La Società guide alpine di Courmayeur celebra i 175 anni dalla fondazione
Prima società in Italia, seconda al mondo, le guide alpine di Courmayeur si preparano a un lungo programma di celebrazioni che si apre sabato 19 aprile
La Società guide alpine di Courmayeur celebra i 175 anni dalla fondazione.
Prime in Italia, seconde al mondo, trent’anni dopo la Compagnie des Guides de Chamonix, le guide alpine di Courmayeur si preparano a un lungo programma di celebrazioni che si apre sabato 19 aprile.
Fondata nel 1850 Società guide alpine di Courmayeur è un’istituzione storica nell’ambito dell’alpinismo e delle escursioni in montagna.
Le celebrazioni
Per celebrare questa importante ricorrenza, a Courmayeur sono in programma una serie di eventi che inizieranno nel weekend di Pasqua e proseguiranno per tutta l’estate.
Primo appuntamento è la sfilata sabato 19 aprile 2025, dove le guide indosseranno per l’occasione la divisa storica che prevede cappello a tesa larga, completo beige, corda in spalla e piccozza.
La sfilata partirà alle 16.45 dalla sede della società (in Strada Villair 2) e proseguirà attraverso le vie di Courmayeur, seguita poi da una cerimonia al Jardin de l’Ange.
Un tributo a chi ha fatto la storia dell’alpinismo.
Un momento di celebrazione e orgoglio, aperto a tutti coloro che vogliono rendere omaggio a queste figure storiche.
I festeggiamenti continueranno poi per tutta l’estate con il culmine il 15 agosto con la tradizionale Festa delle Guide Alpine.
Le guide alpine di Courmayeur davanti alla sede della Società. In maglione rosso le guide effettive, in divisa storica le guide emerite
La Società guide alpine di Courmayeur
La Società guide alpine di Courmayeur è stata una delle prime realtà di professionisti della montagna: nacque nel 1850 con lo scopo di concretizzare, mediante una struttura fissa e prestigiosa, un mestiere che era diventato il perno del turismo montano.
Nel corso del tempo il mestiere di guida alpina è cambiato seguendo le nuove tendenze ma mantenendo inalterato il suo spirito originario che consiste nell’insegnamento dell’arte dell’alpinismo, dello scialpinismo, dell’arrampicata.
Tra le guide che dal 1850 hanno portato in alto il nome della Società e di Courmayeur si ricordano Emile Rey, Arturo Ottoz, Giuseppe Petigax, i fratelli Alessio e Attilio Ollier, Walter Bonatti, Cosimo Zappelli, Renzino Cosson.
Oggi sono 45 le guide apine in attività e 12 le guide emerite. Il presidente è Alex Campedelli.
La casa delle guide di Courmayeur è il Museo Alpino Duca degli Abruzzi, che custodisce la memoria della società e documenta l’origine e lo sviluppo del mestiere di guida.
Le sale espositive del Museo presentano un ricco patrimonio costituito da documenti, fotografie, attrezzature alpinistiche e cimeli appartenuti alle guide alpine di Courmayeur come i preziosi libretti delle guide, compilati dai clienti al termine di ogni escursione, divise storiche, abbigliamento da montagna.
Sono inoltre presenti curiosi oggetti come gli stivali usati dalla Regina Margherita per raggiungere la vetta nella spedizione allo Spitzbergen nel 1904.
(re.aostanews.it)