Foire de la Pâquerette: a Courmayeur torna la festa dell’artigianato di tradizione
Appuntamento lunedì 21 aprile, dalle 10 alle 18.30, per le vie del centro pedonale della cittadina ai piedi del Monte Bianco
Foire de la Pâquerette: a Courmayeur torna la festa dell’artigianato di tradizione.
Dopo la Millenaria La Saint-Ours del 30 e 31 gennaio di Aosta, l’appuntamento con l’artigianato di tradizione valdostano si sposta ai piedi del Monte Bianco.
A Courmayeur, da 27 anni a questa parte, l’appuntamento è per il giorno di Pasquetta – il Lunedì dell’Angelo – con la Foire de la Pâquerette.
Ideata nel 1996 da un piccolo gruppo di amici come festa di fine inverno, nel giro di pochi anni La Pâquerette è diventata un appuntamento tradizionale molto apprezzato, organizzato dal collaudato Comité de Courmayeur.
L’apertura ufficiale della Fiera, come da tradizione, è all’insegna della musica con la sfilata della Banda musicale Courmayeur-La Salle e del gruppo folkloristico Les Badochys de Courmayeur.
Nella giornata di Pasquetta, tutto il centro di Courmayeur viene invaso da bancarelle che mostrano il meglio dell’artigianato locale in un clima di festa e giovialità, tra musica e folklore.
Si potranno ammirare (e acquistare) opere dell’artigianato tradizionale della Valle d’Aosta, soprattutto in legno, come sculture, oggetti intagliati, opere eseguite al tornio, oggetti per la casa, giocattoli, opere in vimini ed in ferro battuto.
La passione per il “fatto a mano” e la maestria che si tramandano da generazione in generazione rendono ogni oggetto una testimonianza di calore, autenticità e tradizione montana.
Il programma di lunedì 21 aprile
- Ore 10: apertura della Fiera;
- ore 10.30: sfilata delle autorità accompagnate dalla Banda musicale Courmayeur-La Salle e dal gruppo folkloristico Les Badochys e Les Petits Badochys de Courmayeur;
- ore 15.00-17.00: musica dal vivo al Jardin de l’Ange in via Roma;
- ore 18.30: chiusura della Fiera.