Acquistare camper usati, Assocamp: attenzione alle truffe
Milano, 23 apr. (askanews) – Il mercato dei camper usati è in espansione. Le aspettative per la stagione 2025 in Italia sono positive, rafforzate da un crescente interesse per il turismo all’aria aperta. L’anno si apre sulla scia degli ottimi risultati del bando 2024 del ministero del Turismo rivolto ai Comuni italiani per sviluppare o riqualificare aree di sosta per camper che ha visto pervenire 237 domande per la ricezione dei fondi; segno che anche le istituzioni cominciano a organizzare iniziative più strutturate a sostegno del turismo en plein air.
Nel 2024, secondo gli ultimi dati presentati da APC – Associazione produttori caravan e camper – l’Italia ha registrato un aumento delle immatricolazioni di camper del 19,32% rispetto all’anno precedente, confermando l’ascesa del mercato del nuovo. Questo scenario può trasformarsi in un’opportunità per chi è alla ricerca di un veicolo usato, soprattutto se si tratta di un primo acquisto. I costi del nuovo, che oscillano in un range tra i 55mila e i 100mila euro e oltre, possono infatti risultare fuori portata rispetto a un usato dove si possono portare a casa ottimi veicoli a costi molto più contenuti. Anche se i prezzi del nuovo si sono ormai stabilizzati, se non sono addirittura diminuiti rispetto all’impennata del periodo post-Covid, l’impegno finanziario per l’acquisto di un veicolo nuovo rimane consistente.
Il desiderio di acquisto di un mezzo usato, però, si trasforma spesso nella ricerca dell’occasione a tutti i costi, con Internet come unica fonte di informazione. Questo può portare a diverse problematiche: “Falsi concessionari, truffe online con mezzi a prezzi eccezionali sono solo alcune delle situazioni che rileviamo purtroppo con molta frequenza,” spiega Ester Bordino, presidente di Assocamp, Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio. “Rivolgersi a un concessionario certificato o a un’officina autorizzata è la migliore garanzia per un acquisto senza rischi, basato su professionalità e competenza tecnica. Come associazione, ci assicuriamo che gli standard dell’usato siano sempre elevati e ci occupiamo, prima di vendere, di effettuare tutte le verifiche che possano rendere più serena la compravendita”.
Il 2025 si è aperto anche con un preoccupante aumento delle truffe online, sempre più sofisticate e difficili da rilevare. Secondo un sondaggio condotto da GBG, il 79% degli esperti ha segnalato un incremento di frodi elaborate rispetto all’anno precedente. Secondo Assocamp, non sono poche le truffe segnalate da chi cerca di comprare un veicolo usato online; da personaggi che si spacciano per intermediari e che invece inseguono esclusivamente i loro interessi a proprietari ignari delle vere condizioni del proprio camper, l’acquisto tra privati dell’usato può spesso nascondere grandi insidie.
I social media sono tra i principali strumenti usati dai truffatori; spesso sono amplificatori di offerte di acquisto a prezzi stracciati, potenziate anche dall’uso dell’advertising. I siti di atterraggio di questi link sono subito da controllare, verificando che i domini web siano corretti, che sia riportato il numero di partita IVA del rivenditore (e che sia esistente) e controllando che le recensioni siano verificate. I prezzi stracciati spesso sono da ritenere sospetti; conviene fare una verifica di mercato per controllare a quanto vengono venduti veicoli simili. Secondo Assocamp poi, controllare che esista una sede fisica del rivenditore e che sia affiliato a realtà associative di settore, dà un’ulteriore garanzia alla veridicità del prezzo offerto. A questo punto è bene concordare un sopralluogo per la verifica del mezzo e non versare alcuna somma in anticipo per non perdere l’acquisto. Controllare il libretto e richiedere le certificazioni degli interventi realizzati sul veicolo sono le operazioni base di un acquisto sicuro. Si consiglia anche di privilegiare il venditore che vende il mezzo usato con una copertura assicurativa sull’acquisto, che garantisca per eventuali danni su componenti meccaniche e tecniche fondamentali per un ragionevole periodo di tempo.