The Voice Senior, strepitosa Maura Susanna seconda per un soffio
Vince Patrizia Conte del team Gigi D'Alessio, Maura Susanna del team di Arisa al secondo posto con poco più del 2% di differenza
La vie di Maura Susanna è comunque en rose, anche se Edith Piaf non le ha permesso di vincere The Voice Senior.
Un secondo posto per la cantante di Saint-Vincent strepitoso, con il 32,52% delle preferenze, poco più del 2% di distacco dalla vincitrice, Patrizia Conte (35,44%).
Un’edizione di livello altissimo, come ha detto Gigi D’Alessio, che fa emergere ancora di più la classe e il talento dell’arista valdostana.
I numeri troppo esigui della Valle d’Aosta, forse, hanno fermato Maura Susanna a un passo dalla vittoria del concorso, ma non a a quella della sua vita.
La partecipazione al programma infatti, ha convinto una volta per tutte l’artista valdostana: «da grande farò la cantante».
La finale di Maura Susanna
Le quattro finaliste di The Voice Senior: Patrizia Conte, Maura Susanna, Monica Bruno e Graziella Marchesi
Nella super finale a quattro della serata conclusiva della quinta edizione di The Voice Senior, venerdì 11 aprile, con sorpresa di concorrenti, giudici e della conduttrice Antonella Clerici, un poker di donne, concorrenti di Arisa e Gigi D’Alessio.
Grande la sorpresa sul volto della valdostana quando la conduttrice ha fatto il suo nome.
Insieme a Maura Susanna e Patrizia Conte, Monica Bruno (16,81%) e Graziella Marchesi (15,23%).
Tailleur rosa, camicia e labbra rosse, Maura Susanna ha portato su palco di The Voice Senior, ancora una volta, un brano di Edith Piaf.
Dopo Non, je ne regrette rien e Hymne à l’amour, per la finale Susanna e la sua coach, Arisa, hanno scelto La vie en rose.
Il brano ha fatto centro e le ha permesso di superare il primo scoglio tra i 12 finalisti.
Per l’ultima esibizione ancora la struggente Hymne à l’amour che, ha ricordato Clerici, la cantautrice francese aveva scritto per il suo grande amore della sua vita, il pugile francese Marcel Cerdan, morto nel 1949 in un incidente aereo.
Antonella Clerici e Maura Susanna
L’affetto di Saint-Vincent e della Valle d’Aosta
L’esibizione è stata preceduta da una clip registrata a Saint-Vincent, al mercato, tra i suoi compaesani.
«Se sono riuscita ad arrivare al cuore delle persone, io sono felice» ha detto l’artista.
«Per me è un coronamento di quello che ho fatto nella vita, io ho sempre coltivato questa passione senza mai farne un mestiere».
«Non è mai troppo tardi per nulla – riflette Susanna -. Tante volte, soprattutto noi donne, abbiamo tendenza di dire “ma, ormai, alla mia età…” Alla mia età perché? Alla mia età si ricomincia!»
«Meno male che ho detto di sì a The Voice perché altrimenti forse sarebbe stato il primo regret della mia vita».
Il pensiero di Maura Susanna va sempre alla sua terra.
«Quello che più mi importa è che sono riuscita a portare un pezzo di Valle d’Aosta su un palcoscenico così importante, con una canzone in francoprovenzale. Ho notato che è stato importante anche per tutte le persone che mi stanno intorno, si sono sentiti facenti parte di una comunità».
«Probabilmente pensavo già di andare in pensione anche con la musica, e invece no – conclude l’artista -.
Mi si è ribaltata completamente la vita, anzi per la prima volta, alla soglia dei 70 anni, mi sono comprata un microfono perché adesso ho deciso che da grande farò la cantante».
(erika david)