Torna il Printemps Théâtral, la 44ª edizione regala una nuova compagnia
Da sabato 15 marzo nove serate con il teatro popolare in patois del Printemps Théâtral che quest'anno vede la formazione della nuova compagnia di Saint-Nicolas Le Redzetón de l'Abbé
La Fédérachon Valdoténa di Téatro Populéro scalda i motori per la 44ª edizione del Printemps Théâtral.
La rassegna di teatro popolare è pronta a partire, sabato 15 marzo, con un calendario di nove serate e 17 compagnie.
Tra le novità dell’edizione 2025 il debutto di una nuova compagnia, Le Redzetón de l’Abbé di Saint-Nicolas.
Il presidente della Fvtp, Yro Porliod, augura il benvenuto alla nuova formazione «un ingresso che ci dà speranza di proseguire una tradizione teatrale basata sulla valorizzazione della lingua francoprovenzale, presentando ogni anno delle pièce buffe ma che anno anche riflettere».
Il calendario
Si comincia sabato 15 marzo con La Tor de Babel, compagnia che riunisce attori da diversi comuni, con L’è po hen que semble e Le Falabrac di Brusson che porterà in scena Ou sémbiae un djor comme touì y atre.
Sabato 22 toccherà a La Ville de Cordèle di Jovençan con Cazemir i Moulin Rouge, e Lé-z-amì dou patoué di Nus con Dé to tchéca pou ché fae.
Venerdì 28 e sabato 29 marzo le compagnie di Charvensod si prendono due serate per i loro nuovi spettacoli. Venerdì e sabato 29 Le Pégno Digourdì e Le Digourdì porteranno in scena, rispettivamente Dedeun Defoua 2 e A caqueun lo tsafiaou teurie pa.
Le Gantaléi di Valgrisenche al Printemps Théâtral 2023
Sabato 5 aprile si va a Bionaz e Saint-Marcel con le compagnie Le Pégno Squiapeun (Tsertsèn la fourtin-a) e Tan pe ri-ye (Tèria dret).
Il 19 aprile debutterà la compagnia di Saint-Nicolas, Le Redzetón de l’Abbé con lo spettacolo Lo beillè di pétchà, a seguire La Compagnì dou Beufet di Arnad presenterà Ren sé fèi, ren sé ron… tot tsandze, chiuderanno la serata i Beurt é Boun di Pollein con La crotta de Lauro.
Sabato 26 aprile Lo tren di Verrayes con Lé Pouentì e Le Badeun de Chouélèi di Saint-Christophe con Alén trouì Pappa Tsalénde!.
Il 3 maggio tocca a Le Squiapeun di Bionaz (Rendez-vous avouì l’amoû – Totta eungn’atra tita) e Le Gantaléi di Valgrisenche (La lemiéye).
Chiuderanno, cabato 10 maggio le compagnie di Cogne e Valtournenche, Lou Tracachemèn (In noou cas pe lou coummisérou Montèabàn) e Lé Béguiò (Y é to rèlatif).
Biglietti
I biglietti saranno disponibili la sera di ogni spettacolo alla biglietteria del Teatro Splendor, a partire dalle 20.
L’ingresso costa 10 euro a persona e 2 euro per i giovani di età inferiore ai 14 anni (con documento d’identità) e per tutti i membri Fvtp.
Il posto di quelli che non si presenteranno al teatro tra le 21 sarà rivenduto.
C’è anche la possibilità di acquistare un buono da 30 euro, quattro biglietti al prezzo di tre, scrivendo a federachonvtp@gmail.com.
L’acquisto dei biglietti online sarà attivo in breve tempo su webtic.it, sezione Valle d’Aosta – Saison Culturelle, con ultima prevendita a mezzanotte il giorno prima di ogni spettacolo.
(e.d.)