COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Dalla Bataille des Reines ad Aymavilles, al Vallée Tattoo Fest a Saint-Vincent, è un weekend variopinto e ricco di eventi in Valle d’Aosta. Tra spettacoli per bambini e concerti di musica di ogni genere per gli adulti, la cultura va in scena anche al Megamuseo dell’area megalitica e al Premio letterario Valle d’Aosta nella serata conclusiva al Teatro Splendor. Senza dimenticare lo sport, tra sci alpinismo con François Cazzanelli a Breuil Cervinia, Vertical Memorial Victor Vicquéry a Quart e il QL Open Day con Valentina Greggio a Valtournenche
SABATO 12 APRILE
AOSTA – In via Clavalité 43 apre le porte, dalle 14 alle 18.30, l’Escape Room a tema Super Mario. In una stanza allestita a tema, si dovrà cercare una via d’uscita in 60 minuti utilizzando ogni elemento della struttura, cercando codici e indizi, al fine di risolvere gli enigmi proposti per salvare la principessa rapita dal perfido drago.
AOSTA – Il Megamuseo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ospita, alle 18, Arature sonore, excursus sonoro che, attraverso tamburi, flauti antichi e didgeridoo, esplorerà lo sviluppo del ritmo e dell’esperienza musicale nel mondo folk e delle tradizioni antiche. Interventi a cura dei musicisti Simone Campa e Riccardo Di Gianni.
AOSTA – Il teatro Splendor fa da cornice, alle 21, all’evento di chiusura della prima edizione del Premio letterario Valle d’Aosta. La serata conclusiva del Premio sarà condotta dalla giornalista Alessandra Tedesco (Radio 24) e vedrà la partecipazione degli autori finalisti Alessandra Carati, Claudia Durastanti e Dario Voltolini. Ospite speciale Raphael Gualazzi, che accompagnerà la serata finale con una performance musicale.
BARD – Enzo Bianchi torna al Forte, nella rassegna “Incontri”, per presentare alle 17 il suo nuovo libro edito da Einaudi, Fraternità.
BREUIL-CERVINIA Giornata di avvicinamento allo sci alpinismo con la guida alpina François Cazzanelli, in collaborazione con società guide alpine del Cervino. Alle 9 è previsto il ritrovo all’ufficio delle guide, alle 14 il rientro. La fascia d’età a cui l’iniziativa si rivolge è 11-20 anni. Info: 0166 940986.
CHALLAND-SAINT-VICTOR Continua il ciclo “Musica & sapori” al Bistrot Ramet di frazione Ville con Alberto Gurrisi 4et (Alberto Gurrisi, organo, Gianni Denitto, sax alto, Gianni Virone, sax tenore, Alessandro Minetto, batteria) e il nuovo album, uscito il 4 aprile su tutte le piattaforme, Social Distance. Sarà un viaggio musicale che sfida le barriere della comunicazione e celebra la forza del dialogo artistico, è un invito a superare le divisioni sociali del nostro tempo attraverso la musica. Musica dalle 21. Per prenotare un tavolo: 0125 945005, Manu 329 0571898, info@bistrotramet.com.
CHÂTILLON – Châtillon si tinge di arancione con Bee Orange, spritz a 3 euro. Una serata di festa organizzata dall’associazione Les Buebos de Tsateillon, tra musica, gusto e allegria. Dalle 17 alle 20, le vie del borgo si animeranno con l’aperitivo accompagnato da musicisti posizionati davanti ai bar convenzionati. A partire dalle 20, in piazza Volontari del Sangue, la serata proseguirà con panini e musica live, con Dea Service.
COURMAYEUR – Tornano gli appuntamenti con Monsieur Souris, la simpatica mascotte della biblioteca di Courmayeur, tanto amata e attesa dai piccoli utenti. La narrazione teatralizzata, a cura di Palinodie, è affiancata a un’attività di art-attack che esplora i temi della storia. Monsieur Souris e i sonnellini, in programma alle 17.15,è consigliato dai 5 anni di età. L’ingresso è gratuito e su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: 0165 831351, biblioteca@comune.courmayeur.ao.it.
INTROD – Apre le porte a Les Combes, dalle 10 alle 17, il museo dedicato a Papa Giovanni Paolo II.NUS – Il planetario di Lignan di Saint-Barthélemy propone due spettacoli. Alle 16, Il sole, la nostra stella, dedicato agli studi sul sole e alle relazioni che intrattiene con la terra, indagate da una branca relativamente recente dell’astronomia nota come “meteorologia spaziale”. Alle 18, Il guardiano dell’Orsa, dedicato a costellazioni e fenomeni celesti visibili nella stagione primaverile, in particolare il Boote, l’Orsa Maggiore e il Leone; alle 21, va in scena la Yuri’s Night, appuntamento dedicato al volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, il primo essere umano a orbitare intorno alla terra il 12 aprile 1961.
QUART – Si corre il Beato Emerico Vertical – Memorial Victor Vicquéry. I bambini partiranno per il mini-trail alle 15.30. Seguiranno la merenda, arricchita da trucca bimbi, palloncini e zucchero filato. Alle 17 ci sarà il vertical non competitivo. Alle 17.30 scatterà la gara vera e propria, seguita alle 19 dal buffet e dalle premiazioni. La festa continuerà fino alle 23.
SAINT-PIERRE – Il Museo regionale di scienze naturali Efisio Noussan aderisce all’iniziativa Disegniamo l’arte e apre le porte ai bambini, proponendo loro, alle 15, di esplorare le collezioni e gli ambienti museali, lasciandosi guidare dalla creatività e dall’immaginazione nel disegno dal vivo. Il costo è di 5 euro.
SAINT-VINCENT – Va in scena al Palais di via Martiri della Libertà, dalle 11 alle 24, la seconda edizione della Vallée Tattoo Fest con oltre 90 dei migliori artisti della scena del tatuaggio italiano e internazionale da vedere all’opera. Con la vasta offerta enogastronomica, gli spettacoli dal vivo con artisti internazionali e gli stand, c’è tutto quello che occorre per passare una giornata variopinta e alternativa.
SAINT-VINCENT Il mini luna park di primavera allieterà e animerà piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Sarà chiuso solo in caso di maltempoSARRE – La chiesa Madonna della Gioia di Montan fa da sfondo, alle 17, alla presentazione del libro Don Prospero Duc. Testimonianze e ricordi a 80 anni dalla morte. Nel corso dell’incontro, il poeta Umberto Druscovic leggerà una sua poesia inedita, scritta per l’occasione.
VALTOURNENCHE – Al centro congressi si proietta, alle 21, il film Traversata delle Grandes Murailles. Interverranno le guide alpine Rinaldo Carrel e François Cazzanelli, e il documentarista delle spedizioni di Monzino Enrico Martinet.
VALTOURNENCHE – Va in scena sulla pista 8a il KL Open Day. Valentina Greggio, vincitrice della Coppa del Mondo Femminile di KL, darà consigli per svolgere al meglio questa specialità. Appuntamento dalle 10 alle 13.
DOMENICA 13 APRILE
AOSTA – Nel centro congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc di via Clavalité, risuoneranno, alle 11, le note del concerto di Cihat Askin, al violino, e Roberto Issoglio, al pianoforte. I due musicisti si esibiranno su musiche di Beethoven e Mendelssohn-Bartholdy.
AYMAVILLES – Le bovine incrociano le corna nell’arena, a partire dalle 12.30, per conquistare un posto nella finale regionale di ottobre del Concours Batailles de reines.
LA THUILE – Alle 18 si va alla scoperta di Maison Musée Berton. Alla luce delle lanterne, la casa museo diventa il luogo del loro nostalgico ricongiungimento con gli oggetti del cuore. Attività a pagamento, consigliata a partire dai 5 anni.
SAINT-PIERRE – Il Museo regionale di scienze naturali Efisio Noussan aderisce all’iniziativa Disegniamo l’arte e apre le porte ai bambini, proponendo loro, alle 15, di esplorare le collezioni e gli ambienti museali, lasciandosi guidare dalla creatività e dall’immaginazione nel disegno dal vivo. Il costo è di 5 euro.
SAINT-VINCENT – Va in scena al Palais di via Martiri della Libertà, dalle 10 alle 20, la seconda edizione della Vallée Tattoo Fest con oltre 90 dei migliori artisti della scena del tatuaggio italiano e internazionale da vedere all’opera. Con la vasta offerta enogastronomica, gli spettacoli dal vivo con artisti internazionali e gli stand, c’è tutto quello che occorre per passare una giornata variopinta e alternativa.
VALTOURNENCHE – Va in scena sulla pista 6a il Kl Open Day. Valentina Greggio, vincitrice della Coppa del Mondo Femminile di KL, darà consigli per svolgere al meglio questa specialità. Appuntamento dalle 10 alle 13.
(re.aostanews.it)