Verdi e Sinistra insieme alle Regionali della Valle d’Aosta con la lista AVS
Rete Civica e Europa Verde si uniscono in vista dell'appuntamrnto elettorale di fine settembre prossimo
Verdi e Sinistra insieme alle Regionali della Valle d’Aosta con la lista AVS.
I coordinamenti regionali di Rete Civica e di Europa Verde e le segreterie nazionali di Sinistra Italiana ed Europa Verde hanno concordato sull’opportunità di presentare alle elezioni regionali di fine settembre una lista AVS.
“La lista AVS-Rete Civica si propone come una seria alternativa al sistema di potere che da troppo tempo governa la Regione con l’obiettivo è di dare voce a chi chiede un modo nuovo, giusto e lungimirante di amministrare la Valle d’Aosta – si legge in una nota -. Durante la legislatura 2020-25, la Giunta regionale ha compiuto scelte profondamente sbagliate, soprattutto in materia di energia, trasporti, ambiente e sanità”.
La proposta
“Questa proposta nasce anche in continuità con il percorso nazionale ed europeo di AVS, che oggi rappresenta l’unica alleanza capace di coniugare giustizia sociale e transizione ecologica in modo coerente, coraggioso e innovativo e di arginare la deriva autoritaria delle destre – prosegue la nota -. In Parlamento e in Europa, AVS lavora per politiche che affrontino le crisi del nostro tempo mettendo al centro i territori, i diritti delle persone e la tutela dell’ambiente. È proprio da questa visione ampia che vogliamo ripartire anche qui, in Valle d’Aosta, per costruire una sinergia concreta tra i livelli locali, nazionali ed europei”.
L’obiettivo
“L’obiettivo della lista AVS-Rete Civica è dare spazio e forza ai tanti cittadini che oggi vogliono un governo davvero capace di affrontare le grandi sfide sociali, ecologiche ed economiche del nostro tempo – viene spiegato -. Tra queste, anche la rivoluzione tecnologica che sta trasformando in profondità il mondo del lavoro, imponendo una riflessione urgente su formazione, diritti, occupazione e innovazione sostenibile”.
Segnali di fiducia
“I segnali di fiducia dei cittadini valdostani non mancano: alle elezioni europee del 2024, Alleanza Verdi Sinistra ha ottenuto in Valle d’Aosta il 12,1%, la percentuale più alta tra tutte le Regioni italiane – viene ricordato attraverso la nota -. E sul fronte del 2×1000, circa il 10% delle scelte dei valdostani è andata a Europa Verde o a Sinistra Italiana, un risultato importante che conferma un consenso reale e crescente. Questo potenziale si nutre anche del lavoro tenace e coerente svolto in questi anni da Chiara Minelli, nostra rappresentante in Consiglio regionale. Il suo impegno ha portato risultati concreti, come l’elettrificazione della linea Ivrea–Aosta, attingendo ai fondi PNRR, la denuncia della gestione opaca di CVA, e proposte costruttive su numerosi temi, dalla mobilità sostenibile alla sanità”.
(re.aostanews.it)