Il Forte di Bard dà il via a una stagione di grande musica con Cisco Bellotti e Mauro Repetto
L'ex Modena City Ramblers sulla Piazza d'Armi del Forte di Bard il 24 aprile, il 26 il one man show dell'ex 883, Mauro Repetto
Con il mese di aprile il Forte di Bard dà il via a una lunga stagione di musica e spettacoli.
Ad aprire il ricco calendario Cisco Bellotti e Mauro Repetto.
Il programma
Si comincia giovedì 24 aprile, alle 21, con il concerto di Cisco Bellotti, concerto organizzato nell’ambito delle celebrazioni degli 80 anni dalla Liberazione.
Bellotti salirà sul palco di Piazza d’Armi con gli ex Modena City Ramblers (MCR), in Riportando tutto a casa 30 anni dopo.
Il live prende il nome dell’iconico lavoro uscito trent’anni fa targato MCR in cui Cisco ha militato come front man per 15 anni.
Cisco ha deciso di “riportare a casa”alcuni dei suoi vecchi amici che avevano contribuito alla nascita di quel disco, ancora amatissimo dal pubblico. La formazione che affiancherà Cisco sarà formata da: Luciano Gaetani,colui che ha dato inizio al progetto artistico MCR, Marco Michelini al violino, da sempre braccio destro musicale di Luciano, Roberto Zeno, storico batterista dei MCR e “Kaba” Cavazzuti,produttore artistico e membro storico della band.
Non mancheranno alcuni compagni di viaggio degli ultimi anni di Cisco: Bruno Bonarrigo al basso, Max Frignani alle chitarre ed Enrico Pasinialla fisarmonica e alla tromba.
Altri componenti protagonisti del tour saranno Giovanni Rubbiani alla chitarra e Alberto Cottica alla fisarmonica, oltre al suonatore di pipe e cornamuse Massimo Giuntini.
Stefano Cisco Bellotti
A seguire, sabato 26 april, alle 21, lo spettacolo Mauro Repetto – 883: Alla Ricerca dell’Uomo Ragno.
Repetto, ideatore e co-fondatore degli 883, una delle band culto degli anni ‘90 e autore di molte hit del gruppo, ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario, trasportando il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso il racconto della sua vita e dell’avvincente storia degli 883.
Alla ricerca dell’uomo ragno è un one man show, a metà tra realtà efinzione, con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso. È una favola ambientata nel Medioevo, in cui Mauro dal palco interagirà (con il supporto dell’intelligenza artificiale) con sé stesso e Max com’erano da ragazzi, prima dell’arrivo della grande ondata di successi, e con i personaggi che hanno partecipato alla nascita e alla carriera degli 883,tutti proiettati sugli schermi con straordinari effetti visivi.
Tra questi ritroveremo, ad esempio, il Conte Claudio Cecchetto, il barone Fiorello, il principe Jovanotti, il marchese Jerry Scotti.
Tra momenti di comicità e di nostalgia, Repetto si racconta e percorre la storia della band, istantanee di momenti intramontabili, con aneddoti e curiosità sulla genesi dei loro maggiori successi, cantando le hit che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni, con qualche omaggio ad artisti che lo hanno ispirato, e presentando al pubblico anche un suo brano inedito.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni dell’Anniversario della Liberazione, sabato 3 maggio un appuntamento da non perdere per coloro che vogliono immergers inella musica di uno dei maestri più influenti del rock italiano del secondo dopoguerra, Giorgio Gaber.
Banda Gaber racconta il sig. G è il titolo dello spettacolo che vuole essere un omaggio/racconto tramite canzoni e aneddoti, del noto cantautore milanese. Tra i brani più celebri La libertà, canzone in cui esprime il valore della libertà e come questa sia connaturata all’uomo e al suo vivere in società.
La storica formazione di musicisti che per oltre vent’anni ha accompagnato Gaber nei suoi concerti in giro per l’Italia è composta da: Luigi Campoccia e Luca Ravagni alla tastiera; Claudio de Mattei al basso; Gianni Martini alla chitarra; Corrado “Dado”Sezzi e Gianni Cerone alla batteria e Luca Nesti, voce e ideatore dello spettacolo.
La volontà della band non è quella di apparire come una semplice tribute band, bensì quella di onorare l’unicità e le emozioni che solo Gaber era in grado di trasmettere con la sua musica. Il concerto sarà introdotto da un talk con immagini di repertorio inedite di Gaber con Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Giorgio Gaber e Daniele Lucca, operatore culturale, Club Tenco.
Biglietti su TicketOne.it
(e.d.)