I dati della Polizia: nel 2024 oltre 26 mila accertamenti con alcol test in Valle d’Aosta, 158 patenti ritirate
I numeri sono stati diffusi in occasione del 173° anniversario della fondazione
Sono stati oltre 26 mila gli accertamenti con alcol test effettuati in Valle d’Aosta dalla Polizia. Il dato emerge in occasione delle celebrazioni del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato. Le patenti ritirate sono state 158.
I dati della Polizia nel 2024
La polizia stradale ha svolto 5568 pattuglie di vigilanza stradale, controllando 37255 persone. Gli arresti sono stati 4, mentre sono scattate 64 denunce per guida in stato di ebbrezza e una per guida sotto l’effetto di stupefacenti.
La polstrada ha accertato 4843 infrazioni per superamento dei limiti di velocità e 152 automobilisti sono stati sorpresi mentre utilizzavano il cellulare alla guida.
Sono state 257 le carte di circolazione ritirate.
I dati della Polizia di Stato
La polizia di frontiera ha tratto in arresto 19 persone e ne ha denunciate 75. I cittadini controllati sono stati 52600 su un totale di 14408 veicoli. Le contravvenzioni elevate sono state 30 per violazione del codice della strada e 3 per violazione delle norme sugli stupefacenti.
Per quanto riguarda i dati del Centro operativo sicurezza cibernetica, sono state 19 le denunce, di cui 2 per pedopornografia e adescamento online; 6 per truffa, 8 per riciclaggio, 2 per ricettazione e una per appropriazione indebita.
I dati della Polizia di stato
La squadra mobile della Questura di Aosta ha eseguito 34 arresti e sequestrato 1,2 kg di sostanze stupefacenti; le denunce sono state 169 e le persone identificate 210.
L’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico ha identificato 17150 persone, con 29 arresti e 123 denunce in stato di libertà; 5726 i veicoli controllati e 761 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate.
Due gli arresti effettuati dalla polizia ferroviaria, che ha controllato 6478 persone.
La polizia scientifica
Il gabinetto provinciale della polizia scientifica ha proceduto a 319 operazioni di fotosegnalamento, 29 sopralluoghi e 31 accertamenti su sostanze stupefacenti.
Gli altri dati
L’ufficio immigrazione ha ricevuto 596 richieste di protezione internazionale e rilasciato 3550 permessi di soggiorno. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 32, con 8 contestazioni amministrative.
L’anticrimine ha emesso 4 Daspo, 5 ammonimenti per stalking e 30 fogli di via; 80 gli avvisi orali. E ancora: 2 gli ammonimenti per violenza domestica. In totale, sono state 20 le deleghe ricevute dall’autorità giudiziaria per reati relativi al codice rosso; 1503 gli interventi delle volanti.