Aosta, Quartiere Dora: lunedì 3 marzo apre il nuovo asilo nido
Realizzata con fondi del Pnrr e risorse comunali per un totale di circa 1,3 milioni di euro, la struttura ospiterà, a regime, 24 alunni; al momento entreranno in 13 in attesa della conclusione dell'assegnazione dei posti.
Aprirà lunedì 3 marzo, con l’inserimento dei primi 13 tra bambini e bambine dai sei mesi in su, il nuovo nido d’infanzia del Quartiere Dora.
La struttura, situata in piazza Battaglione Cervino ad Aosta, è stata realizzata nell’ambito del Pnrr, con l’aggiunta di fondi comunali, per un totale di circa 1,3 milioni di euro.
Nuovo asilo nido al Quartiere Dora
Il nuovo asilo nido del Quartiere Dora, gestito dalla cooperativa Leone Rosso, sorge nell’area che una volta era occupata dal fabbricato nato tra il 1973 e il 1974 come centro sociale e poi divenuto prima biblioteca, poi mensa per gli studenti delle elementari.
La nuova struttura, a regime, ospiterà 24 minori divisi in due sezioni, con i posti in via di assegnazione in questi giorni.
Oltre alle aule per i bimbi, il nuovo asilo nido comprende una zona di ingresso e di accoglienza dotata di armadietti, uno spazio comune per le attività, una sala sonno e due bagni.
Inoltre, sono presenti spogliatoio e bagno per gli educatori, un ufficio di coordinamento e un locale lavanderia.
Il nido conta anche su un giardino d’inverno interno, con tanto di tappeto in erba sintetica e un vero acero rosso. All’esterno è presente un’area verde attrezzata.
Nuovo asilo nido, occhio al risparmio energetico
Come già spiegato al momento della presentazione del progetto, per la realizzazione del nuovo asilo nido un occhio di riguardo è stato riservato al risparmio energetico e all’impatto ambientale.
La struttura, infatti, rientra nella classificazione degli edifici a energia quasi zero (NZEB, Nearly Zero-Energy Building). Infatti, vicino alla centrale termica, è situata l’unità esterna della pompa di calore, con impianto di riscaldamento a pavimento con basse temperature di esercizio.
Le pareti, poi, sono rivestite con pannelli isolanti termici e acustici; i serramenti sono in PVC in triplo vetro, con doppio rivestimento basso emissivo.
Sul tetto del nuovo prefabbricato, inoltre, sono stati installati 35 pannelli fotovoltaici, che contribuiscono ad alimentare l’impianto di ventilazione e trattamento aria e gli impianti elettrici; i corpi illuminanti sono a led.
Le finiture interne prevedono pavimentazioni delle aule realizzate con linoleum naturale a partire da olio di lino, integrato su una matrice di fibra di juta e tinteggiato a base di acqua senza ftalati.
Infine, il legno vergine impiegato per la costruzione di strutture, rivestimenti e finiture è certificato all’80% secondo gli standard Forest Stewardship Council (FSC).
L’assessora: «Ruolo importante per la riqualificazione del Quartiere»
Soddisfatta di vedere completato il nuovo asilo nido l’assessora alle Politiche sociali del comune di Aosta, Clotilde Forcellati.
«Siamo soddisfatti di essere riusciti a completare nei tempi serrati stabiliti dal PNRR un’opera di grande rilievo per il quartiere Dora e per l’intera città – esclama Forcellati -. Unitamente agli altri progetti, il nuovo nido d’infanzia giocherà un ruolo importante nella riqualificazione del quartiere, offrendo un nuovo servizio, e migliorando la qualità di vita delle famiglie che lo abitano e non solo».
Secondo Titti Forcellati il nuovo nido conferma che Aosta «è una città particolarmente attenta ai bisogni dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie, con un’offerta nei nidi d’infanzia comunali in costante crescita che, dai 126 iniziali, ha raggiunto il numero di 174 posti, con un incremento del 40% – conclude -. Alla denatalità che colpisce tutta Europa, l’amministrazione comunale di Aosta risponde con servizi di qualità strutturali, e non a spot, che facilitano la conciliazione e la condivisione della cura dei figli e del lavoro per le famiglie e che promuovono il benessere e la crescita armonica dei piccoli ospiti».
(al.bi.)