COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
MARTEDì 01 APRILE
AOSTA – I bambini da 0 a 3 anni potranno, dalle 9 alle 12, sperimentare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato allo SpaziØrsoEdu. L’obiettivo è stimolare la loro attenzione verso le materie prime e il mondo che li circonda, con un approccio bi- e plurilingue che favorisca lo sviluppo cognitivo e relazionale. Prenotazione obbligatoria sul sito https://lartisana.vda.it/calendario/.
AOSTA – Alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso, allo SpaziØrsoEdu a partire dalle 15, si terrà un laboratorio artigianale rivolto ai ragazzi. I ragazzi dai 12 ai 16 anni potranno lavorare il legno nel laboratorio artigianale a loro disposizione. Lì, con il supporto di un educatore museale esperto, nel mese di aprile lavoreranno alla realizzazione di una personalissima cassetta degli attrezzi in legno. Prenotazione obbligatoria sul sito https://lartisana.vda.it/calendario/.
AOSTA – Nell’ambito della Saison Culturelle al Cinéma de la Ville verrà proiettato alle 18 il film La storia del Frank e della Nina di Paola Randi. Il film racconta la storia di tre adolescenti: Carlo è un graffitista sotto il nome di “Gollum”. La sua vita e quella del suo amico Frank cambia all’improvviso quando i due si imbattono in Nina, mamma a soli 15 anni che sta fuggendo da un matrimonio forzato. Alle 15.30 in replica alle 21, invece, sarà la volta di Stranger Eyes, il film diretto da Siew Hua Yeo e che segue il caso della misteriosa scomparsa di una bambina.
AOSTA – Alle 10.30, all’Area Megalitica, nell’ambito della rassegna Aostæ 2025 che celebra i 2050 anni della città di Aosta con una serie di eventi culturali e di intrattenimento, verrà presentato il progetto europeo MAIA, che ha come oggetto di interesse lo studio archeologico dei siti archeologici alpini, compresi i sitimilitari di alta quota di età tardo repubblicana e augustea. L’incontro sarà l’occasione per un primo confronto sullo stato dell’arte degli studi sin qui effettuati, arricchito da una performance musicale a cura della Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale (SFOM), partner di progetto.
AOSTA – Nel salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale di Aosta si terrà la Presentazione del Progetto IN3ViE, un’iniziativa dedicata al turismo inclusivo e accessibile tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte. A partire dalle ore 13:30, l’evento si aprirà con i saluti istituzionali di rappresentanti del Dipartimento turismo, sport e commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e di esponenti del Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-27. Seguiranno interventi sulla cooperazione transfrontaliera e sulle strategie per migliorare l’accessibilità turistica, con contributi di esperti del settore. Un focus sarà dedicato alle esperienze già sviluppate nei territori coinvolti, tra cui: “Lo sci per tutte le abilità” in Valle d’Aosta, “Dati digitali sull’accessibilità” in Canton Vallese, “Via Francigena for all” in Piemonte. La giornata si concluderà con una sessione dedicata alla comunicazione delle iniziative di turismo inclusivo. Durante l’evento sono previste una pausa caffè e un rinfresco finale, organizzati con il coinvolgimento dei partecipanti al progetto “Il cielo in una pentola”, dedicato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità. L’evento si svolgerà in lingua italiana, con servizio di interpretariato LIS (Lingua dei segni).
AOSTA – Al palaghiaccio di Aosta si terrà la finale della Italian Hockey League 2024/25, con l’Hockey Club Aosta protagonista dell’incontro decisivo per il titolo. L’evento avrà inizio alle ore 20.I biglietti possono essere acquistati online sul sito LiveTicket o direttamente in cassa il giorno dell’evento dalle ore 18:00.
MERCOLEDì 2 APRILE
AOSTA – Nell’ambito della Saison Culturelle al Cinéma de la Ville verrà proiettato alle 15.30 in replica alle 21 il film La storia del Frank e della Nina di Paola Randi. Il film racconta la storia di tre adolescenti: Carlo è un graffitista sotto il nome di “Gollum”. La sua vita e quella del suo amico Frank cambia all’improvviso quando i due si imbattono in Nina, mamma a soli 15 anni che sta fuggendo da un matrimonio forzato. Alle 18, invece, sarà la volta di Stranger Eyes, il film diretto da Siew Hua Yeo e che segue il caso della misteriosa scomparsa di una bambina.
AOSTA – Nel salone Maria Ida Viglino di palazzo regionale di Aosta si terrà la seconda giornata di presentazione del Progetto IN3ViE, un’iniziativa dedicata al turismo inclusivo e accessibile tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte. A partire dalle ore 9:00, si terrà un workshop sul turismo accessibile, condotto in lingua francese, con un focus sulla Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. L’incontro approfondirà tematiche legate all’accessibilità turistica, tra cui: mercato e definizione della disabilità nel turismo, presentazione della normativa ISO, Service Design per migliorare l’accessibilità, lavoro di gruppo su soluzioni concrete. Dopo una pausa caffè e un rinfresco a cura del progetto “Il cielo in una pentola”, nel pomeriggio, alle ore 14:00, è prevista una visita guidata accessibile della città di Aosta (durata due ore), con interpretariato LIS. La partecipazione alla visita è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo info@arcoevents.it.
AOSTA – Al teatro Giacosa di Aosta si terrà la masterclass “Mostri, spari e risate: il mondo attraverso i generi”, nell’ambito degli EduCreativeDays, organizzati da Abnormal APS in collaborazione con la Scuola Holden. L’evento, condotto da Davide Cerraja Fus, inizierà alle ore 10 e affronterà il rapporto tra cinema di genere e autorialità. Attraverso l’analisi di diversi esempi, verranno esplorati gli elementi narrativi e visivi che caratterizzano questi prodotti, mettendo in discussione l’idea che solo il cinema d’autore possa veicolare una visione del mondo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
AOSTA – Alle 20.30 al teatro Splendor di Aosta andrà in scena lo spettacolo “Aliens”, parte della rassegna Saison Culturelle . Lo spettacolo racconta una storia dimenticata: quella degli italiani morti nel Mare del Nord durante la Seconda guerra mondiale e chiamati “Aliens” in Irlanda. Attraverso una ricerca condotta da Alessandra Celesia e dalla figlia Marta McIlduff, si esplora il senso di appartenenza e la memoria di queste vicende, intrecciandole con il presente.
AOSTA – Allo spazio Plus di via Garibaldi alle ore 20.30 andrà in scena “The Man Jesus”, spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Matthew Hurt, nell’ambito della rassegna “Metti un libro a teatro”. Interpretato da Roberto Ciufoli e diretto da Maurizio Panici, lo spettacolo propone un racconto della vita di Gesù da una prospettiva inedita, mettendo in luce la sua umanità con un approccio sorprendentemente contemporaneo.I biglietti sono acquistabili online o allo Spazio Musica di via Trottechien 14, Aosta.
AOSTA – Per la rassegna teatrale Printemps Théâtral,torna al teatro Splendor il teatro recitato in patois. Alle 21 al teatro Splendor si esibiranno Le Pégno Digourdi e Le Digourdi.
AOSTA – Patrick Zaki ad Aosta. Allo spazio Plus, alle ore 20.30, si terrà la presentazione del libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” di Patrick Zaki. L’evento, organizzato in occasione dei 50 anni di Amnesty International Italia e dei 40 anni del Gruppo Amnesty Valle d’Aosta, sarà introdotto dal presidente del Consiglio comunale di Aosta, Luca Tonino, e dall’assessora alle Politiche Sociali, Abitative e Pari Opportunità, Clotilde Forcellati. La serata sarà moderata dalla giornalista Rai Federica Zoja e dall’attivista di Amnesty International Valle d’Aosta Refka Znaidi. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Sarà possibile acquistare il libro in sala e farlo autografare dall’autore.
SAINT – MARCEL – Alla biblioteca intercomunale di Saint-Marcel, dalle 17 alle 18, si terrà un nuovo appuntamento di “Le mercredi à la bibli”, organizzato nell’ambito del programma Nati per Leggere. L’incontro, realizzato in collaborazione con i lettori volontari Nati per Leggere, è dedicato ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie, per ascoltare tante storie e scoprire i libri pensati per la prima infanzia. Ingresso libero.
GIOVEDì 3 APRILE
AOSTA – I bambini da 0 a 3 anni potranno, dalle 9 alle 12, sperimentare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato allo SpaziØrsoEdu. L’obiettivo è stimolare la loro attenzione verso le materie prime e il mondo che li circonda, con un approccio bi- e plurilingue che favorisca lo sviluppo cognitivo e relazionale. Prenotazione obbligatoria sul sito https://lartisana.vda.it/calendario/.
AOSTA – Alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso, allo SpaziØrsoEdu a partire dalle 15, si terrà un laboratorio artigianale rivolto ai ragazzi. I ragazzi dai 12 ai 16 anni potranno lavorare il legno nel laboratorio artigianale a loro disposizione. Lì, con il supporto di un educatore museale esperto, nel mese di aprile lavoreranno alla realizzazione di una personalissima cassetta degli attrezzi in legno. Prenotazione obbligatoria sul sito https://lartisana.vda.it/calendario/.
AOSTA – Nella sala conferenze della BCC di Aosta, in Via Garibaldi, giovedì 3 aprile 2025, alle 18.30, si terrà il secondo incontro della rassegna “The First Thursday – Mutamenti Urbani”, dedicato al tema “Ripensare la relazione tra spazi e vita: pensieri pratici sulla città”. L’evento vedrà la partecipazione di Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano e autrice di “Placemaker: gli inventori dei luoghi che abiteremo” e “Il senso delle donne per la città”, e del Prof. Fabrizio Bertolino, Direttore di GREEN – Centro di Ricerca dell’Università della Valle d’Aosta. Ingresso libero fino a esaurimento posti, con offerta libera consapevole. Prenotazioni consigliate su Eventbrite (link disponibile a breve). L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’Università della Valle d’Aosta: www.youtube.com/uniaosta. I prossimi incontri della rassegna si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio 2025.
DONNAS – Alla biblioteca comprensoriale di Donnas, in Via XXV Aprile, alle 21 si terrà l’evento “Quando la musica è donna”, con il concerto di Linda & Organic Waste (Lazy Quartet). Il concerto celebra grandi interpreti femminili che hanno lasciato un segno nella musica contemporanea, offrendo un’esperienza musicale unica e coinvolgente. Ingresso libero.
VENERDì 4 APRILE
AOSTA – Dalle 16.30 alle 19.10, all’Orto di Sant’Orso ad Aosta, si terrà Green Closet, un evento di scambio di abiti all’insegna della sostenibilità. Porta da 1 a 5 capi in buone condizioni, ricevi un buono per ogni capo consegnato e scegli nuovi vestiti tra quelli esposti. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
AOSTA – Allo spazio Plus di Aosta alle 21 andrà in scena “Tinta – Una storia autobiografica”, spettacolo di Eleonora Cicconi e Verdiana Vono, vincitore del Premio Scenario Adolescenza 2024. L’evento fa parte della rassegna di teatro contemporaneo “Voci dall’altro mondo”, un progetto che coinvolge il pubblico giovane nella selezione degli spettacoli e promuove il confronto su temi sociali urgenti. Il costo del biglietto è di 8 euro (ridotto 4 euro per Under 30). È possibile abbonarsi all’intera rassegna al costo di 20 euro (14 euro per Under 30). Per informazioni e prenotazioni: 338 2290726.
AOSTA – Alla sala Maria Ida Viglino del palazzo regionale di Aosta alle 18, si terrà la conferenza “Totus Tuus”, in occasione del ventennale della scomparsa di Giovanni Paolo II. L’evento vedrà la partecipazione di Renzo Testolin, presidente della Regione, Alberto Bertin, presidente del Consiglio regionale, e monsignor Franco Lovignana, vescovo di Aosta, per i saluti istituzionali. Sarà inoltre trasmesso un video messaggio di mons. Stanislao Dziwisz, arcivescovo emerito di Cracovia e già segretario particolare del Santo Padre. A moderare l’incontro sarà Alessandra Ferraro, giornalista e direttore di Rai Isoradio. L’ingresso è libero e la conferenza sarà trasmessa in diretta streaming su www.youtube.com/user/RegVdA.
AOSTA – Irene Grandi sarà in concerto al Teatro Splendor di Aosta alle 20.30 nell’ambito della Saison Culturelle Musica Leggera. L’artista celebra i suoi trent’anni di carriera con un evento speciale che ripercorre la sua storia nel pop italiano, tra grandi successi, collaborazioni e continua ricerca musicale. Il concerto prende il nome dal suo nuovo singolo, “Fiera di me”, che segna una nuova tappa del suo percorso artistico.
COURMAYEUR – Dalle 17.40 alle 19.30 nel comprensorio sciistico di Courmayeur si terrà Snow & Glow – aperitivo romantico, un’esperienza esclusiva per due. L’evento inizia con un tragitto in motoslitta fino a un punto panoramico con vista sul Monte Bianco, dove il silenzio e la bellezza della montagna creano un’atmosfera unica. Successivamente, la serata prosegue al rifugio Maison Vieille con un aperitivo rustico e intimo, accompagnato dal calore di un fuoco scoppiettante. Il biglietto, al costo di 250 euro a coppia, può essere acquistato entro le ore 23:00 dei due giorni precedenti l’evento. In caso di condizioni meteorologiche avverse, è previsto il rimborso. La salita con la funivia Courmayeur è prevista per le ore 17.40, con ritrovo a Plan Checrouit alle 17.50. Il rientro è fissato per le 19.15. L’esperienza è disponibile tutti i venerdì e sabato fino al 5 aprile. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A. al numero 0165 846658 o via email all’indirizzo info@cmbf.it.
DONNAS – Nel salone polivalente di Donnas in Via Binel, andrà in scena lo spettacolo di burattini “Transylvania Circus” alle 20.45, di e con Italo Pecoretti, presentato dal teatro delle Dodici LUne. Uno spettacolo magico e misterioso, popolato da creature straordinarie: uomini drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un malinconico licantropo in equilibrio sulla luna e la straordinaria donna vampiro, maestra dell’arte del trasformismo. L’ingresso è libero.
SAINT-CHRISTOPHE – Nella sala conferenze della biblioteca comunale di Saint-Christophe si terrà l’incontro-dibattito “Africa e Valle d’Aosta”, organizzato nell’ambito del ciclo Jeudi Culture. L’evento avrà come ospite Don Ivano Reboulaz, che guiderà la riflessione sul rapporto tra Africa e Valle d’Aosta e sul ruolo della Chiesa in questo contesto. L’ingresso è libero.
SABATO 5 APRILE
AOSTA – Alle 16.30 al Megamuseo – Area Megalitica si terrà Mini vs Mega – La Sfida dei Giganti. Un’esperienza interattiva per tutta la famiglia con enigmi e giochi per scoprire i segreti dei reperti del passato. Costi: €25 due adulti e due o tre bambini, €13 un adulto e un bambino, €16 due adulti, €12 adulto da solo.
AOSTA – Dalle 15 alle 18 allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso , 15, si terrà “La mia cassetta degli attrezzi”. Un’opportunità per adolescenti dai 12 ai 16 anni di esplorare materiali e sviluppare la creatività in un laboratorio artigianale, con il supporto di un educatore museale. Nel mese di aprile i partecipanti realizzeranno una cassetta degli attrezzi in legno, senza fretta e senza limiti di tempo. Nessuno schermo, solo manualità, ingegno e socialità. Costo: €8 con possibilità di abbonamento.
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso – via Sant’Orso, 15, salle 09 alle 12 si terrà “SperimentAZIONI”. Un’attività educativo-esperienziale dedicata ai bambini da 0 a 3 anni, con esplorazioni libere e momenti guidati da un educatore museale del MAV. Attraverso albi illustrati, filastrocche e oggetti artigianali, i più piccoli potranno scoprire la natura, gli animali e il contesto locale in un ambiente stimolante e multilingue. Partecipazione libera con la possibilità di scegliere tra momenti condivisi o esplorazione autonoma. Costo: €5 a famiglia (bambino + adulto), con possibilità di abbonamento.
AOSTA – Alle ore 16:00 nella sala conferenze della biblioteca regionale di Aosta, si terrà la proiezione del film Petite maman di Céline Sciamma (Francia, 2021, 72 min), nell’ambito della rassegna BiblioRencontres – Cineforum. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
AOSTA – Alle ore 21 al Teatro Splendor di Aosta, andrà in la rassegna di teatro recitato in patois. Le compagnie che si esibiranno sono: Le Pégno Squiapeun de Bionaz e Le Tan Pe Ri-ye de Saint-Marcel.
AOSTA – Allo spazio Plus Café alle 18 si terrà Cinema Talk – Aperitivo, racconti e curiosità dietro la macchina da presa, un incontro informale che fa parte del progetto THE PARTY – Il cinema come non te l’hanno mai raccontato. Ospite del terzo incontro sarà Francesco Rey, direttore della fotografia. L’incontro si svolgerà in un contesto conviviale, arricchito da un aperitivo offerto dall’organizzazione.
AOSTA -Al Teatro Giacosa di Aosta alle 10 si terrà l’incontro Memoria storica e valore della libertà, parte degli EduCreativeDays organizzati da Abnormal APS. L’evento prevede un dialogo tra l’autrice Nicoletta Bortoli e l’autore Federico Gregotti Zoja sui temi di attualità, prendendo spunto dai loro rispettivi romanzi Sulle onde della libertà (Mondadori) e Le pietre d’inciampo (Einaudi Ragazzi). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
AOSTA – La seconda edizione del Festival delle Arti Marziali si terrà dalle ore 15 alle 18 nella palestra di via Volontari del Sangue. L’ingresso è gratuito e l’evento vedrà la partecipazione di diverse scuole del territorio che proporranno esibizioni e offriranno a tutti la possibilità di provare gratuitamente le varie discipline. Tra le arti marziali presenti ci saranno l’Aikido, il Karate, il Kung fu e il Krav Maga, il sistema di difesa israeliano. Un’occasione per sperimentare queste discipline e per sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno della violenza di genere.
AOSTA – Finalissima dell’Hockey.Alle ore 20 al palaghiaccio di Aosta si terrà la finale della Italian Hockey League 2024/25, con il match che vedrà sfidarsi l’Hockey Club Aosta contro il Caldaro. La cassa apre alle 18:00 e i biglietti sono disponibili a partire da € 14,00, con un prezzo variabile in base al settore scelto. I biglietti ridotti sono disponibili per bambini dai 7 ai 14 anni e per gli over 70, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. È possibile acquistare i biglietti online su IiveTicket (https://www.Iiveticket.it/hcaosta) o in cassa il giorno dell’evento.
ARNAD – Dalle ore 07 si terrà il Traverse Trail, un evento di trail running che comprende percorsi di 22 km e 10 km, con partenza da Arnad. La gara principale, il Traverse Trail di 23 km, ha una quota di iscrizione di € 32,00, mentre la Traverse Trail “La Querta” (competitiva e non competitiva) di 10 km ha un costo di € 25,00. Le iscrizioni devono essere effettuate online entro il 4 aprile 2025, alle ore 13:00, con pagamento tramite carta di credito. Il programma include il ritiro pettorali il 4 aprile dalle 18:00 alle 20:00, e il giorno dell’evento la partenza della gara principale alle 9:30, seguita dalla partenza della La Querta alle 10:30. Nel pomeriggio ci sarà il mini-trail per bambini e la cerimonia di premiazione. Durante l’intera giornata, sarà attivo un servizio bar in loc. La Keya, Arnad. L’evento fa parte del circuito Tour Trail della Valle d’Aosta e il percorso si snoda tra vigneti e villaggi del comune di Arnad, con una parte nuova per il 2025.
BRUSSON – Dalle ore 9.30 alle 11.30, al salone delle scuole di Brusson, si terrà un’iniziativa speciale di Yoga e immersione nel suono. L’incontro prevede una pratica di yoga, pranayama e meditazione seguita da un bagno sonoro, con l’utilizzo delle magiche vibrazioni delle campane tibetane, dei koshi e del tamburo del mare. L’evento è adatto a tutti e pensato per offrire un’esperienza di profondo benessere. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando Silvia al +39 379 2565925.
COURMAYEUR – Dalle 17.40 alle 19.30 nel comprensorio sciistico di Courmayeur si terrà Snow & Glow – aperitivo romantico, un’esperienza esclusiva per due. L’evento inizia con un tragitto in motoslitta fino a un punto panoramico con vista sul Monte Bianco, dove il silenzio e la bellezza della montagna creano un’atmosfera unica. Successivamente, la serata prosegue al rifugio Maison Vieille con un aperitivo rustico e intimo, accompagnato dal calore di un fuoco scoppiettante. Il biglietto, al costo di 250 euro a coppia, può essere acquistato entro le ore 23:00 dei due giorni precedenti l’evento. In caso di condizioni meteorologiche avverse, è previsto il rimborso. La salita con la funivia Courmayeur è prevista per le ore 17.40, con ritrovo a Plan Checrouit alle 17.50. Il rientro è fissato per le 19.15. L’esperienza è disponibile tutti i venerdì e sabato fino al 5 aprile. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A. al numero 0165 846658 o via email all’indirizzo info@cmbf.it.
COURMAYEUR – Al Cinema alpino Skyway Monte Bianco – Pavillon du Mont Fréty, si terrà alle 11 un evento speciale dedicato al film incompiuto Il William Tell di Errol Flynn. Il progetto, avviato negli anni Cinquanta e interrotto per difficoltà economiche, rivive grazie a un’emozionante ricostruzione curata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’evento presenta un montaggio che unisce provini, sequenze preparatorie e il racconto di un film che avrebbe dovuto segnare l’esordio alla regia di Jack Cardiff. La proiezione è a cura del direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria al seguente form. Per accedere al Cinema Alpino, è necessario acquistare il biglietto per la funivia che porta al Pavillon du Mont Fréty.
DOMENICA 6 APRILE
SAINT-CHRISTOPHE – Nello Spazio Surya Chandra (Loc. Grand Chemin 14), alle 17 si terrà un Concerto meditativo dedicato al rilassamento e al riequilibrio energetico. Durante l’evento, verranno utilizzati strumenti come campane tibetane, didgeridoo, hand pan, shruti box, campane di cristallo e gong per favorire un profondo benessere. L’esperienza sarà guidata da Matteo Boseglio, operatore olistico del suono e sound healer, e Alexander Noussan, operatore di ben-essere e sound healer. Il costo di partecipazione è di € 25,00. La prenotazione è consigliata al numero +39 340 7807 883.
TORGNON – Dalle ore 11alle 15 il Winter Park di Chantorné ospiterà una giornata di animazione gratuita per bambini, con attività che includono trucca bimbi, sculture di palloncini, giochi giganti, mascotte e tanto altro. L’ingresso al parco ha un costo di € 11,00, mentre le attività di animazione sono gratuite.
VERRAYES – Dalle ore 9 si terrà la tradizionale Batailles de Reines a Loc. Rapy. Un evento che celebra la cultura valdostana con le protagoniste della giornata, le “Reines” (le vacche), che si sfideranno a colpi di corna per decretare la “Regina” del gruppo. Questi scontri, parte di una tradizione che risale al 1600, sono una manifestazione incruenta e istintiva che affonda le radici nelle battaglie naturali tra bovine per stabilire una gerarchia. L’ingresso costa € 5,00, gratuito per i minori di 18 anni.