Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Violenza sulle donne: “Come noi”, a teatro con Palinodie e il Celva per un amore non violento
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 05/11/2024

    Violenza sulle donne: “Come noi”, a teatro con Palinodie e il Celva per un amore non violento

    Il Celva presenta una nuova produzione della Compagnia aostana Palinodie per diffondere il messaggio di contrasto al drammatico fenomeno della violenza sulle donne

    La violenza sulle donne, verbale, psicologica e fisica, è un fenomeno che si tende a percepire come lontano, ma che tanto lontano, purtroppo, non è.

    Partendo da questo presupposto il Celva, il consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, da diversi anni organizza interventi mirati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne proprio per diffondere un messaggio di contrasto a questo tipo di fenomeni.

    «Fenomeni che, purtroppo, sono più frequenti di quanto si immagini e che ci coinvolge in quanto presidi sul territorio» dice Alex Micheletto, presidente del Celva, nella conferenza stampa di presentazione del progetto di quest’anno, Come noi, uno spettacolo teatrale per un amore non tossico e non violento.

    «Abbiamo voluto pensare in grande, avvalendoci dei professionisti del territorio, con un evento che si articolerà in quattro serate, uno spettacolo teatrale, Come noi, di cui non abbiamo voluto conoscere i contenuti in anteprima» spiega Micheletto.

    «Vogliamo avere l’impatto emotivo come tutti gli altri con la prima del 3 dicembre, al Teatro Giacosa di Aosta».

    Silvia Pietta, Verdiana Vono, Stefania Tagliaferri, Alex Micheletto e Annie Caroline Roveyaz

    Come noi, la nuova produzione di Palinodie

    «Tutto è iniziato con una telefonata, e tutto mi aspettavo tranne presentare una nuova produzione» introduce Stefania Tagliaferri, regista dello spettacolo Come noi e anima della compagnia Palinodie insieme alla drammaturga Verdiana Vono che ne ha scritto  il testo.

    «Da quella telefonata è iniziato un viaggio che ci coinvolte fino sopra nei capelli e fin dentro all’anima».

    Come noi è un monologo scritto ad hoc per questo progetto.

    Partendo da studio e ricerca, Verdiana Vono e Stefania Tagliaferri, insieme all’attrice Silvia Pietta, che debutterà sul palcoscenico valdostano, hanno creato un lavoro che si fonda su uno sdoppiamento di punto di vista e che, coniugando una dimensione documentaristica con una riflessione sociale e poetica, cerca di portare alla luce le contraddizioni della narrazione intorno al tema della violenza domestica sulle donne, con l’auspicio di contribuire ad aumentare la consapevolezza nei confronti del fenomeno.

    Un’analisi strutturata e profonda che si prende la responsabilità di affondare le mani negli aspetti più cupi della violenza domestica e nei controsensi della percezione collettiva, senza indugiare sul voyerismo o nella facile semplificazione e riportando l’attenzione dove deve stare, cioè sulla condanna dell’atto.

    «Abbiamo lavorato spesso su tematiche legate al femminile e al femminismo, ma è la prima volta che ci confrontiamo con la violenza domestica» spiega Tagliaferri.

    «Lo spettacolo, con un linguaggio molto importante, ma poetico, parla di una donna che vive il tempo di oggi, della sua avvocata e di sua figlia che in qualche modo ci dà uno sguardo verso il futuro» aggiunge la regista.

    Uno spettacolo necessario

    L’attrice Silvia Pietta, la drammaturga Verdiana Vono e la regista Stefania Tagliaferri

    «È uno spettacolo di parola e di grandi emozioni per il quale abbiamo chiesto la collaborazione di Nathalie Pozzi architetta di Aymavilles che vive e lavora a New York, che lavorerà a un’installazione, e di Andrea Sangiorgio che si occupa del disegno luminoso sulla scena».

    «Percepiamo come lontano il fenomeno della violenza domestica e di genere, vuol dire che non ci ha direttamente toccati» osserva la drammaturga Vono

    «Ma nel titolo c’è tutta la rabbia e la voglia di manifestare quello che succede a donne come noi, il voler affermare questa sorellanza. Lo spettacolo nasce come una chiamata a raccolta, come un invito a considerare quello che avviene sulla scena come qualcosa che si può contrastare».

    La storia al centro del monologo è una storia di finzione, ma Vono ha voluto riprendere fatti veri, reali in quello che la donna è costretta a subire.

    Silvia Pietta, attrice milanese che da tre anni ha scelto di vivere in Valle d’Aosta, e che debutterà tra le montagne con questo lavoro, parla di un «testo dirompente».

    «È un grande onore e una grande felicità poter lavorare qui in Valle, che è la mia nuova casa, con questo livello di professionismo».

    «Questo è un tema necessario è inutile girarci intorno, non sono sufficienti le risposte con cui ci confrontiamo» aggiunge l’attrice.

    «È uno spettacolo che parla quasi più a un pubblico maschile, per accendere nuove sensibilità, e alle istituzioni per trovare nuove strade per tutelare le donne».

    Come noi: una mano rossa sulla bocca

    A curare l’immagine dello spettacolo l’illustratrice Annie Caroline Roveyaz e il grafico Federico Salomone che hanno scelto un taglio editoriale, per dare una forma istituzionale e di serietà allo spettacolo, con l’immagine di una donna, nelle tinte del blu, colore che richiama serenità, e il violento segno rosso di una mano sul volto, a coprirle la bocca.

    «Una mano che zittisce, che ferisce» sottolinea Roveyaz.

    «Il tema della solitudine è un tema importante dello spettacolo e questa è un’immagine molto evocativa della condizione di queste donne».

    Una sfida per fare un passo avanti

    Il lavoro presenta le caratteristiche di essere al contempo adatto alla rappresentazione in teatro, ma anche adeguato alla circuitazione, per il futuro, in spazi non teatrali, come sale comunali, biblioteche, aule magne, per rispondere al desiderio di essere rappresentato anche in spazi non convenzionali.

    A partire da gennaio 2025, i Comuni interessati avranno la possibilità di programmare la rappresentazione sui propri territori.

    «Il Celva ha pensato a questa iniziativa come una sfida per fare anche solo un piccolo passo avanti» dice ancora il presidente Alex Micheletto.

    «Se questa iniziativa riuscirà a toccare qualche emozione, un passo avanti lo avremo fatto, senza pretendere di risolvere o arginare il fenomeno».

    All’iniziativa del Celva arriva il plauso di Katya Foletto, consigliera di parità, che sottolinea come la sensibilizzazione su questi temi vada fatta«non solo per le vittime, ma per rendere consapevole sia l’uomo, il maschio, sia le istituzioni, va fatto un cambio di passo», e quello di Donata D’Ambrosio, funzionaria dell’assessorato alle politiche sociali e di Claudio Latino, presidente del Csv.

    «La violenza è una scelta. Bisogna essere consapevoli che si sceglie con comportamenti violenti, di sminuire, di mettere da parte. Non è una cosa che capita, non è una sfiga, e credo che Come noi lo faccia, ce ne renda consapevoli» conclude Verdiana Vono.

    “Come noi” è un lavoro di Stefania Tagliaferri, Silvia Pietta e Verdiana Vono

    Dove, quando come

    Come noi debutterà martedì 3 dicembre alle 21 al Teatro Giacosa di Aosta.

    Le repliche sono in programma giovedì 5 all’Auditorium di Morgex, martedì 10 al Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent e giovedì 12 all’Auditorium di Pont-Saint-Martin, sempre alle 21.

    L’ingresso è gratuito, si consiglia la prenotazione su https://eventsvda.it/celva/.

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta", "morgex":"Morgex", "pont-saint-martin":"Pont-Saint-Martin", "saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Ultime News
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    Cogne 
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    Aosta 
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.