Sanità digitale: è attivo il portale dei donatori di sangue valdostani
Il donatore potrà prenotare in modo autonomo la sua donazione scegliendo data e orario, senza aspettare la lettera cartacea al proprio domicilio
Sanità digitale: è attivo il portale dei donatori di sangue valdostani.
Donazione del sangue: da oggi si può prenotare con un click; è infatti attivo il portale del donatore per prenotare in modo autonomo la donazione, scegliendo data e orario tra quelli disponibili e al tempo stesso verificare la propria condizione di idoneità alla donazione.
La novità per i donatori valdostani è stata presentata oggi pomeriggio alla saletta dell’assessorato alla Sanità e fa parte del più ampio progetto di restyling del sistema informatico avviato nel 2023 e finanziato con fondi del Piano nazionale di Ripresa e resilienza.
L’assessore alla Sanità: parlare di donazione, con ridondanza
L’assessore alla Sanità Carlo Marzi ha parlato di «ridondanza di inviti alla donazione che fa bene, che tiene viva l’attenzione.
Tutte le forme di dono sono importanti, ma questa è strutturale e serve ogni giorno.
Fa bene parlarne ha concluso l’assessore goccia a goccia, per aumentare i donatori e avere più possibilità di donare vita».
Il nuovo portale di integra con il gestionale trasfusionale EmoLife e offre ai donatori una interfaccia facilmente accessibile attraverso lo Spid.
«Il donatore deve registrarsi e autenticarsi al sito e di lì potrà programmare (o cancellare) un appuntamento per la donazione, scegliendo data e orario e potrà verificare in tempo reale la propria condizione di idoneità alla donazione – ha spiegato il direttore della Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Pierluigi Berti –. Continueremo a convocare i donatori tramite lettera, ma anche questa modalità sarà cambiata prediligendo la mail o l’sms, sempre nel tentativo semplificare e rendere più accessibile la donazione».
3450 donatori, 3800 unità di globuli rossi nel 2024
Secondo quanto riferito dal dottor Berti, nel 2024 «abbiamo trasfuso 3800 unità di globuli rossi, avendone raccolte 5100.
Siamo anche tra le prime quattro regioni d’Italia per la raccolta di plasma, destinato all’autosufficienza per i farmaci plasmaderivati» precisa il dottor Berti. ù
Nella nostra regione sono 3450 i donatori di sangue, 677 donano anche plasma.
413 sono invece i donatori che donano esclusivamente plasma.
«Donazione più semplice e accessibile»
Alla presentazione del portale del donatore hanno partecipato anche la presidente uscente dell’Avis regionale Ingrid Brédy e il neo presidente della Fidas Valle d’Aosta Rosario Mele che hanno accolto con favore l’istituzione del portale, concordando «sulla semplificazione di accesso alla donazione, per una promozione del dono del sangue ancora più efficace, quale servizio indispensabile per i tantissimi pazienti e trapiantati».
Nella foto in alto, Ingrid Brédy, Carlo Marzi, Pierluigi Berti e Rosario Mele.
(cinzia timpano)