75º Festival della canzone italiana: il pizzaiolo Maurizio Saulle torna a Sanremo
Il professionista dell'arte bianca sfornerà le sue specialità nel Salotto delle celebrità, sul lungomare sanremese
75º Festival della canzone italiana: il pizzaiolo Maurizio Saulle torna a Sanremo.
Giusto il tempo di ritirare L’Arcimboldo d’oro e un nuovo riconoscimento premia la passione del pizzaiolo aostano Maurizio Saulle.
Al Salotto delle celebrità, sul lungomare di Sanremo
A Sanremo, al Salotto delle celebrità Così come lo scorso anno, Maurizio Saulle sarà a Sanremo tra i pizzaioli ufficiali che delizieranno cantanti, artisti, star e starlette al Salotto delle celebrità, la struttura creata sul lungomare di Sanremo durante la settimana del 75º Festival della Canzone Italiana.
Una bella occasione che riconosce l’impegno e la passione dell’esperto pizzaiolo che lo scorso anno aveva promosso il binomio Campania-Valle d’Aosta, esaltando i prodotti cult della tavola del Sud quali pomodori, mozzarella di bufala, provola e caciocavallo.
Tanti riconoscimenti per Saulle
Saulle non è nuovo a premi e riconoscimenti in 25 anni di esperienza e amore per l’arte bianca, una passione nata grazie al nonno; per esempio i 2 Spicchi del Gambero Rosso, l’inserimento di iSaulle (il ristorante-pizzeria di Quart che gestisce con il padre Virginio e con il fratello Andrea, ndr) tra le 100 migliori pizzerie italiane e non ultimo, l’Arcimboldo d’Oro, ritirato qualche giorno fa a Napoli quale «ambasciatore della cultura enogastronomica del bel Paese».
E ancora, la partecipazione ai Campionati internazionali di Cannes, al Festival del cinema di Venezia e a numerosi Pizza Fest internazionali.
Una menzione su Identità Golose 2025
La settimana della famiglia Saulle è stata gratificata da un altro riconoscimento: la pizzeria di Quart gestita da Virginio con i figli Andrea e Maurizio è tra le 901 del Bel Paese che hanno meritato la menzione nella Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose 2025.
La recensione è firmata dallo chef stellato Paolo Griffa che ha segnalato la lunga lievitazione, gli ingredienti d’eccellenza, in particolare il buonissimo pomodoro e le mozzarelle di bufala e burrate che arrivano dal Caseificio La Regina dei Mazzoni, «così deliziose che ho pese a comprarle anche io» scrive Griffa.
Perchè fermarsi da iSaulle? «Perchè l’apparenza inganna; da fuori sembra un posto come tanti, ma iSaulle è un ristorante pizzeria di qualità». Parola di chef stellato.
Nella foto in alto, Maurizio Saulle a Sanremo lo scorso anno.
(re.aostanews.it)