Maltempo, convogli sorvegliati per Cogne a Valle de Lys; 6.400 utenze senza corrente
La Valle d'Aosta prova a tornare alla normalità dalla pesante ondata di maltempo dei giorni scorsi; qui la situazione aggiornata sulla chiusura delle strade; rimane chiuso il tratto autostradale tra Quincinetto e Pont-Saint-Martin
Dopo la pesante ondata di maltempo dei giorni scorsi, prova a tornare alla normalità la Valle d’Aosta, riaprendo alcune strade (qualcuna con convogli sorvegliati) e provando a ripristinare la fornitura di energia elettrica, che al momento vede problemi ancora per 6.400 utenze (su 130.200 complessive).
Maltempo, le novità sulla viabilità
Per quanto riguarda la viabilità, i sopralluoghi dei tecnici regionali hanno portato a un nuovo quadro di aperture e chiusure.
Per quanto riguarda le strade regionali:
SR 1 di Perloz, riapertura a partire dalle ore 12;
SR 2 di Champorcher aperta;
SR 17 di Roisan chiusa dal km 7+000 al km 8+530;
SR 18 di Pila chiusa fino all’incrocio con la SR 40 di Les Fleurs (aperta);
SR 23 di Valsavarenche chiusa dal km 6+400;
SR 24 di Rhêmes chiusa dal km 5+700;
SR 28 di Bionaz aperta;
SR 29 di Doues chiusa dal km 3+500;
SR 30 di Ollomont chiusa dal km 1+100;
SR 31 di Allein chiusa;
SR 38 di Arpuilles chiusa dal km 7+100 al km 8+880;
SR 39 di Colle d’Arpy chiusa dal km 2+500 al km 12+500;
SR 41 di Salassi chiusa dal km 3+500 al km 15+500;
SR 42 di San Pantaléon chiusa dal km 1+400.
Strade regionali con finestre di transito
Alcune strade regionali saranno riaperte con finestre di transito.
In particolare, la SR 47 di Cogne rimane chiusa dal km 6+200.
A seguito delle verifiche, però, sono state decise le seguenti finestre di transito:
ore 12.30 da Cogne a Aosta
ore 13.00 da Aosta a Cogne
ore 17.30 da Cogne a Aosta
ore 18 da Aosta a Cogne
Chiusa anche la SR 43 di Staffal.
Anche in questo caso saranno attivate finestre di transito dalle 12 alle 13 e dalle 16 alle 17.30.
La SR 44 della Valle Valle del Lys è chiusa dal km 2+000.
Le finestre di transito sono fissate dalle 12 alle 13.30 e dalle 16 alle 17.30.
Tutti i transiti saranno organizzati e sorvegliati dalle autorità competenti, in condizioni di costante monitoraggio.
Gli utenti sono invitati a seguire scrupolosamente le indicazioni del personale presente sul posto e a mantenersi informati tramite i canali ufficiali.
Statali e autostrada A5
Discorso diverso per quanto riguarda strade statali e autostrada A5.
Per quanto riguarda la Strada Statale 26, permane la chiusura, con deroga per mezzi di soccorso e residenti, a Montjovet, nel tratto tra il km 67 e il km 68.
La circolazione viene garantita da una deviazione in loco.
È aperta fino al km 19+800 la Strada Statale 27; entro la serata sarà aperta fino al km 21+800.
Rimane chiuso al transito il Traforo del Gran San Bernardo.
L’autostrada A5, invece, a causa dei problemi correlati alla frana di Chiappetti (Quincinetto) resta chiusa sul tratto Quincinetto – Pont-Saint-Martin.
Energia elettrica: interruzioni per 6.400 utenze
Infine, per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica, l’intervento di tecnici Deval e ditte incaricate, hanno portato a ridurre i problemi al 5% delle utenze.
Al momento, infatti, 6.400 utenze sulle 130.200 complessive, risultano ancora interessate da interruzioni delle linee elettriche.
Gli interventi di ripristino sono legati alla situazione della viabilità e al rischio valanghivo.
Ordinanza di bollitura dell’acqua a Sarre
Proprio alla luce del permanere dello stato di criticità nella fornitura dell’elettricità nella parte alta del comune di Sarre, il sindaco, con un’ordinanza, ha dispostola bollitura dell’acqua su tutto il territorio.
Il motivo è legato al parziale funzionamento del sistema di telecontrollo e debatterizzazione dell’acquedotto comunale.
(al.bi.)