Contaminazioni urbane, venerdì 4 la scrittrice Elena Rausa ad Aosta per il finale del progetto
Alla Bocciofila Quartiere Cogne, alle 17, la mostra dei lavori del laboratorio di fotografia, l'ultimo incontro di scrittura creativa e la presentazione del romanzo Le invisibili di Elena Rausa
Gran finale con botto per Contaminazioni urbane, con la scrittrice Elena Rausa.
Il progetto dell’associazione culturale Solal, finanziato dal Fondo regionale politiche giovanili, dopo un lungo cammino di contaminazioni culturali, espressive e di luoghi con l’intento di riportare al centro le periferie geografiche e sociali, è arrivato al capolinea.
Domani, venerdì 4 aprile, l’appuntamento è alla Bocciofila Quartiere Cogne dove, promette Solal «Vi mostriamo cosa abbiamo visto, vi diciamo cosa abbiamo scritto e presentiamo un romanzo necessario per coltivare la memoria, per contrastare il razzismo, per rendere il mondo un posto più giusto».
Contaminazioni urbane: il finale
L’appuntamento è a partire dalle 17, alla Bocciofila, con l’inaugurazione della mostra Centralità del periferico con le fotografie scattate nel corso del laboratorio condotto dalla fotografa valdostana Sophie-Anne Hérin.
Sempre alle 17 si terrà l’incontro finale con restituzione dei testi prodotti di Vite che non sono la nostra, il laboratorio multiculturale di scrittura creativa.
Infine, chiuderà il pomeriggio e il progetto di Contaminazioni urbane, alle 18, la scrittrice Elena Rausa che presenterà il suo romanzo Le invisibili (Neri Pozza).
«Un romanzo prezioso in tempi di smarrimento della memoria. Perché ricordare gli orrori del nostro passato coloniale è indispensabile, perché la violenza contro le donne c’era allora e c’è ora, perché la speranza in un mondo più giusto è una fiamma che va alimentata» sottolinea Viviana Rosi, editrice e animatrice culturale dell’associazione Solal.
(e.d.)