Mondial des Vins Extrêmes 2025: la premiazione ritorna a Bard
L’unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica si terrà il 20 e 21 settembre a Sarre; premiazione il 22 e 23 novembre
Mondial des Vins Extrêmes 2025: la premiazione ritorna a Bard
Il concorso a Sarre il 20-21 settembre
Il 33° Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico al mondo dedicato ai vini da viticoltura eroica e organizzato annualmente dal Cervim – Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana, si terrà a Sarre sabato 20 e domenica 21 settembre.
Ad annunciare le nuove date è il presidente del Cervim Nicola Abbrescia e l’assessore all’Agricoltura e risorse naturali Marco Carrel.
Premiazione al Forte di Bard il 22-23 novembre
La novità del Mondial des Vins Extrêmes sarà il ritorno, dopo 5 anni, della cerimonia di premiazione e della degustazione dei vini premiati al Forte di Bard. La consegna dei riconoscimenti si terrà durante Vins Extrêmes, salone internazionale dei vini da viticoltura eroica in programma il 22 e 23 novembre, che prevede degustazioni guidate, laboratori del gusto, tavole rotonde e convegni.
L’Extreme Spirits International Contest
Anche quest’anno il concorso enologico sarà affiancato dalla quinta edizione dell’Extreme Spirits International Contest, il concorso internazionale nato per valorizzare i distillati da vinacce, fecce e vino prodotti in territori estremi.
L’assessore Marco Carrel
“Mi inorgoglisce pensare che sia la Valle d’Aosta a organizzare l’unico concorso al mondo dedicato alla viticoltura eroica e che sia la nostra regione a sostenere un ente prestigioso come il Cervim”, ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Carrel.
Il Mondial des Vins Extrêmes nasce per promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole isolane o montane, in forte pendenza o terrazzate, dove si coltivano soprattutto vitigni autoctoni.
Apposite commissioni d’assaggio, ognuna con 5 componenti, tra cui enotecnici, enologi, giornalisti e degustatori esperti, si riuniranno a settembre per la valutazione dei vini e dei distillati in gara.
(re.aostanews.it)