Editoria: in 100 pagine 6 mila anni di storia valdostana
''Notre histoire – la Vallée d’Aoste du Néolithique à l’an Deux mille'' ''La nostra storia – La Valle d’Aosta dal Neolitico al Duemila'' è l'ultima fatica letteraria di Joseph-Gabriel Rivolin; il volume sarà presentato domani, sabato 12 aprile, alle 18 al Caffé Villettaz di via Porta Pretoria ad Aosta.
Editoria: in 100 pagine 6 mila anni di storia valdostana. ”Notre histoire – la Vallée d’Aoste du Néolithique à l’an Deux mille” ”La nostra storia – La Valle d’Aosta dal Neolitico al Duemila” è l’ultima fatica letteraria di Joseph-Gabriel Rivolin. Il volume sarà presentato domani, sabato 12 aprile, alle 18 al Caffé Villettaz di via Porta Pretoria ad Aosta. L’autore dialogherà con Alessandro Celi.
La pubblicazione offre una sintesi degli avvenimenti che hanno caratterizzato il passato della nostra regione.
La prefazione
«Joseph Rivolin – ha scritto lo storico Alessandro Barbero nella prefazione – com’era da attendersi, ha superato egregiamente questa sfida: il suo libro sarà d’ora in poi un punto di partenza essenziale per chi voglia capire una regione dove conoscere il passato è, ancor più di quanto non accada altrove, indispensabile per intendere il presente».
L’autore
L’autore, archivista paleografo e giornalista, membro dell’Académie Saint-Anselme, ha diretto l’Archivio storico regionale, il Sistema bibliotecario regionale e il Bureau régional d’Ethnologie et de Linguistique della Valle d’Aosta ; è stato presidente del Comité des Traditions Valdôtaines e dell’Association Valdôtaine d’Archives Sonores e direttore del settimanale Le Peuple Valdôtain. Dirige attualmente la rivista culturale Lo Flambò / Le Flambeau. Questo nuovo lavoro si inserisce nel quadro delle sue varie pubblicazioni sulla Valle d’Aosta di contenuto storico ed etnografico, tra le quali figura da ultimo il libro bilingue che la Tipografia Duc ha dato alle stampe.