Circa 400 musici per il 25° Raduno delle Bande musicali giovanili a Châtillon
L'appuntamento è per domani, sabato 11, a partire dalle 14.30 con i concerti delle 13 bande, a seguire sfilata fino al parco del Museo Gamba per la marcia convegno e festa per la 25ª edizione della rassegna
Poco meno di 400 giovani musici, 386 gli iscritti, suoneranno insieme Viva la vida e Mamma Mia, per festeggiare le nozze d’argento del Raduno delle Bande musicali giovanili e la Festa della mamma.
Il 25° Raduno delle Bande giovanili della Valle d’Aosta, organizzato dal Corps Philhamornique de Châtillon, con il patrocinio dell’amministrazione regionale, il contributo logistico del Comune di Châtillon e il sostegno della Fédération des Harmonies Valdôtaines e di alcuni sponsor privati, è in programma domani, sabato 11 maggio.
Il programma
Il Raduno delle Bande giovanili è nato per offrire ai giovani musicisti la possibilità di esibirsi, di condividere l’esperienza del fare musica insieme e di confrontarsi con bambini e ragazzi provenienti dalle altre Scuole di Musica.
La rassegna, nel corso degli anni, ha incentivato anche la nascita di forme di collaborazione tra diversi gruppi bandistici che hanno unito i rispettivi organici, dando vita a interessanti sodalizi.
L’appuntamento è per questo pomeriggio, a partire dalle 14.30, con i concerti delle 13 bande, 10 valdostane e tre ospiti, al Palazzetto dello Sport di Châtillon, in strada Italo Mus n. 20.
Al termine, verso le 19, la sfilata al parco del Castello Gamba dove è prevista l’esecuzione, da parte di tutti i gruppi riuniti, della marcia convegno, due per l’occasione.
La manifestazione si chiuderà con una grigliata mista e una serata di musica e giochi, aperta a tutti.
La Banda Giovanile di Châtillon, padrona di casa
Le Bande giovanili che si esibiranno
Alla XXV edizione della rassegna interverranno ben 13 gruppi, per un totale di quasi 400 giovani musicisti (gli iscritti precisi sono 386).
- Banda giovanile Les Gamins de la Haute Vallée, diretta da Elena Bétemps e Eleonora Juglair
- Jeunensemble (gruppo composto da allievi dei gruppi bandistici di Nus e Quart), diretto da Livio Barsotti
- Banda giovanile di Chambave e Fénis, diretta da François Philippot e Emanuel Laurenzio
- Banda giovanile di Châtillon, diretta da Davide Enrietti e Ivan Greguoldo
- Banda giovanile di Montjovet, diretta da Simone Berghino
- Banda giovanile di Verrès diretta da Noemi Bazzanella
- Banda giovanile di Hône e Arnad, diretta da Mathieu Challancin
- Banda giovanile di Donnas diretta da Marco Ozel Ballot
- Banda giovanile di Pont-Saint-Martin, diretta da Elisa Maccarrone
- Banda giovanile di Gaby e Issime, diretta da Giulio Faure Ragani
- Banda giovanile di Carema (TO), diretta da Matteo Bosonetto
- Banda giovanile di Quassolo, Quincinetto, Settimo e Tavagnasco (TO) diretta da Dino Domatti
- Banda giovanile di Peschiera del Garda (VR), diretta dal maestro di fame internazionale Andrea Loss.
(e.d.)