Scuola: si elegge il rappresentante al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, 9 candidati valdostani
Oggi, martedì 7 maggio, urne aperte fino alle 17 per docenti, personale educativo e dirigenti scolastici
Scuola: si elegge il rappresentante al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Sono in corso oggi, martedì 7 maggio, le elezioni per la formazione del nuovo Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, l’organo di rappresentanza del mondo della scuola al Governo.
Docenti, personale educativo e dirigenti scolastici saranno chiamati alle urne per nominare i propri rappresentanti a livello nazionale che resteranno in carica cinque anni.
Cos’è il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione
Il CSPI è composto complessivamente da 36 componenti, 15 dei quali di nomina elettiva e provenienti dalle scuole di lingua tedesca e slovena e dalla Valle d’Aosta.
Precedentemente noto come Consiglio nazionale della Pubblica Istuzione, il CSPI è incaricato di fornire ai decisori politici dello Stato, supporto tecnico scientifico in materia di istruzione, esprimendo pareri circa le politiche del personale scolastico, le direttive e gli indirizzi assegnati dal ministero dell’Istruzione del merito e gli indirizzi assegnati dallo stesso ministero in merito all’organizzazione generale e agli indirizzi del sistema di istruzione italiano.
9 candidati valdostani
La Valle d’Aosta esprime 9 candidati; ecco l’ordine delle liste e i candidati:
Simona D’Agostino e Mauro Tamborin
Alessia Démé e Giovanna Ceresola
Erika Iamonte
Alessandro Celi e Diego Salto
Federico Marchetti e Marina Pavarini
1- Flc Cigl – Valore Scuola: Simona D’Agostino, professoressa al Liceo di Scienze Umane e scientifiche Regina Maria Adelaide di Aosta e Mauro Tamborin, professore al Liceo classico, artistico e musicale.
2- Cisl – In prima persona, al plurale: Giovanna Ceresola, professoressa del Liceo classico, artistico e musicale di Aosta e Alessia Démé, maestra della scuola dell’infanzia di Quart.
3 – Uil – Scegli la coerenza: Erika Iamonte, docente del Convitto regionale Federico Chabod di Aosta.
4- Snals e Savt – Rinnoviamo insieme la scuola dell’autonomia: Alessandro Celi, docente al liceo classico di Aosta e segretario generale Snals Confsal e Diego Salto, docente dell’Istituto Manzetti di Aosta.
5- lista civica Radici nella storia, sguardo verso il futuro: Federico Marchetti, dirigente dell’istituzione scolastica Martinet di Aosta e Marina Pavarini, docente di sostegno e referente per l’inclusione all’Isiltp di Verrès.
Le urne si chiuderanno oggi alle 17.
Gli auguri della rappresentante uscente Katya Foletto Gottardi.
La consigliera di parità Katya Foletto, per 9 anni consigliera del Consiglio superiore di pubblica istruzione
La consigliera del CSPI uscente Katya Foletto Gottardi, attuale Consigliera di parità, ha affidato a FB i suoi auguri per chi la sostituirà in seno all’organismo che si occupa di pubblica istruzione del quale ha fatto parte per 9 anni.
«Ho svolto questo incarico fino a oggi con grande attenzione, inviando puntualmente ai sindacati territoriali i provvedimenti in discussione e restando sempre disponibile a portare al Consiglio le osservazioni provenienti dalla Valle d’Aosta» scrive Foletto -.
Abbiamo visto molteplici cambi di Ministri e la pandemia, ci ha costretto all’emergenza negli ultimi 4 anni, con tempi strettissimi per l’ emissione dei provvedimenti, richiesti in soli sette giorni.
Il lavoro dei consiglieri è stato notevole e faticoso.
Sono fiera di aver avuto questa possibilità che mi ha arricchita moltissimo e ringrazio tutti i colleghi e le colleghe che hanno fatto con me questo viaggio lungo quasi un decennio.
Auguro sin d’ora a chi mi succederà un proficuo lavoro, di agire con onestà e coerenza e soprattutto nell’ottica di quella indispensabile collaborazione che ho sempre praticato, anche quando le opinioni erano divergenti e le strade si sono divise» conclude Foletto Gottardi.
(re.aostanews.it)