rispettando gli animali e la terra si può, che coinvolge la rete dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, le Condotte e le Comunità Slow Food e per far conoscere gli allevatori virtuosi, custodi di biodiversità e di territori attraverso un ricco calendario di eventi in programma fino al 30 giugno in tutta Italia.
Sabato e domenica, le vie della città marchigiana ospitano un mercato di oltre quaranta espositori, realtà artigianali provenienti da tutta Italia selezionate in base a come allevano gli animali e a come trasformano le loro carni: sono state privilegiate quelle che applicano sistemi di allevamento allo stato brado o semibrado e che, nella produzione dei salumi, rinunciano a utilizzare siero di latte, caseinati e derivati del latte, starter e additivi, come gli esaltatori di sapidita’ o i coloranti, o conservanti come nitriti e nitrati. insieme a loro, una rappresentanza di Presìdi marchigiani.
“La posizione di Slow Food Italia è chiara: meno carne, meno salumi, meno proteine di origine animale ma di migliore qualità”, ricorda Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Inoltre, parlando di Psa, Slow Food Italia, insieme ai veterinari e ai tecnici con cui collabora, ha avanzato alcune proposte di revisione della check list di valutazione della biosicurezza per i piccoli allevamenti estensivi al commissario straordinario per la peste suina africana Giovanni Filippini, che sarà a Cagli per la conferenza inaugurale di venerdì 25 aprile alle ore 17 al Teatro di Cagli in piazza Papa Niccolò IV.