Una piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore
Sette parti e 26 temi, basati su due pilastri: giustizia ambientale e giustizia sociale
Una piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore
Conferenza ad Aosta di tre dei promotori
Una piattaforma programmatica, in 7 parti e 26 temi, basati su due pilastri: giustizia ambientale e giustizia sociale.
Se ne è parlato oggi ad Aosta nel corso di una conferenza stampa, annunciando che sarà presentata alla cittadinanza sabato 15 febbraio, alle 16, all’Hotel Duca di Aosta, in piazza Narbonne, e successivamente in altre località della Valle d’Aosta.
Temi, non liste per le elezioni
«Parlare di temi è rivoluzionario», ha detto Paolo Fedi, sottolineando come non sia prioritario presentare una lista alle elezioni, bensì riflettere su temi e proposte, che potrà raccogliere chiunque a prescindere dal colore politico. Cerchiamo convergenze tematiche, non politiche».
«Più associazioni partecipano e fanno proposte, meglio è per tutti. Noi vorremmo provare a far riflettere su temi importanti, quali il lavoro che manca, le difficoltà nel trovare alloggi per chi lavoro, il futuro della compagnia valdostana delle acque», ha aggiunto Paolo Gino.
I problemi che affrontano i cittadini
«In Valle d’Aosta c’è tanto lavoro da fare, ci sono tematiche che la politica non affronta ma con le quali i cittadini si confrontano ogni giorno, dalla soglia di povertà (al 4-4.5%) alle diseguaglianze nel reddito, dalle bollette alla casa alla sanità», ha concluso Maria Lancerotto.
«Mancano visione, programmazione strategica e valori condivisi, fondamentali per guidare l’azione politica e sociale», concordano i tre promotori presenti alla conferenza.
I promotori
Tra gli altri promotori della piattaforma (piattaforma-vda.blogspot.com, piattaformavda@gmail.com): Sarah Burgay, Loredana De Rosa, Marco Foretier, Massimiliano Kratter ed Elio Riccarand.
(elena rembado)