Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Consiglio Valle, ok alla variazione da 60,4 milioni: stop ai mutui per gli alluvionati e più soldi per i contratti
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 23/07/2024

    Consiglio Valle, ok alla variazione da 60,4 milioni: stop ai mutui per gli alluvionati e più soldi per i contratti

    Maxi variazione al bilancio triennale 2024-2026; fondi anche per morosità abitativa e agricoltori

    Il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta ha approvato la prima variazione al bilancio triennale 2024-2026 da 60.4 milioni di euro, nella quale è compresa anche la sospensione dei mutui Finaosta per le imprese e i residenti di Cogne e per tutti coloro che abbiano subito danni a seguito dell’alluvione del 29 giugno.

    Sul testo sono stati approvati un emendamento della seconda Commissione e due del Presidente della Regione.

    Un emendamento di Forza Italia non è stato messo in votazione perché con parere di copertura finanziaria negativa.

    Inoltre, via libera anche per tre ordini del giorno, di cui due del gruppo Forza Italia e uno del gruppo Misto, così come emendati in accordo con l’Assessore alla sanità e politiche sociali.

    La variazione al bilancio prevede maggiori entrate nel triennio 2024-2026 per 60.4 milioni di euro, di cui 26.2 milioni nel 2024, 18 milioni nel 2025 e 16.2 milioni nel 2026.

    Variazione al bilancio: i provvedimenti.

    A spiegare i vari provvedimenti inseriti all’interno della variazione di bilancio, il consigliere Antonino Malacrinò (Fp-Pd), che ha introdotto la misura temporanea relativa alla «sospensione del pagamento delle rate dei mutui stipulati con Finaosta per i residenti e le imprese con sede operativa nel comune di Cogne, oltre che per tutti coloro che hanno subìto danni materiali diretti indipendentemente dal comune di ubicazione».

    A questo si aggiunge l’ok all’utilizzo di «tutte le risorse disponibili sui vari capitoli per il finanziamento di interventi di primo soccorso per tutelare le persone, il territorio e l’ambiente».

    Fondi aggiuntivi sono stati destinati a coprire l’incremento dei costi del personale di «enti locali, Bim, Casa di riposo JB Festaz, Arer», insieme a un «trattamento accessorio dei dipendenti dell’Ausl e dell’Arpa».

    Stanziamenti sono poi stati trovati per l’abbattimento di barriere architettoniche, sviluppo dell’Area Megalitica di Aosta e Programma di sviluppo rurale 2014-2022, mentre 10 milioni ulteriori sono stati indirizzati per «mutui agevolati a favore della prima abitazione e per il recupero di fabbricati nei centri storici», così da coprire le domande 2024.

    Antonino Malacrinò ha poi ricordato le agevolazioni per «i titoli di viaggio agli studenti non residenti che frequentano l’Univda, ai ricercatori e agli specializzandi», mentre agevolazioni sono anche state pensate, in materia di trasporti pubblico locale, per «i possessori della Disability Card e loro accompagnatori».

    Contributi a fondo perduto andranno agli enti locali per l’integrazione fra il trasporto ferroviario, i servizi di autolinee e il trasporto individuale, «anche attraverso l’ampliamento dei parcheggi di scambio previsti dalla normativa regionale per lo sviluppo della mobilità sostenibile».

    In materia di politiche abitative, poi, il governo regionale ha istituito alcuni aiuti per «garantire una copertura economica, anche a garanzia del proprietario, al fine di incentivare nuovi accessi ad abitazioni in locazione», dando anche una copertura del canone di locazione per chi «non ha i requisiti per accedere al fondo per la morosità incolpevole».

    Fondi, infine, andranno alle attività nell’ambito del Progetto regionale per la prevenzione del suicidio.

    Il dibattito in aula

    Articolato il dibattito in aula sui 60,4 milioni della variazione di bilancio.

    Stefano Aggravi, capogruppo di Rassemblement, ha giustificato l’astensione di Rassemblement Valdôtain, rilevando «la “miniriforma” sulla legge che sovrintende i rapporti con la casa di riposo JB Festaz e che modifica anche il meccanismo di finanziamento di questa struttura», assicurando «controllo» sull’attuazione della parte «sulle tariffe», elogiando «una prima risposta concreta alle popolazioni colpite dall’alluvione».

    Mauro Baccega (Forza Italia) ha annunciato il voto farevole su alcune norme e l’astensione sull’intero disegno di legge. Ritenuto «importante» il provvedimento legato all’alluvione, Baccega ha però parlato di un disegno di legge pesante, ma nel quale «manca una visione per il rilancio vero della regione».

    Ritenendo «importante il riconoscimento del trattamento accessorio per gli operatori della sanità», ha poi chiesto il «rilancio forte» dell’Area Megalitica, annunciando un emendamento «sulla morosità incolpevole».

    Andrea Manfrin, Lega, ha parlato di «variazione di bilancio corposa che è stata il frutto delle richieste fatte anche da noi».

    Sottolineando come dall’indennità di attrattività temporanea sia ancora stata «esclusa la categoria degli operatori socio-sanitari», ha evidenziato l’importanza della «norma per la prevenzione al suicidio: la nostra regione, purtroppo, fa registrare dati tragici e bisogna combattere questo fenomeno». Bene, infine, «l’articolo che estende la morosità incolpevole a casi di particolare situazione di necessità».

    Erika Guichardaz, capogruppo di Pcp, ha sollevato «perplessità» sulla «modifica istitutiva del JB Festaz», anche alla luce del «terzo slittamento della consegna dei lavori per l’ospedale di comunità».

    Bene le norme per la mobilità degli studenti, che avrebbero però bisogno di supporto a livello abitativo, ma dubbi sull’istituzione del «direttore esterno» per l’Area Megalitica.

    Dubbi persistono sul Corrado Gex, «un contenitore dove vengono stanziate risorse senza conoscerne la prospettiva futura», ma accoglimento pieno per i «nuovi fondi in arrivo per i contributi alla casa».

    Aldo Di Marco, capogruppo di Pour l’Autonomie, ha parlato invece di «buon testo», puntando il dito sui «16 milioni di euro per l’incremento contrattuale delle spese del personale del comparto unico» e sulle risposte agli agricoltori.

    L’Assessore alla Sanità, Carlo Marzi, ha elogiato l’articolo 4, che dispone «risorse aggiuntive per finanziare il trattamento accessorio del personale Usl, che non era destinatario delle due leggi straordinarie nate durante il periodo pandemico – ha detto -. Questo articolo è il frutto di un confronto con le organizzazioni sindacali e l’Azienda, stanziando 1,6 milioni di euro per il 2024, 3,2 milioni annui per il 2024 e il 2025».

    Infine, il presidente Renzo Testolin ha sottolineato come il «disegno di legge è stato aggiornato in corso d’opera rispetto alle situazioni contingenti createsi» per dare «prime risposte, certo non esaustive, ma importanti», cui si aggiunge la possibilità di «reperire le somme per la realizzazione di infrastrutture danneggiate», potendo stornarle da «capitoli di altre spese non obbligatorie presenti in bilancio».

    Sempre in materia di alluvione, Testolin ha ricordato il contributo statale di «20 milioni e 600mila euro a copertura delle prime spese sostenute dall’amministrazione regionale, alle quali si affiancheranno nei prossimi mesi investimenti attualmente individuati in circa 73 milioni di euro per il ripristino della sicurezza del territorio».

    Poi andranno valutati i danni «subiti dai privati», per i quali andranno «individuare i percorsi di intervento più idonei».

    (al.bi.)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Aosta 
    di Elena Rembado 
    il 16/05/2025
    Musei regionali a ingresso gratuito, due sagre importanti, la Sarieula a Verrayes e la Festa delle Cascine a Pont-Saint-Martin, e i Campionati italian...
    {"aosta":"Aosta"}
    Union Valdôtaine: la scrivania di Emile Chanoux donata al siège central
    ATTUALITA'
    Union Valdôtaine: la scrivania di Emile Chanoux donata al siège central
    Il prezioso dono da Ivo Blanc, al quale fu donata da Celeste Perruchon, moglie di Emilio Chanoux, il martire valdostano assassinato 81 anni fa
    di Cinzia Timpano 
    il 16/05/2025
    Il prezioso dono da Ivo Blanc, al quale fu donata da Celeste Perruchon, moglie di Emilio Chanoux, il martire valdostano assassinato 81 anni fa
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    SPORT
    Skyrunning: Manuel Merillas uomo da battere nella Monte Zerbion Skyrace che sbarca in Coppa del Mondo
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la tracciatura, si arriverà in vetta
    di Davide Pellegrino 
    il 16/05/2025
    Tanti big domani al via di Châtillon per il debutto nelle Merrel World Series della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod; finita la t...
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    POLITICA & ECONOMIA
    Lavoro: siglato accordo tra Regione e ordine dei consulenti per promuovere la cultura della legalità
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    Il protocollo prevede la promozione dell'asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro ASSE.CO
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Scuola
    Scuola, sui percorsi abilitanti l’accusa dei sindacati: «Regione e UniVdA ancora latitanti»
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie regionali supplenze
    di Cinzia Timpano 
    il 16/05/2025
    Gli esami di abilitazione fissati in ritardo precludono a molti insegnanti la possibilità di iscriversi ai listini aggiuntivi delle Graduatorie region...
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    POLITICA & ECONOMIA
    Indice dei prezzi al consumo: ad Aosta, inflazione in calo ad aprile
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    Aosta 
    di Alessandro Bianchet 
    il 16/05/2025
    L'indice Nic segna un -0,8% rispetto a marzo 2025 e una variazione di +1,3% rispetto al mese di aprile 2024
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.