Renault modifica Alleanza con Nissan, sale al 100% di jv in India
Milano, 31 mar. (askanews) – Renault e Nissan hanno stipulato un nuovo accordo quadro per la gestione dell’Alleanza che prevede modifiche alle partecipazioni incrociate e accordi industriali. Sulle partecipazioni incrociate è stato ridotto il lock up dal 15% al 10% del capitale, ma la modifica non riguarda le azioni Nissan pari al 18,66% detenute da Renault in un trust francese. Il tetto massimo dei diritti di voto rimane fissato al 15%. Il processo di vendita delle azioni deve essere concordato e coordinato, con diritto di prelazione per la controparte o per un investitore terzo da designare. In base all’accordo Nissan sarebbe sollevata dall’impegno di investire in Ampere, la società Renault dedicata all’elettrico.
A livello industriale Renault rileverà il 51% che ancora non possiede della jv in India (Rnaipl), ma Nissan continuerà ad avvalersi della società per le vendite in India e per le esportazioni. I due gruppi continueranno a gestire congiuntamente il centro di ricerca e sviluppo nel paese.
Lo stabilimento di Rnaipl a Chennai può produrre oltre 400mila veicoli l’anno e attualmente ospita le piattaforme Cmfa e Cmfa+, mentre il prossimo anno arriverà la piattaforma Cmf-B inizialmente con 4 nuovi modelli. Nel 2025 ci sarà il picco di investimenti con un impatto sul free cash flow di Renualt di circa 200 milioni di euro (in considerazione della conclusione dell’accordo entro la fine del primo semestre 2025). Renault conferma comunque le previsioni 2025 di margine operativo e di un free cash flow superiore o pari a 2 miliardi di euro, compreso il consolidamento di Rnaipl.
Infine Renault, tramite Ampere, dovrebbe produrre nel 2026 un derivato di Twingo progettato da Nissan.
“Come principale azionista di Nissan, il gruppo Renault ha tutto l’interesse di assistere alla svolta della performance di Nissan il più velocemente possibile. È con un approccio pragmatico e orientato al business che abbiamo discusso le modalità più efficaci per sostenere il loro piano di risanamento, sviluppando al tempo stesso opportunità di business creatrici di valore per il gruppo Renault”, ha detto il Ceo, Luca de Meo.
“Nissan si impegna a preservare il valore e i vantaggi della nostra partnership strategica nell’ambito dell’Alleanza, implementando, al tempo stesso, misure per una svolta in grado di migliorare l’efficienza. L”India continuerà ad essere un centro per le nostre attività di ricerca e sviluppo. I nostri piani per i nuovi suv per il mercato indiano non cambiano e continueremo ad esportare i nostri veicoli in altri mercati nell’ambito della strategia One Car, One World per l’India”, ha dichiarato Ivan Espinosa, presidente e Ceo di Nissan.