Milano Design Week: il debutto di Edileco Progettazione, che apre le porte della sede The Forest
Esperienza immersiva "Connessioni naturali" per il pubblico dell'evento meneghino (7-13 aprile)
Con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide del mercato immobiliare attraverso un modello di progettazione integrata e multidisciplinare, si presenta Edileco Progettazione, la società che unisce ingegneria, architettura e design partecipata da Edileco, cooperativa valdostana specializzata in costruzioni e riqualificazioni ecocompatibili, di cui rappresenta l’evoluzione del dipartimento Progettazione, attivo sin dal 2010.
Edileco Progettazione – la cui missione è unire competenze diverse per offrire soluzioni innovative, sostenibili e di alto valore estetico – debutta ufficialmente alla Milano Design Week (7-13 aprile). Per l’occasione, prende parte al programma del distretto 5VIE “armonie invisibili” con l’esperienza immersiva “Connessioni Naturali” e racconta il suo lavoro di progettazione aprendo le porte della sua sede di Milano “The Forest”, dove natura, arte e tecnologia si integrano in un’armonia perfetta.
The Forest
Enea Amato (Foto Stopdown)
The Forest è infatti uno spazio multifunzionale che si distingue come il primo ambiente di lavoro in Italia certificato in Biophilic and Restorative Design, realizzato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta e con il gruppo di Ricerca GREEN – LEAF diretto dal prof. Giuseppe Barbiero, massimo esperto di biofilia in Italia e tra i più riconosciuti a livello internazionale.
“Edileco Progettazione si distingue per un metodo di lavoro basato su un approccio integrato e multidisciplinare, in cui architettura, ingegneria e design dialogano in modo fluido per garantire soluzioni efficaci e sostenibili”, spiega Enea Amato, CEO di Edileco Progettazione. “Crediamo in un’edilizia che coniughi sostenibilità, innovazione e benessere. Edileco Progettazione porta avanti questa visione, superando il tradizionale approccio verticale alla progettazione e offrendo un metodo originale, basato sulla sinergia tra competenze diverse, con il fine di assicurare la massima qualità dei lavori. Durante la Milano Design Week, abbiamo l’opportunità di raccontare la nostra visione con ‘Connessioni Naturali’ e di avviare con il pubblico internazionale un dialogo sulla possibilità di abbracciare un nuovo modo di progettare e costruire, dove estetica, benessere e qualità degli spazi di lavoro vanno di pari passo”.
(re.aostanews.it)