Fratelli d’Italia: 6 ministri a La Thuile per parlare di montagna
Al TH Hôtel, l'11 e 12 aprile, è annunciata la presenza dei ministri Daniela Santanchè (Turismo), Guido Crosetto (Difesa), Tommaso Foti (Affari europei), Eugenia Roccella (Famiglia), Andrea Abodi (Sport) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura)
Fratelli d’Italia: 6 ministri a La Thuile per parlare di montagna.
Al TH Hôtel, l’11 e 12 aprile, è annunciata la presenza dei ministri Daniela Santanchè (Turismo), Guido Crosetto (Difesa), Tommaso Foti (Affari europei), Eugenia Roccella (Famiglia), Andrea Abodi (Sport) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura).
La 2 giorni di lavori
“Spazio montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”. E’ il titolo della due giorni (11-12 aprile) che i gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato hanno organizzato a La Thuile (Aosta) nel TH La Thuile – Planibel Hotel.
«La salvaguardia delle nostre montagne – si legge in una nota – è una priorità per il governo Meloni, che ha presentato per la prima volta una legge per definire una strategia di valorizzazione e difesa dei territori montani, stanziando le risorse necessarie per realizzare questi obiettivi.La Costituzione contiene un riferimento esplicito allo sviluppo delle zone montane, Fratelli d’Italia vuole portare avanti questo impegno con determinazione nella consapevolezza che le nostre montagne rappresentano un patrimonio immenso e una risorsa unica per l’Italia».
Tra gli ospiti anche Paolo Ciocca, presidente di Open Fiber, Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Giuseppe Pecoraro, presidente di Anas, Luca Rossettini, fondatore e Amministratore delegato di D-Orbit, Valeria Ghezzi, presidente di Anef e Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali.
I lavori
I lavori inizieranno venerdì 11 aprile alle 16 con i saluti istituzionali di Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Mathieu Ferraris, sindaco di La Thuile.
Alle 17 è previsto il primo panel “Turismo montano: risorsa inesauribile di bellezza”. Tra gli altri interviene Daniela Santanchè, ministro del Turismo. Alle ore 21 la prima giornata si conclude con il panel “Soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane”. Interverranno Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Antonio Iannone, sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Paolo Ciocca, presidente di Open Fiber, Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato.
La giornata di sabato si aprirà con il panel “Alpini d’Italia: una storia d’amore per il tricolore”, previsto per le 16. Interverranno tra gli altri Guido Crosetto, ministro della Difesa e Isabella Rauti, sottosegretario al ministero della Difesa.
Alle ore 17 il secondo panel “Vivere i borghi: idee e strategie per lo sviluppo delle aree interne” con gli interventi di Tommaso Foti, ministro per gli Affari Europei e di Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità.
Alle 18 invece si parlerà “Milano-Cortina 2026: presente e futuro degli sport invernali” con Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, Stefania Belmondo, già sciatrice di fondo e Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali.
Alle 21 si conclude la due giorni di lavori con al centro del dibattito “Foreste: una fonte di energia”. Interverranno Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Claudio Barbaro, sottosegretario al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Patrizio La Pietra, sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura.
(re.aostanews.it)