Al via la raccolta della Cipolla bianca di Margherita Igp
Roma, 22 apr. (askanews) – È iniziata la raccolta della Cipolla Bianca di Margherita Igp. Il prodotto di eccellenza pugliese anche quest’anno rimarrà sul mercato fino ad agosto. E sarà disponibile presso la rete della grande distribuzione, i mercati generali, i fruttivendoli, in modalità sfusa, in cassette, in vertbag, in confezioni ecocompatibili e riciclabili al 100%.
“Negli ultimi anni stiamo lottando contro la scarsità di piogge che causa una riduzione delle rese e dunque delle quantità prodotte – spiega Giuseppe Castiglione, presidente del Consorzio di Valorizzazione e tutela della Cipolla Bianca di Margherita Igp – In ogni caso, le prospettive rimangono orientate verso un cauto ottimismo. Per il prezzo di vendita alla produzione, l’obiettivo è confermare quello medio di almeno 50 centesimi al chilogrammo, ritenuto da tutti gli operatori una base sufficiente per il recupero dei costi di produzione”.
Inoltre, in questi mesi è partito un progetto di ricerca e sviluppo, finanziato dal Masaf, che prevede soluzioni innovative per gestione, difesa sostenibile, salvaguardia della produzione della Cipolla bianca di Margherita Igp, la realizzazione di strumenti per ridurre i costi di produzione e contribuire al posizionamento su nuovi mercati. Partner del progetto è l’Università di Foggia, con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria.
Il progetto si articola in tre aree di intervento: nel settore della patologia vegetale, agronomica (controllo delle infestanti) e in quella meccanica. In quest’ultimo caso, è prevista la realizzazione di una piccola trebbiatrice per velocizzare e standardizzare le operazioni di raccolta e selezione del seme, spiega Castiglione.
L’obiettivo è quello di trovare strategie nuove ed ecosostenibili per coltivare e proteggere la Cipolla bianca di Margherita Igp e promuovere una produzione più attenta all’ambiente, alle persone e all’economia locale.