Identité culturelle valdôtaine: 90 euro all’anno per il Centro René Willien e Charaban
Via libera all'unanimità al disegno di legge per sostenere e valorizzare il patois
Identité culturelle valdôtaine: 90 euro all’anno per il Centro René Willien e Charaban.
Sì unanime dell’aula al sostegno e valorizzazione del patois.
Via libera all’unanimità al disegno di legge per sostenere e valorizzare ‘l’identité culturelle valdôtaine.
La normativa prevede lo stanziamento di 90.000 euro annui a partire dal 2025 a favore del Centro Studi René Willien di Saint-Nicolas e dell’associazione Lo Charaban.
Il testo, presentato dalla Giunta regionale il 26 febbraio e composto da 5 articoli, incoraggia le iniziative per favorire la conoscenza e la diffusione della lingua franco-provenzale come espressione dell’identità e del patrimonio culturale immateriale della comunità valdostana, riconoscendone il ruolo educativo e formativo.
Centro René Willien
Il Centro René Willien si è sempre adoperato per valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del franco-provenzale, portando avanti ricerche che vanno oltre i confini della nostra Valle: la sua attività si estende a tutta l’area franco-provenzale, a Svizzera, Francia e Piemonte, al fine di analizzare e confrontare la lingua francoprovenzale in un quadro più ampio. Inoltre, il Centro è impegnato anche nella preservazione e trasmissione della lingua e della cultura franco-provenzale in Valle d’Aosta, in particolare organizzando il concorso annuale dedicato a Jean-Baptiste Cerlogne.
Lo Charaban
Lo Charaban è un’istituzione cardine del teatro popolare valdostano: grazie al suo impegno, contribuisce non solo alla diffusione della lingua franco-provenzale, ma anche alla trasmissione di un patrimonio culturale ricco e vivo; nel corso dei decenni Lo Charaban è diventato un vero e proprio simbolo dell’identità valdostana, riunendo generazioni di attori e spettatori.