Châtillon: 17 studenti in gara di cocktail per ricordare il professore Victor Vicquéry
Victor Vicquéry #Enjoy è una gara di cocktail per 17 studenti per ricordare il compianto professore dell’Ecole Hôtelière, Victor Vicquéry, morto prematuramente due anni fa.
Il 6 e 7 febbraio 2025, le aule dell’École Hôtelière di Châtillon si trasformeranno in un palcoscenico per i migliori talenti della mixology italiana. Giovani studenti, provenienti da 17 istituti alberghieri e centri di formazione professionale, tra i quali l’École Hôtelière Savoie Léman di Thonon Les Bains e il Lycée Amboise Crozat di Moutiers, si sfideranno con creatività e passione, rendendo omaggio a un maestro che ha fatto della dedizione e dell’innovazione il suo tratto distintivo.
A presentare l’evento sarà un ospite eccezionale, Luca Galtieri, inviato di Striscia La Notizia, che aveva conosciuto Vicquéry durante la puntata della trasmissione Mediaset dedicata alla scuola, instaurando con lui fin da subito un forte legame.
“Il Concorso Cocktail “Victor Vicquéry #Enjoy!” – si legge in una nota – non è solo una competizione: è un’opportunità unica per gli studenti di vivere un’esperienza formativa, immergersi nella tradizione enogastronomica valdostana e costruire legami con professionisti e aziende del settore. Con questa iniziativa, l’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste non solo rende omaggio a una figura indimenticabile, ma investe nel futuro dei giovani talenti”.
Il concorso
L’obiettivo del concorso va oltre la competizione: è un’occasione per promuovere la crescita personale e professionale degli studenti, avvicinandoli alle sfide e alle aspettative del mondo del lavoro.
Ogni concorrente avrà l’opportunità di mettersi in gioco, mostrando non solo le proprie abilità tecniche, ma anche il proprio stile, la capacità di raccontare una storia e di trasmettere un’emozione attraverso un cocktail.
Il concorso si sviluppa in tre fasi principali, pensate per mettere alla prova ogni aspetto delle competenze dei partecipanti.
- Fase di selezione
Nella fase di selezione, che si è conclusa lo scorso 18 dicembre 2024, ogni istituto ha iscritto un solo candidato, selezionato attraverso criteri interni. Gli aspiranti concorrenti hanno inviato un video di massimo 4 minuti che li riprendeva durante la realizzazione di un cocktail rappresentativo del proprio territorio e nel quale hanno presentato la loro scuola. La creatività, l’originalità e la capacità di narrazione hanno permesso ai 17 studenti di altrettanti istituti di qualificarsi alla fase successiva.
- Fase Finale
I 17 finalisti selezionati avranno l’opportunità di confrontarsi sul tema “La Montagna”, preparando quattro cocktail decorati in soli sette minuti. Oltre alla preparazione tecnica, ogni partecipante avrà tre minuti per raccontare la storia del proprio drink alla giuria, un momento fondamentale per dimostrare passione, conoscenza e capacità comunicativa.
- Finalissima
La sfida culminerà con una prova ad alto tasso di creatività: i cinque migliori concorrenti si troveranno di fronte a una “Mystery Box” contenente ingredienti segreti. In soli quindici minuti dovranno ideare una nuova ricetta e realizzare un cocktail che incanti la giuria, unendo tecnica e improvvisazione.
La giuria sarà composta da esperti del settore, autorità locali e professionisti della comunicazione.
Durante la cena di gala conclusiva, aperta a tutti i partecipanti e accompagnatori, saranno premiati i tre migliori studenti con riconoscimenti che celebrano il loro impegno e talento.