Promama, una piattaforma per le mamme e per le aziende che credono nel family-friendly
L'innovativa start up fondata dalla valdostana Claudine Rollandin
Un mondo di lavoro più inclusivo, dove la genitorialità è un punto di forza, non un ostacolo e neppure un limite alla carriera.
Fantascienza?
No, perchè le cose, pur lentamente sembrano cambiare, anche grazie alle aziende che hanno capito che essere riconosciute come family-friendly le rende più attrattive e produttive.
La start up Promama
Lo sa bene la start up Promama, fondata dalla valdostana Claudine Rollandin che oggi pomeriggio è stata presentata alla sala della biblioteca regionale di Aosta.
La homepage di promama.it
Promama è una start up innovativa che si occupa di tecnologia per la gestione delle risorse umane.
E nata dall’esperienza della fondatrice che, dopo la maternità ha compreso che il proprio lavoro non era più in linea con le priorità e i valori e che si è presto scontrata con le difficoltà di un cambio di vita e di prospettiva con una figlia piccola.
Genitorialità non è solo un compito della coppia o della mamma
Promama è stato introdotto dalla consigliera di parità Katya Foletto che ha ribadito «la necessità di parlare di conciliazione, un tema vecchio che va affrontato in un modo nuovo.
Intanto la genitorialità non deve essere considerata un compito esclusivo della coppia o peggio della sola mamma. Si tratta di un tema condiviso dalla coppia, in primis ma anche con chi si occupa di lavoro, dalle aziende alle istituzioni» ha detto Foletto -.
44 mila neo mamme dimesse in Italia
«Nel 2022, in Italia, si sono dimesse 44 mila mamme, un numero più che raddoppiato negli ultimi 10 anni e nonostante il decremento delle nascite» ha spiegato Rollandin che ha anche parlato di gap salariale, e di differenza dell’impatto genitoriale tra madri e padri.
L’arrivo di un figlio? Un terremoto!
«L’arrivo di un figlio equivale a un terremoto per una percentuale altissima di donne, con peggioramento del reddito, reddito salariale che aumenta, per non parlare della prospettiva pensionistica e di carriera» analizza Rollandin.
Promama è una piattaforma pensata per le mamme, «perchè dover scegliere tra carriera e famiglia sia un problema di ieri» recita lo slogan.
«Perchè si rischia di perdere un insieme di talenti preziosi» conclude la fondatrice della start-up
Promama vuole proprio avvicinare il talento dei genitori ad aziende family friendly.
Non è un ufficio di collocamento!
Attenzione, non si tratta di un ufficio di collocamento, ma di uno spazio formato da una community di genitori – passati da 2 mila a 25 mila (più del 90% sono mamme con figli piccoli) e da aziende (per ora una quindicina, un sola di casa nostra, la sede valdostana di Alleanza Assicurazioni, ndr) che hanno deciso di investire nel family friendly e che vanno nella direzione di accogliere un cambiamento che il mondo del lavoro non può più rimandare.
Promama ha anche sviluppato un family friendly index per misurare la parental policy e non solo delle aziende, prendendo in considerazione flessibilità, congedi parentali, cultura e sostegno (economico e non).
Il servizio completo su Gazzetta Matin in edicola lunedì 24 febbraio.
Nella foto in alto, la consigliera di parità Katya Foletto e la fondatrice di Promama Claudine Rollandin.
(cinzia timpano)