Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Dakar 2025, in gara anche i valdostani Favre e Iacovelli con una protesta singolare: che taglieranno la vettura a pezzi
    SPORT
    di Luca Mercanti  
    il 23/12/2024

    Dakar 2025, in gara anche i valdostani Favre e Iacovelli con una protesta singolare: che taglieranno la vettura a pezzi

    Ci sono anche i valdostani Henry Favre e Alessandro Iacovelli al via della prossima Dakar 2025, la gara automobilistica nel deserto più dura al mondo.

    La 47esima edizione della Dakar scatterà il prossimo 3 gennaio dall’Arabia Saudita, per la sesta volta consecutiva sede del rally.

    La gara

    I due giovani partiranno il 29 dicembre verso Gedda, dove il loro fuoristrada li aspetterà per percorrere circa 500 km su asfalto fino a Bisha, città da dove partirà la gara vera e propria.

    La coppia valdostana sarà in gara è taglierà la vettura a pezzi, “creando opere d’arte autentiche che permetteranno ai fans di avere un pezzo di auto che ha corso nel deserto – fanno sapere i due -. In camera, in salotto o in garage: un cimelio della macchina numero 751 della Dakar 2025, presentato in maniera elegante”.

    Favre e Iacovelli parteciperanno alla Dakar 2025 con la formula “Petardo”, ovvero senza assistenza in gara, ma solo una cassa di ricambi che viene trasportata di bivacco in bivacco dal team toscano “R-Team”. Nessun meccanico a disposizione, una tenda e due sacchi a pelo: questi gli ingredienti dell’equipaggio valdostano.

    La gara si sviluppa su una percorrenza di circa 800 km al giorno tra trasferimenti e prove speciali, per 13 tappe di cui una marathon con pernottamento nel deserto lontano da città, bivacchi e civiltà.

    Henry di Gressan e Alessandro di Charvensod, sono iscritti nella categoria Classic con la vettura numero 751: un Mitsubishi Pajero del 1990. La gara, nella categoria Classic è una competizione prevalentemente di regolarità: non vince il più veloce, ma il più costante.

    Supportati da importanti brand di carattere internazionale, ma anche da aziende valdostane, grazie ai numeri social di Henry (oltre 70k followers su Instagram), i ragazzi hanno raggiunto gran parte del budget per correre questa gara: circa 80mila euro impegnati nell’operazione, tra auto, ricambi, iscrizione e logistica: compensati con la vendita di veicoli che hanno accompagnato negli anni le avventure di Henry.

    Quello del 2025 è ufficialmente il terzo equipaggio di valdostani nella storia iscritto nel circus della Dakar, dopo la storica presenza dei fratelli Collomb del 1984 con la Fiat Campagnola o di Picchiottino e Gomiero nel 2000 con Nissan.

    “Essere alla Dakar, è una grandissima opportunità, e per quanto ci riguarda va già bene così. Se per caso riuscissimo a finire una tappa saremo super felici; se per caso riuscissimo a farne di più, sarà un qualcosa di speciale”, commentano i due ragazzi.

    La protesta

    In segno di protesta per il mondo del collezionismo, l’idea di Henry e Alessandro è quella di dare l’opportunità a chi avesse il piacere, di supportare il progetto acquistando un quadretto con un pezzo di lamiera arricchito da unicità e un pizzico di poesia del deserto.

    “Non è possibile che le auto e le moto storiche prendano valore in maniera esponenziale, andando a tagliare una gran fetta di giovani appassionati che vorrebbero giocare con qualcosa di antico e arrugginito – si legge in una nota -. Una Fiat Panda 4×4 oggi vale quasi 10000€ e una vespa 50 supera i 4000€ : se pensate a un ragazzino che vuole la sua prima vespetta, non potrà permettersela e automaticamente si allontanerà dal mondo motori, lasciando l’esclusiva in mano a collezionisti dal portafoglio gonfio. Inevitabilmente, tra qualche anno il giochino finirà, e si tornerà a rottamare qualsiasi cosa storica, perché nessuno sarà interessato a quel settore. Tagliando la mia macchina a pezzi, arriverò a stuzzicare il mondo dei collezionisti e darò l’opportunità a tutti di avere un pezzo di auto da corsa”.

    Chi sono Henry Favre e Alessandro Iacovelli

    Henry Favre classe 1995: si occupa di eventi, marketing e comunicazione per la Malossi Spa, azienda leader nella produzione di componenti e accessori per scooter e moto da corsa. Ha provato a fare il gelataio nella storica “gelateria il Pinguino “ di famiglia che dal 1987 ha le serrande alzate.

    Alessandro Iacovelli, classe 1998: meccanico nell’officina di famiglia “Emmepi” di Tzambarlet, dove lavorando negli anni su macchine operatrici e camion, ha acquisito importanti nozioni meccaniche che metterà in atto nelle varie operazioni di manutenzione alla Dakar.

    La vettura

    La Vettura omologata FIA e aggiornata con componentistica recente e omologata, si chiama “La Cafona” ed è il frutto di lavoro di squadra, consigli presi qua e la, e notti in garage. Costruita anche con ricambi rigenerati e provenienti da rottamai, nella sua massima umiltà e nel budget contenuto; dovrebbe essere la macchina perfetta per iscriversi alla Dakar e vivere l’avventura nello spirito più selvaggio possibile.

    Dati tecnici:

    • 2 chilometri al litro;
    • 150 km/h di velocità massima;
    • 180 litri di serbatoio di benzina;
    • 1700 kg di peso;
    • Ricambi a bordo: attrezzi, semiassi, alberi di trasmissione, flessibile a batteria e un pacchetto di fortuna.

    Come seguire la gara

    Per aggiornarsi sull’avventura dell’equipaggio numero 751 basta seguire i canali social di @Henry_Favre dove cercherà di raccontare il più possibile le prossime settimane di gara.

    (re.aostanews.it)

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    Valsavarenche 
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    Sanità
    Telemedicina: l’Auser ne chiede l’attivazione in tempi rapidi
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritiene -, è di fondamentale importanza»
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    «Considerata l'incipiente crisi in cui versa l'attuale sistema sanitario italiano e locale - scrive l'Associazione per l'invecchiamento attivo  ritien...
    {"aosta":"Aosta"}
    Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi
    Sono in calendario a maggio 3 incontri dal titolo Dialoghi sul benessere psicologico mercoledì 21 e 28 maggio e sabato 31 maggio; tutti gli incontri sono alle 17.30 al chiostro di Sant'Orso
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Sono in calendario a maggio 3 incontri dal titolo Dialoghi sul benessere psicologico mercoledì 21 e 28 maggio e sabato 31 maggio; tutti gli incontri s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    comuni
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
    Aosta 
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.