Cinquecento anni fa il sacco di Roma, celebrazioni a palazzo Braschi
Roma, 8 apr. (askanews) – Hanno preso il via presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, nel cuore della capitale, le iniziative per i Cinquecento anni del Sacco di Roma, un percorso fitto di appuntamenti che si concluderà con un Convegno Internazionale nel maggio 2027, quando cadrà lo storico anniversario. La carrellata di eventi darà modo al pubblico di ripercorre la storia di un evento drammatico, le cui conseguenze sconvolsero gli equilibri italiani ed europei dell’epoca.
Per quest’anno l’Associazione Roma nel Rinascimento, presieduta da Paola Farenga, ha organizzato quattro lectiones magistrales, la prima delle quale si è svolta nel pomeriggio presso la sala Tenerani del palazzo settecentesco romano. In cattedra, Manuel Vaquero Piñeiro, professore di storia economica presso l’Università di Perugia, che ha illustrato al pubblico le conseguenze, non solo economiche, del saccheggio avvenuto a Roma nel 1527. “Il Sacco cominciò il 6 maggio 1527”, ha spiegato il professor Piñeiro, “ma durò un anno: le giornate di studio future dovranno render conto di un anno di ‘occupazione’ militare”.
Nel corso dei prossimi appuntamenti, le principali questioni intorno al Sacco di Roma saranno analizzate da diverse prospettive (storica, letteraria e storico-artistica), affidate ad altri illustri studiosi che ripercorreranno la storia dell’evento. Prossima tappa il 4 giugno 2025, quando Maria Antonietta Visceglia – professoressa emerita presso la ‘Sapienza’ Università di Roma – illustrerà La dimensione italiana e europea del Sacco di Roma. A seguire il 7 ottobre 2025, Giulio Ferroni – critico e saggista, professore emerito presso la ‘Sapienza’ Università di Roma – terrà la lezione Dopo il Sacco: cronaca, racconto, mito. Infine, l’11 novembre 2025, Silvia Ginzburg – che insegna Storia dell’arte moderna all’Università di Roma Tre – illustrerà le influenze di quegli accadimenti sulla produzione artistica coeva. Roma, 8 apr. (askanews) – Le quattro lezioni saranno il prologo delle giornate di studio che continueranno il prossimo anno e si concluderanno nel 2027. Nel 2026 si terrà infatti un ciclo di conferenze concentrate sugli eventi che precedettero e resero possibile il Sacco. Nel 2027 è infine prevista l’organizzazione di un Convegno internazionale: sulla base di ricerche originali nei fondi archivistici e nelle biblioteche, verranno proposte nuove letture degli eventi, nell’arco di tre giornate che si concluderanno presso la sala della Protomoteca del Campidoglio.
L’Associazione culturale Roma nel Rinascimento, costituita nel 1984, promuove un’attività interdisciplinare di studio e di ricerca sulla cultura e la società romana dal Tardo Medioevo al Rinascimento.