Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
SABATO 29 MARZO
AOSTA – Va in scena al teatro Splendor, alle 21, la rassegna di teatro in patois che dal 1980, grazie alla Fédérachòn Valdoténa di Téatro Populéro, dà la possibilità alle realtà locali di proporsi al grande pubblico. Questa sera, Le Pégno Digourdi e Le Digourdi. Info: federachonVTP@gmail.com.
AOSTA – Sul palco del teatro Giacosa, alle 20.30, si esibiranno gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado “S. Francesco” di Aosta che, guidati dalla professoressa Agnese Di Trani, porteranno in scena una rivisitazione del romanzo I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár. Questo spettacolo fa parte degli eventi di EduCreativeDays, organizzati da Abnormal APS.Entrata libera fino ad esurimento posti.
AOSTA – Nell’ambito delle Journées de la Francophonie, una conferenza alle 17 in biblioteca regionale sul tema del Rinascimento. Rosanna Gorris Camos (Università di Verona), Giovanni Ricci (Università di Ferrara) e Bruno Petey-Girard (Université Paris-Est Créteil) esamineranno gli incessanti e stimolanti scambi tra Italia e Francia da una prospettiva storica, linguistica e letteraria. Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
AYAS – Sci, fiaccole e… tanto rosa in attesa del Giro d’Italia, che il 30 maggio vedrà il traguardo della sua 19ª tappa proprio a Champoluc, nella Val d’Ayas, per la prima volta nella storia della “corsa rosa”. Dress code: rigorosamente rosa. E un premio speciale per chi sarà il più rosa di tutti! Le fiaccole sono disponibili su cauzione (20€) alla scuola sci di Champoluc. Livello richiesto: medio-alto. Età minima: 7 anni. Dopo la discesa, la festa continua con un DJ set al bar Kondor di Champoluc.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Nel ciclo Musica & Sapori del Bistrot Ramet di frazione Ville, si inserisce, stasera alle 21, il concerto Spaces and silences of Pink Floyd music. A suonare, cantare e ad animare la serata saranno Kathya West (voce), Alberto Dipace (pianoforte) e Danilo Gallo (contrabbasso). L’ingresso è libero, la cena e la consumazione sono facoltative. Per informazioni e prenotazioni, telefonare a Manuela 329 0571898, oppure al numero 0125 945005, mail info@bistrotramet.com.
COURMAYEUR – Con l’aperitivo Snow&Glow si potrà vivere un’esperienza esclusiva. L’avventura inizierà con un tragitto in motoslitta fino a un punto panoramico sul Monte Bianco. Poi si scenderà al rifugio Maison Vieille per l’aperitivo vero e proprio. L’esperienza è disponibile ogni venerdì e sabato dal 14 febbraio al 5 aprile e ha un costo di €250 a coppia. La salita in funivia è prevista per le 17.40, con ritrovo a Plan Checrouit alle 17.50 e rientro alle 19.15. In caso di maltempo, il rimborso è garantito e verrà inviata una comunicazione via mail. Info: Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A.
COURMAYEUR – Alle 17.15, alla biblioteca di Courmayeur, presentazione animata e interattiva del libro che avvicina in modo divertente i più piccoli al mondo dei dottori: Dottori, trichechi e rotelle di Biagio Bagini. Posti limitati, si consiglia la prenotazione al 0165 831351.
COURMAYEUR – Nell’ambito della Saison Culturelle, al cinema di Courmayeur alle 21, si terrà lo spettacolo di Antonella Ruggiero arlpeggio elettrico, con Adriano Sangineto all’arpa celtica e al clarinetto basso e Roberto Colombo al vocoder, all’organo liturgico e al synth basso. Il servizio di trasporto gratuito prevede le seguenti tratte (andata e ritorno): Pont-Saint-Martin – Courmayeur. Partenza ore 18.45-19 circa, fermate intermedie previste: Hône/Bard – Verrès – Chambave – Nus – Aosta – Sarre -Saint-Pierre – Arvier – Morgex.
NUS – Nel mese di marzo, il Planetario di Lignan Saint-Barthélemy propone, ogni sabato, due diversi spettacoli pomeridiani immersivi, alle 16 e alle 19: Il Sole, la nostra stella e Il guardiano dell’Orsa, che permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Le sorprendenti immagini, ricostruite nei minimi dettagli grazie al sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, sono basate sui più aggiornati dati scientifici. Gli eventi sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche. Prenotazione online obbligatoria. Info: 0165 770050, info@oavda.it.
LA THUILE – All’enoteca Lo Tirabochon, dalle 18 Sandra Bagatella presenterà il suo libro Valle d’Aosta insolita, una guida turistica pensata per svelare i luoghi meno conosciuti della Valle d’Aosta. Un viaggio dalla bassa all’alta Valle D’Aosta seguendo le originali proposte di visita dell’autrice. Una guida insolita arricchita dalle foto di Andrea Ruggeri, presente all’incontro. Accompagna la presentazione un aperitivo con vini e prodotti del territorio.
SAINT-CHRISTOPHE – Nella biblioteca comunale, alle 16, si terrà la presentazione del libro Pier Giorgio Frassati e i suoi sentieri con l’autore, Antonello Sica, accademico del GISM, e Marco Roncalli, saggista.
TORGNON – Dalle 14.30 alle 17, al Des Troncs, ristorante sulle piste di Torgnon, Après-ski in terrazza con dj set.
DOMENICA 30 MARZO
AOSTA -Al centro congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc, alle 11, torna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo. Si esibiranno Ludovica De Bernardo, pianoforte, Christiana Coppola, violoncello. Musiche di Mjaskovskij e Shostakovich. L’apertura delle porte è 30 minuti prima dell’inizio del concerto.
AOSTA – Al teatro Splendor, a partire dalle 16, va in scena il Festival des Harmonies Valdôtaines, una manifestazione che vede protagoniste le bande musicali valdostane. Il tema della settima edizione, dal titolo Soli & Winds, riguarda in particolare i musicisti solisti. Ore 16: Corps Philarmonique de Chatillon; ore 17: Filarmonica “Alpina” di Hone; ore 18: Banda Musicale “La Lyretta” di Nus.
AOSTA – Il cimitero storico di Aosta inaugura la stagione di apertura alle 15 con letture poetiche e musica dal vivo, tra cui l’accordéon classico di Mimmo Mirabelli.
BARD – Il Forte di Bard in collaborazione con il nuovo parco tematico svizzero Barryland, che aprirà al pubblico dall’estate 2025 a Martigny, organizza al Forte dalle 11 alle 17, una giornata ricca di attività rivolta alle famiglie alla scoperta degli straordinari Cani San Bernardo. L’appuntamento è nell’area delle Scuderie.
COURMAYEUR – A Col Chécrouit, comprensorio sciistico di Courmayeur, alle 12 si terrà la cerimonia di intitolazione della pista 14 a Federica Brignone, con la presenza della campionessa.
RHEMES-NOTRE-DAME – Gli operatori turistici di Rhêmes-Notre-Dame, la pro loco, la scuola di sci e Rhèmes impianti organizzano un giornata di festa per ringraziare tutti della stagione che volge al termine. Dalle 11, truccabimbi e buvette. Dalle 13, Dj set con Dj Fosforo e snow pool party. Infine, merenda per tutti a partire dalle 15.
SAINT-VINCENT – Al Palais, dalle 21, il tributo alle grandi leggende del rock che uniscono le generazioni con i Symphonika on the rock. Un grande show che propone i classici del rock: Queen, Pink Floyd, Deep Purple, AC/DC, Led Zeppelin, Guns & Roses, Rolling Stones e molti altri arrangiati per Band e Orchestra.
SARRE – Secondo appuntamento del calendario primaverile dei combats con le tradizionali Batailles de Reines, i combattimenti non cruenti tra mucche. Eliminatorie a partire dalle 9.
TORGNON – Al Winter park di Chantorné, dalle 11 alle 15, trucca bimbi, sculture di palloncini, mascotte e giochi giganti per tutti i bambini. La domenica (il sabato in caso di maltempo), allo sci, si aggiunge l’animazione al parco giochi invernale. Info: ufficio turistico di Torgnon 0166 540433, mail info@torgnon.net.