Sci alpino: un’ottima Federica Brignone si regala un bellissimo argento nel superG mondiale di Saalbach a 10/100 da Stephanie Venier
L'austriaca vince l'oro, precedendo la valdostana, per la prima volta sul podio iridato in una prova di velocità; tre azzurre nella top-10; sabato c'è la discesa
Un’ottima Federica Brignone si regala un bellissimo argento nel superG mondiale di Saalbach.
A vincere è stata l’austriaca Stephanie Venier, che ha preceduto di 10/100 la valdostana.
Per la Tigre di La Salle è il primo podio in una gara veloce iridata.
Bronzo a pari merito per l’americana Lauren Macuga e Kajsa Vichoff Lie, staccate di 24/100 dalla vincitrice.
Lindsey Vonn è uscita di scena nella prima parte, inforcando una porta con il braccio destro.
Buona la prova dell’Italia, che ha piazzato 3 atlete nella top-10: 5ª Sofia Goggia, 9ª Elena Curtoni.
Stephanie Venier oro nel superG iridato, Federica Brignone si regala un bellissimo argento
Seconda gara e secondo podio per l’Italia ai Mondiali di Saalbach.
Dopo l’oro nel parallelo misto a squadre, è arrivato un preziosissimo argento nel superG femminile (qui la classifica completa).
A firmarlo è stata un’ottima Federica Brignone, che su un tracciato molto semplice con pochi angoli, è stata precisa, leggera e aggressiva, mettendo in mostra i grandi miglioramenti effettuati a livello di scorrevolezza negli ultimi anni.
La 34enne carabiniera rossonera ha firmato una bellissima prestazione, praticamente senza errori.
La fuoriclasse valligiana si è inchinata per 10/100 soltanto a Stephanie Venier.
L’austriaca ha vinto in 1’20″47, facendo esplodere il tifo del parterre di Salbaach.
Sul gradino basso del podio sono salite a pari merito l’americana Lauren Macuga e la norvegese Kaisa Vickhoff Lie, attardate a 24/100 dalla vetta.
Buona prova dell’Italia, che piazza 3 atlete nella top-10, 5 nella top-20
Buona la prestazione complessiva delle italiane, che ha piazzato 3 atlete nella top-10, 5 nella top-20.
Sofia Goggia ha chiuso quinta a 30/100 da Venier.
Elena Curtoni si è piazzata nona a 76/100, preceduta dalla tedesca Emma Aicher (1’20″99), dalla ceca Ester Ledecka (1’21″10) e dalla svizzera Lara Gut-Behrami (1’21″17).
Il decimo posto se l’è aggiudicato l’austriaca Cornelia Huetter (1’21″38).
Marta Bassino, campionessa in carica, ha chiuso 16ª (1’22″10), Laura Pirovano 18ª (1’22″19).
Quarta medaglia ai Mondiali per Federica Brignone
Federica Brignone continua a impreziosire il suo fantastico palmarès.
La valdostana ha centrato la quarta medaglia iridata, dopo gli argenti in gigante di Garmisch (2011) e Méribel-Courchevel (2023) e l’oro in combinata sempre di due anni fa in Francia.
La Tigre continua a sfatare tabù, riuscendo a salire sul podio ai Mondiali in una prova veloce.
Fede è la terza italiana di tutti i tempi a conquistare una medaglia iridata in tre discipline diverse.
Prima di lei ci erano riusciti Zeno Colò e Giuliana Chenal Minuzzo.
Sabato mattina c’è la discesa libera
I Mondiali femminili di Saalbach riprendono sabato con la discesa libera.
Domani ci sarà la terza prova cronometrata.
Nelle due precedenti, Federica Brignone ha fatto segnare il terzo e il ventiquattresimo tempo.
(d.p.)