COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
LUNEDÌ 21 APRILE
COURMAYEUR – Non perdere la Foire de la Pâquerette, la tradizionale fiera dell’artigianato valdostano che si terrà nel centro di Courmayeur, dalle 10 alle 18.30. Sarà possibile ammirare opere dell’artigianato tradizionale della Valle d’Aosta, soprattutto in legno, come sculture, oggetti intagliati, opere eseguite al tornio, oggetti per la casa, giocattoli, opere in vimini ed in ferro battuto. Alle 10.30 sfileranno la Banda musicale Courmayeur-La Salle e il gruppo folkloristico Les Badochys. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17 musica dal vivo al Jardin de l’Ange.
CHAMOIS – In occasione della Santa Pasqua, riapre il tradizionale forno di Corgnolaz. Dalle 10 alle 17 si sforneranno prelibatezze come il famoso pane nero e altre dolcezze tipiche.
FÉNIS –La tradizionale Batailles de Reines si terrà in località Suzan (area sportiva), dalle 9 alle 18. A partire dalle 9, avrà luogo la pesatura delle Reines, seguita dai combattimenti a partire dalle 12.30. Le protagoniste della giornata saranno le Reines che si sfidano a colpi di corna. Questi combattimenti sono una tradizione che affonda le radici nel 1600 e rappresentano un’importante manifestazione culturale della Valle d’Aosta, amata da residenti e turisti.
LA THUILE – La piazzetta Funivie a La Thuile ospita l’evento Don’t Stop the Party, un weekend di musica e divertimento per celebrare la fine della stagione invernale. L’evento si terrà dalle 16 alle 22 e l’ingresso è gratuito. Programma di pasquetta: L’Orage in concerto, seguito da DJ Bonny (DJ Resident: V. Kei Sax).
MARTEDÌ 22 APRILE
AOSTA – Va in scena alla Collegiata di Sant’Orso, dalle 9 alle 12, il laboratorio per famiglie SperimentAzioni. La mattinata, a partire da un albo illustrato, una filastrocca, un oggetto d’artigianato o una tematica a loro familiare i più piccoli possono esplorare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato. Costo: 5 euro.
AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso , dalle 15 alle 18, i ragazzi dai 12 e 16 anni possono realizzare la loro personalissima cassetta degli attrezzi, compagna fedele di ogni artigiano. Costo: 8 euro.
AOSTA – Per la Saison cinéma, il de la Ville proietta alle 15.30 e alle 21, il film Love con Tayo Cittadella, Andrea Braein Hovig, Lars Jacob Holm, storia di un incontro tra Marianne, donna etero, e Tor, giovane uomo gay, lavorano nello stesso ospedale, lei come medico e lui come infermiere; alle 18 è in programma la proiezione della pellicola Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir con Rachel Roberts, Dominic Guard, Helen Morse, storia della scomparsa di tre giovani ragazze.
AOSTA – Il Megamuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 18, a una seduta di yoga. Costo: 18 euro. Abbonamento di 6 lezioni: 80 euro. AVISE – Per la rassegna Unité in movimento, si va alla scoperta del territorio. Ritrovo in frazione Cerellaz sulla strada regionale e partenza alle 11 dell’escursione con Silvana Bruno, alla scoperta delle bellezze del luogo.
PONT-SAINT-MARTIN – Il centro culturale di Villa Michetti ospita, alle 20.30, Gianni Oliva, scrittore e docente, autore del libro “45 milioni di antifascisti”.
SAINT-PIERRE – Va in scena al castello Sarriod de La Tour, alle 16.30, la Caccia al mostra.. . speciale Pasqua, una avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici. Costo: 5 euro (bambini); 4 euro (adulti)
MERCOLEDÌ 23 APRILE
AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi ospita la prima edizione del Bref Short International Film Festival dedicata ai cortometraggi. Alle 21 per Le registe del muto è in programam la musicazione dal vivo a cura di Radio Days Movie.
AOSTA – Per la rassegna Café littéraire, la biblioteca Bruno Salvadori fa da cornice, alle 17.30, al dibattito sul romanzo On était des loups di Sandrine Collette.
GIOVEDÌ 24 APRILE
AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi la prima edizione del Bref Short International Film Festival dedicata ai cortometraggi. Sono in programma: alle 15 Blood Speaks, alle 16 retrospettiva sui corti di David Lynch, alle 18 la proiezioni di corti per il concorso internazionale, alle 19 la presentazione del libro La grande sete, alle 21 proiezione di Creepshorts e alle 23 Karaoke. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
AOSTA – Va in scena alla Collegiata di Sant’Orso, dalle 9 alle 12, il laboratorio per famiglie SperimentAzioni. La mattinata, a partire da un albo illustrato, una filastrocca, un oggetto d’artigianato o una tematica a loro familiare i più piccoli possono esplorare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato. Costo: 5 euro.
AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso , dalle 15 alle 18, i ragazzi dai 12 e 16 anni possono realizzare la loro personalissima cassetta degli attrezzi, compagna fedele di ogni artigiano. Costo: 8 euro.
AOSTA – Il tempio valdese fa da sfondo, alle 20.45, alla proiezione del documentario Pauline Bert realizzato da Patrizio Vichi che ripercorre la vita di Pauline Bert, figura storica valdese nata a La Salle, antifascista, insegnante e cosmopolita.
AOSTA – La biblioteca Bruno Salvadori ospita nella sezione ragazzi, alle 17.30, alla presentazione del libro Le pietre d’inciampo di Federico Gregotti.
AOSTA – Il salone ducale del municipio ospita, alle 18, lo scrittore Laurent Sarteur presenta il suo libro il tesoro di Calvino. Incontro condotto dalla giornalista Caterina Pizzato e dal direttore editoriale Ennio Pedrini.
AOSTA – Per la rassegna Les Jeudis du conservatoire, all’auditorium Renato Callisto Arnod risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto labirinti armonici: forme e stili dell’età barocca. Musiche di Francesco Corbetta, Robert De Visée, Henry Purcell e Michelangelo Galilei. Concerto per arciliuto, chitarra e viola da gamba.
BARD – Sulla piazza d’Armi del Forte si esibiscono, alle 21, Cisco Bellotti e gli ex Modena City Ramblers.
CHAMOIS – Al bar Chamois l’associazione Le four des amis presenta, alle 18, il progetto La via del pane.
CHATILLON – Debutta in località Perolles, dalle 22.30 alle 3, il Festival del Tango Argentino: una 4 giorni dedicata al popolare ballo del Sud America. Milonga di apertura con la dj Vivi La Falce da Buenos Aires.
DONNAS – La biblioteca fa da cornice, alle 18.30, all’evento 4 chiacchiere su omeopatia e dintorni con il maestro di shiatsu Massimo Boeris.
SAINT-VINCENT – Per la rassegna We want jazz, al Gran Hôtel Billia nella sala Gran Paradiso risuoneranno, alle 18, le note del concerto del Soulful feat. Alberto Gurrisi organo, Alessandro Minetto batteria, Emanuele Cisi sax.
VALTOURNENCHE – Va in scena da Cime Bianche, alle 8.18, Tele …Baillò Me – Feta dou Telemark d’Antan. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento con tanti amici per mettersi alla prova.
VENERDÌ 25 APRILE
ANTEY-SAINT-ANDRE – La biblioteca comunale invita a partecipare, alle 20.30, al Game night per giocare con gli amici ai giochi da tavola per ogni età.
AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi la prima edizione del Bref Short International Film Festival dedicata ai cortometraggi. Sono in programma: alle 10 ciack si gira, alle 13 polenta antifascista, alle 15 Blood Speaks, alle 15, 17 e 19 proiezioni di corti per il concorso internazionale, alle 19 La revue: il giornalismo a fumetti, alle 21 la proiezione Fight for your right e alle 23 si proietta Acces: Horror. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
BREUIL CERVINIA – Appuntamento alle 12 a Plan Maison, alle 12, per la festa Cervino Springtime & Swimwear Skiparade, la discesa in costume da bagno da Plan Maison fino al palco del campetto di Crétaz dove si esibiscono i noti DJ Albertino e Fargetta – insieme a Wad, volto molto conosciuto dalla Generazione Z e successive, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico – per un DJ set gratuito dalle 14 fino a sera.
CHATILLON – Il centro anziani accoglie, alle 17.30, Umberto Mattone che presenterà il suo libro Il dovere e il ricordo, opera che raccoglie le testimonianze di ex combattenti valdostani e dei loro familiari, offrendo un prezioso contributo alla memoria storica della Valle d’Aosta.
CHATILLON – in località Perolles, va in scena dalle 22.30 alle 3, il Festival del Tango Argentino. Milonga di gala con il Sondertango Cuarteto, il cantante Federico Pierro e il dj Angelo Mercurio.
INTROD – Apre le porte a Les Combes, dalle 10 alle 17, il museo dedicato a Papa Giovanni Paolo II. Si replica sabato 26 aprile. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698.
ISSIME – La tradizionale Batailles de Reines va in scena a partire dalle 12.30. Le protagoniste della giornata saranno le Reines che si sfidano a colpi di corna. Questi combattimenti sono una tradizione che affonda le radici nel 1600 e rappresentano un’importante manifestazione culturale della Valle d’Aosta, amata da residenti e turisti.
SABATO 26 APRILE
AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi la prima edizione del Bref Short International Film Festival dedicata ai cortometraggi. Sono in programma: alle 10 ciack si gira e Say Cheese! Are we all in the picture, alle 15 Blood Speaks, alle 16 Nella rete del corto e proiezione di corti per bambini, alle 17 presentazioni del libro Le pietre di inciampo, alle 17.30 si va a spasso con Aiace, alle 19 proiezioni di corti per il concorso internazionale, alle 21 proiezione dedicata al cinema partigiano e alle 23 karaoke resistente. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
AOSTA – Le Badeun de Chouélèy de Saint-Christophe e Lo tren de Verrayes mettono in scena al Teatro Splendor, alle 21, due divertenti pièce in francoprovenzale. Costo: 10 euro.
AOSTA – Al Megamuseo dell’area megalitica di Saint-Marin-de-Corléans risuoneranno, alle 18, le note del duo The Sweet Life Society la cui musica fonde sonorità vintage e moderne. Il loro stile, ispirato alla musica dub e alle vibrazioni del vinile, creerà un paesaggio sonoro fluido e avvolgente capace di evocare luoghi lontani e culture diverse.Interventi a cura dei producer Gabriele Concas e Matteo Marini. Costo: biglietto d’ingresso del museo.
AYMAVILLES – Alla vinosteria Antirouille va in scena, alle 17, la festa conclusiva dell’evento stagionale “Ski Alp ‘Xperience”
BREUIL CERVINIA – Parte alle 5.30 il XXIV Trofeo Mezzalama. Le squadre passeranno davanti alla chiesa e percorreranno di corsa la via pedonale, per poi portarsi al campetto Cretaz dove calzeranno gli sci e inizieranno la salita. Primi arrivi previsti a Gressoney-La-Trinité alle 9.45.
BARD – La tensostruttura in piazza d’armi ospita, alle 21, lo spettacolo musicale Alla ricerca dell’Uomo Ragno che vede protagonista Mauro Repetto, fondatore con Max Pezzali degli 883.
CHATILLON – In località Perolles, va in scena dalle 22.30 alle 3, il Festival del Tango Argentino. Serata di gala con l’Hyperion Ensemble, la cantante argentina Marisol Martinez e il dj W/alter Abrigo.
FONTAINEMORE – Il Comune celebra il ritorno primaverile dell’aglio orsino consacrandogli due giorni di eventi. Il centro visitatori del Mont Mars accoglie, alle 20.30, Fiorenza Cout che parlerà degli usi dell’aglio orsino.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nella sala congressi della Residenza del Sole risuoneranno, alle 21, le note del concerto del Corpo musicale Monsignor G.Nava di Lurago d’Erba diretto dal maestro Umberto Valesani.
ISSOGNE – Caccia al tesoro al castello, alle 10 e 11.30, alle 14, alle 16 e alle 17.30, in compagnia di Charlotte, un’audace esploratrice che, insieme al suo drago Flambeau, segue le orme del nonno alla ricerca dei tesori nascosti nei castelli della Valle d’Aosta. In questa avventura approda al Castello di Issogne per recuperare un antico cimelio disperso, affrontando sfide creative e pericolosi inganni. Costo: 25 euro tariffa famiglia; 13 euro per un adulto e un bambino; 16 euro tariffa per 2 adulti.
NUS – Il planetario di Lignan offre una serie di spettacoli immersivi con due orari di spettacolo: 16 – 17: “Il Sole, la nostra stella”, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alla meteorologia spaziale; 18 – 19: “Il guardiano dell’Orsa”, adatto a tutte le età, esplora costellazioni e fenomeni celesti primaverili come il Boote, l’Orsa Maggiore e il Leone. Prenotazione obbligatoria allo 0165 770050 o via email a info@oavda.it.
TORGNON – Tutti i bimbi dai 3 ai 10 anni sono invitati a partecipare a un appuntamento dedicato alla lettura di favole e con lo yoga con la compagnia di Barbara Bartersaghi. Appuntamento in biblioteca alle 17.
DOMENICA 27 APRILE
AOSTA – In piazza Chanoux risuoneranno, alle 21, le note del concert Chant libre per celebrare gli ottant’anni dalla Liberazione. Si esibiranno: Bella Ciao di Riccardo Tesi, Dj Radar, Federico Longhi, L’Orage, Lucianax, Maura Susanna, Ranzie Mensah, Rebel Nova, Sago e Trouveur Valdotèn.
AOSTA – Lo spazio Plus di via Garibaldi la prima edizione del Bref Short International Film Festival dedicata ai cortometraggi. Sono in programma: alle 10 colazione con il critico, alle 11 proiezione di corti dedicati ai bambuni, alle 14 si proietta Ciè-Passage, alle 15 Blood Speaks, alle 16 Superbref, alle 18 apericena e quiz cinema, alle 21 party di chiusura. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
CHATILLON – Si chiude in località Perolles, dalle 18 alle 23, il Festival del Tango . Milonga di chiusura con il dj Punto y Branca e festa per i 20 anni di Artetango, l’associazione organizzatrice dell’evento.
DONNAS – Nelle vie del borgo prende vita, alle 9.30, una vivace esposizione-mercato dedicata ai prodotti agroalimentari, alle piante da vivaio ed agli animali da cortile. L’esposizione mercato chiude i battenti alle 18.
FONTAINEMORE – Il Comune celebra il ritorno primaverile dell’aglio orsino con una passeggiata inaugurale lungo il sentiero dei Balocchi. Ritrovo alle 10 sul sagrato della chiesa. Alle 14 con l’accompagnamento di una guida naturalistica si va a raccogliere l’aglio orsino (costo 10 euro). A seguire è in programma lo show-coooking con lo chef Giuseppe Cardullo.
LA SALLE – La tradizionale Batailles de Reines si terrà in località Deby dalle 9 alle 18. A partire dalle 9, avrà luogo la pesatura delle Reines, seguita dai combattimenti a partire dalle 12.30. Le protagoniste della giornata saranno le Reines che si sfidano a colpi di corna.