A Gioachino Gobbi, alla memoria, il primo premio alla carriera Gran Becca d’Oro
La prima edizione dell'Alpi Design Awards, nell'ambito della Milano Design Week, premia la coppia Gobbi-Gallo e Paolo Cognetti, domani la consegna della Gran Becca d'Oro
Va a Gioachino Gobbi, alla memoria, la prima edizione dell’Alpi Design Awards, il Premio internazionale della montagna, che assegna la Gran Becca d’Oro alla carriera.
Organizzato da Alpi+Milano nell’ambito della Milano Design Week, l’Alpi Design Awards fa un doveroso omaggio alla carriera di una coppia che sulle migliori soluzioni ingegneristiche e dei materiali per affrontare le vette ha lavorato una vita.
Mercoledì 9 aprile a Palazzo Reale a Milano, alle 10.30, sarà assegnato il Premio alla carriera Gran Becca d’Oro alla coppia Gioachino Gobbi-Maurizio Gallo.
Alpi Design Awards
Le montagne, per gli organizzatori del premio, sono un luogo privilegiato, dove contaminazioni culturali storiche,artigianali ed economiche, da secoli, sono volano per attività ed esperienze che nelle città di pianura hanno poi avuto grande diffusione e fortuna, diventando imprenditori, aziende e progetti macro-territoriali.
«Per questo le consideriamo terre di sperimentazione», dice Aldo Faleri, architetto e docente di Design Alpino alla Scuola del Design del Politecnico di Milano.
«Terre a cui volgere il nostro sguardo e la nostra curiosità di progettisti e visionari, pensando che questi luoghi, purtroppo più spesso alla cronaca per dissesti e abbandoni, tornino un giorno ad attrarre giovani e idee per la loro salvaguardia, che è anche la nostra, di noi tutti e di tutto il pianeta».
Il premio Alpi Design Awards è nato partendo da questo pensiero ed è sostenuto dalle più importanti istituzioni che si occupano di Montagna e apprezzano la volontà di valorizzare e premiare progettisti professionisti e Under 30 che elaborano e realizzano architetture, prodotti e attività di comunicazione per le terre alte e le sue genti.
La coppia Gobbi-Gallo
I premi Gran Becca sono assegnati secondo tre macro-categorie: architettura e ambiente; prodotto e impresa; comunicazione e grafica.
A questi si affiancano quello alla carriera, Gran Becca d’Oro.
Il moschettone Twin Gate, Compasso d’Oro 2017
Un premio alla memoria per Gobbi, ex patron della Grivel -ora guidata dal figlio Oliviero– scomparso improvvisamente a novembre che, in coppia con l’ingegnere alpinista Gallo, aveva ottenuto il Compasso d’Oro 2017 per il moschettone Twin Gate.
«Gioachino Gobbi e Maurizio Gallo – si legge nella motivazione -, sono esempio di simbiosi naturale del mondo del lavoro e dell’amicizia, sono l’ideale della collaborazione tra progettazione ingegneristica, sono la complementarietà prodotto del noto moschettone Twin Gate che è valso loro la massima onorificenza del design mondiale quale il Compasso d’Oro e per il quale oggi ancora insieme onorano la nostra prima edizione degli Alpi Design Awards con questo Premio alla Carriera».
«Mi fa molto piacere che l’essere sempre un po’ più avanti di Gioachino nel progettare attrezzature per l’alpinismo venga riconosciuto con questo premio – dice la moglie Betta Frera che ritirerà il premio alla memoria -. Era sempre attento ai nuovi materiali e alle nuove modalità di andare in montagna in modo da creare, insieme a Gallo che lo ha sempre aiutato, i prodotti più adatti. La sua era una ricerca continua che coniugava l’evoluzione dell’arrampicata a quella dei materiali».
Gioachino Gobbi con i figli Oliviero e Caterina e la moglie Betta Frera al Compasso d’Oro 2017
Riceverà il premio Gran Becca d’Oro alla carriera anche lo scrittore e regista Paolo Cognetti per la sua attività internazionale di divulgatore con libri e film sui temi della montagna.
La premiazione
La premiazione si terrà domani, mercoledi 9 aprile a Palazzo Reale, in Piazza Duomo 14 a Milano, a partire dalle 10, e sarà seguita nel pomeriggio alle 14.30 dalla proiezione del film Fiore Mio dello scrittore e regista di montagna Paolo Cognetti, e dal talk ALPI Design Awards: The Way Of Mountain Design, mentre per tutta la giornata, fino alle 18, sarà aperta la mostra The Collection con i progetti e prodotti vincitori, menzionati e finalisti.
(erika david)