Elezioni Rsi e Rsu 2025: il Savt rafforza la sua presenza nei luoghi di lavoro
Il Savt Ecole raccoglie il 33% dei voti e 10 seggi su 27 nella Sanità.
Elezioni Rsi e Rsu 2025: il Savt rafforza la sua presenza nei luoghi di lavoro
«Ringrazio tutte le persone che si sono impegnate in prima persona per ottenere questo successo. Adesso dobbiamo lavorare duramente per mantenere la fiducia di chi ha voluto sostenere il Savt e i suoi candidati». Con queste parole il segretario generale del Savt, Claudio Albertinelli, ha commentato i risultati delle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori (Rsi), che si sono svolte nei giorni scorsi e hanno visto il sindacato autonomista ottenere risultati importanti in tutti i settori in cui era presente: Comparto Unico, Sanità e Scuola.
Dopo il risultato positivo delle prime elezioni nel Comparto unico, sono arrivate anche le affermazioni nei comparti della Sanità e dell’Istruzione.
Savt, prima organizzazione nel settore Sanità
Nel settore sanitario, il Savt si conferma come prima organizzazione, migliorando il già solido risultato della scorsa tornata e passando da 8 a 10 seggi su un totale di 27. Un dato che evidenzia una crescita reale e significativa del consenso. Da segnalare l’ottimo risultato personale di Ilaria Fapperdue, funzionaria del Savt-Santé, che ha ottenuto 190 preferenze, a dimostrazione dell’apprezzamento per il lavoro svolto dalla categoria.
Rilevante anche il risultato all’Arpa, dove il Savt ha conquistato 2 seggi su 3 disponibili.
«Il risultato del SAVT-Santé alle recenti elezioni per le RSU in AUSL e ARPA – dichiara il segretario Umberto Nigra – rappresenta uno stimolo e una rinnovata responsabilità per proseguire la nostra azione a tutela della sanità pubblica valdostana. Vogliamo affrontare e proporre soluzioni concrete alle numerose criticità presenti all’interno dell’AUSL, sempre in uno spirito di collaborazione e unità, rafforzando la difesa degli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori, per garantire ai cittadini un servizio sanitario all’altezza delle aspettative”.
Sanità: gli eletti
Tra gli eletti nel settore Sanità figurano, per l’Arpa, Ivan Druscovic ed Elena Roci Cucuch. All’interno dell’USL entrano a far parte delle Rsu: Ilaria Fapperdue, Franca Capomolla, Denise Alleyson, Paola Bocco, Alessandra Maffeo, Claudia Boggio, Romina Raso,Christian Zuncheddu, Maria Grazia Buffetti e Gemma Ronc.
Savt Ecole: raccolto il 33% dei voti
Importanti novità anche nel comparto Istruzione. Il Savt-École, che tre anni fa aveva presentato le proprie liste solo nella metà delle scuole valdostane, quest’anno ha esteso la propria presenza a tutte le istituzioni scolastiche. Il risultato è stato più che positivo: 552 voti raccolti, pari al 33% del totale, e 23 rappresentanti eletti in modo omogeneo su tutto il territorio regionale.
Il Savt-École risulta oggi la sigla sindacale più rappresentativa del Comparto, sia per numero di iscritti che per preferenze ottenute.
«Siamo molto soddisfatti del nostro successo come Savt Ecople – afferma il segretario Luigi Bolici – ma tengo a sottolineare che la vittoria più importante, quella della partecipazione, è stata condivisa da tutte le organizzazioni sindacali. Un’affluenza del 68% rafforza il ruolo del sindacato nel suo complesso e lo avvicina ancora di più agli insegnanti valdostani. Forti di questo risultato, continueremo con determinazione le azioni intraprese”.
I nuovi rappresentanti eletti
I nuovi rappresentanti, eletti all’insegna del motto “Ensemble pour l’école de l’Autonomie”, sono: Stéphanie Barbero – “Elio Reinotti” di Pont-Saint-Martin, Elena Bétemps – “Saint-Roch”di Aosta, Federica Borin – “Emile Lexert” di Aosta, Greta Borrelli – “Jean-Baptiste Cerlogne” diSaint-Pierre, Orietta Chiara Burigana – “Abbé Trèves” di Saint-Vincent, Maurizio Castiglioni -I.S.I.L.T.P. di Verrès, Nathalie Clos – “Mont Emilius 3” di Charvensod, Daniele De Giorgis -“Mont Rose A” di Pont-Saint- Martin, Milena Donanzan – “Mont Emilius 2” di Quart, Marco Delchoz – Liceo Classico, artistico e musicale di Aosta, Alessia Girola – “Luigi Barone” di Verrès, Marco Goresi – Convitto regionale “Federico Chabod”, Eleonora Impérial – “Maria IdaViglino” di Villeneuve, Chiara Jaccod – “Valdigne Mont-Blanc” di Morgex, Amelia Leuzzi – “LuigiEinaudi” di Aosta, Orietta Perron – “Mont Emilius 1” di Nus, Samantha Piccot – “Grand Combin”di Gignod, Andrea Pirana – Liceo delle scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide”, Sabrina Pirana – Liceo scientifico e linguistico “Edouard Bérard”, Carla Pramotton – “EugeniaMartinet” di Aosta, Diego Salto – I.S.I.T.P. “Manzetti”, Antonella Quaglino – “Ottavio Jacquemet”di Verrès, Simone Voyat – I.T.P.R. “Corrado Gex”.
(re.aostanews.it)