Ciclismo: Giro della Valle, 5 tappe da Aosta a Breuil Cervinia
Omaggio ai 2050 anni di Aosta il 19 luglio, traguardo il 20 luglio ai piedi del Cervino
Definite le tappe del Giro della Valle d’Aosta di ciclismo 2025.
La competizione riservata ai corridori Under 23, giunta alla 61esima edizione, si svolgerà dal 16 al 20 luglio.
Le tappe
La frazione inaugurale parte e termina ad Aosta (16 luglio). La giornata sarà un omaggio alla città che proprio quest’anno festeggia i 2050 anni dalla fondazione e rappresenta il ritorno del Petit Tour nel capoluogo di regione a distanza di tre anni dall’ultima volta, quando a vincere fu il francese Alex Baudin.
La seconda tappa (17 luglio) si disputa tutta in territorio francese, nel dipartimento Haute-Savoie. Dopo la scoperta dell’anno scorso, la stazione sciistica di Plaine Joux viene confermata nel percorso della gara, stavolta come sede d’arrivo di una cronoscalata che parte dal comune di Passy. Una tappa breve ma che segnerà i primi distacchi in chiave classifica generale. La cronoscalata torna a disputarsi dopo sette anni di assenza: allora il più veloce fu il danese Jonas Vingegaard, al primo successo internazionale della carriera.
Nella terza frazione (18 luglio) fa capolino una delle montagne simbolo del Giro della Valle d’Aosta, il Colle del Gran San Bernardo. Come accaduto nell’ultima presenza nel percorso, nell’ormai lontano 2015 quando a imporsi fu l’olandese Koen Bouwman, la giornata prende le mosse da Pré-Saint-Didier per terminare oltreconfine, in cima alla salita che divide la regione al Canton Vallese. Il traguardo, posto a 2473 metri di altitudine, è il più elevato tra quelli proposti in stagione nelle corse dello Uci Europe Tour.
La quarta tappa ( 19 luglio) prevede il via dal comune di Saint-Pierre e l’arrivo a Valsavarenche, in località Pont come già capitato nel 2019 nel giorno di gloria dell’olandese Kevin Inkelaar. Nel territorio del Parco nazionale del Gran Paradiso, i corridori si arrampicheranno come stambecchi tra le salite del percorso fino a sfiorare di nuovo i 2000 metri di quota.
Per il quarto anno consecutivo la corsa termina all’ombra del Cervino. La partenza da Valtournenche e il traguardo ai 2000 metri di Breuil Cervinia rappresentano una piacevole tradizione: chi succederà allo spagnolo Pablo Torres quale vincitore di tappa e al belga Jarno Widar come trionfatore della classifica generale?
Le tappe in sintesi
- Mercoledì 16 luglio, 1ª tappa: Aosta – Aosta;
- Giovedì 17 luglio, 2ª tappa: cronoscalata Passy (Francia) – Plaine Joux (Francia);
- Venerdì 18 luglio, 3ª tappa: Pré-Saint-Didier – Colle del Gran San Bernardo (Svizzera);
- Sabato 19 luglio, 4ª tappa: Saint-Pierre – Valsavarenche (località Pont);
- Domenica 20 luglio, 5ª tappa: Valtournenche – Breuil Cervinia.
(re.aostanews.it)