Ciak4Young si sdoppia: arriva anche il video contest Ciak4Student
Torna il progetto "Giovani valdostani videomaker" dell'assessorato alle politiche per le relazioni intergenerazionali che propone due video contest per le fasce di età 14/24 e 25/35 anni
Ciak4Young si sdoppia: arriva anche il video contest Ciak4Student.
Un concorso particolarmente longevo che, giunto alla 7ª edizione, si rinnova ancora.
Il concorso, promosso nell’ambito dell’intervento Giovani valdostani videomaker dell’assessorato ai Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, in collaborazione con la Film Commission Vallée d’Aoste, è stato presentato questa mattina alla biblioteca regionale.
L’edizione 2025
Il concorso è rivolto alla fascia d’età 14/35 anni, prevede un budget di 37.709 euro di cui 12.700 arrivano dallo Stato, a testimonianza della bontà del progetto, sottolinea l’assessore Jean-Pierre Guichardaz, e un montepremi complessivo di circa 22 mila euro.
«Il video contest vuole essere un’opportunità di espressione libera delle proprie emozioni e dei propri pensieri» sottolinea la dirigente Lucia Hugonin.
La principale novità riguarda lo sdoppiamento del contest in due categorie diverse per dare più omogeneità ai lavori:
- Ciak4Student, rivolto alla fascia di età 14/24 anni, ancora in età da studio
- Ciak4Young, per la fascia 25/35 anni che già si confronta con il mondo del lavoro
Anche i temi assegnati cambiano.
Ciak4Student prevede lavori su
- intelligenza artificiale
- la scuola valdostana
- i rapporti tra pari e intergenerazionali
- il tempo libero e interessi personali
I partecipanti alla categoria Ciak4Young potranno scegliere tra
- il lavoro e il sentirsi realizzato
- le relazioni intergenerazionali
- lo sport e le passioni personali
- le tradizioni e la cultura locali
Jean-Pierre Guichardaz, Lucia Hugonin, Enrico Vettorato
Regolamento
I video, in formato .mpeg4 o .mov, devono avere una durata tra i 3 e 5 minuti, dovranno contenere il titolo e l’autore o gli autori (un gruppo di 5 persone al massimo), nel video possono comparire anche persone di età diverse rispetto alla categoria di riferimento, le musiche dovranno essere libere da diritto d’autore e l’eventuale utilizzo dei droni con relativi permessi.
Possono partecipare solo giovani valdostani con video inediti.
La scadenza per l’invio dei lavori è il 26 ottobre entro le 23.59.
Valutazione e premi
«Una commissione di otto membri esperti in audiovisivo e nella valutazione del messaggio educativo ed emozionale valuterà i lavori» spiega Enrico Vettorato dell’ufficio politiche giovanili.
Tra i criteri di cui la commissione terrà conto, oltre alla qualità e l’originalità del lavoro, anche la sua capacità di emozionare.
Otto i video premiati per ogni categoria.
Ai primi tre classificati andranno 1.500 euro ciascuno; al 4° e 5° 1.000 euro, dal 6° all’8° 672 euro ciascuno.
Regolamento disponibile sul portale QuiJeunes VdA.
Un’educazione civica particolare
L’assessore Guichardaz sottolinea l’aspetto educativo del concorso, «una modalità di affrontare l’educazione civica un po’ diversa, particolarmente apprezzata anche dal ministero».
Guichardaz sottolinea la volontà di coinvolgere quanti più giovani possibili, da qui lo sdoppiamento delle fasce di età, che si confronteranno su tematiche estremamente attuali.
«In particolare ci interessava avere il punto di vista sulla scuola valdostana, sul mondo del lavoro e su come le due fasce di età intendono le relazioni intergenerazionali».
Il concorso, conclude l’assessore «non è un’azione per incentivare la produzione video fine a se stessa, ma ha un côté educativo non indifferente».
(erika david)