Giornata della Terra: il Don Bosco dona 9 piante in ricordo del sogno di San Giovanni
David Fassino ed Emily_Juglair
Ambiente
di Danila Chenal  
il 24/04/2024

Giornata della Terra: il Don Bosco dona 9 piante in ricordo del sogno di San Giovanni

Giornata della Terra: il Don Bosco dona 9 piante in ricordo del sogno di San Giovanni.

L’Istituto Don Bosco di Châtillon fa parte della rete mondiale delle scuole salesiane per la cura dell’ambiente, “Don Bosco Green Alliance”, che vogliono essere in prima linea per contribuire concretamente alla formazione di una nuova coscienza ambientale. Il 22 aprile sono stati premiati gli studenti delle scuole primarie e secondarie valdostane che hanno partecipato a un concorso su temi ambientali

Il concorso

Ogni anno l’istituto salesiano propone ai ragazzi della Valle d’Aosta un concorso dedicato a questo tema. Nel 2024, durante la settimana dal 15 al 19 aprile, ha festeggiato la Earth Week (Settimana della Terra), durante la quale ai ragazzi della scuola sono state proposte diverse attività per conoscere e curare meglio la madre Terra.

Nella sede di Châtillon, sono state presentate le creazioni realizzate dagli studenti partecipanti al concorso: 23 alunni della scuola primaria si sono cimentati con disegni sul tema “l’allevamento di montagna in Valle d’Aosta”, 21 studenti della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato progetti con materiali di riciclo sul tema “l’agricoltura del passato in Valle d’Aosta” e 2 studenti della scuola secondaria di secondo grado hanno inviato altrettante foto sul tema “la cura dell’ambiente in Valle d’Aosta”.

A premiare gli studenti presenti alla cerimonia è stata la sovrintendente agli studi Marina Fey, che ha sottolineato le piccole azioni quotidiane che ognuno può compiere per salvaguardare il pianeta.

Un riconoscimento, realizzato dai ragazzi falegnami dell’Istituto Don Bosco, è stato consegnato anche alle docenti di matematica e scienze Barbara Francomacaro e Silvia Polsinelli, impegnate già dal mese di giugno 2023 per realizzare questo evento.

Al termine della cerimonia, è stata mostrata una delle nove piante che saranno donate ad altrettante scuole della Regione, in ricordo del bicentenario del sogno all’età di nove anni di Giovannino Bosco.

Gli studenti premiati

Scuola secondaria di primo grado: premio a Alberto Heresaz, Istituto Don Bosco; premio a Angelica Rocca, Istituto Don Bosco; premio: Emily Juglair e David Fassino, Istituto Don Bosco.

Alberto Heresaz

Scuola primaria: premio Camilla Servodidio, Istituzione Scolastica Abbé Prosper Duc di Pontey; 2° premio: Noemi Challancin, Istituzione Scolastica Abbé Prosper Duc, Pontey; premio: André Rollandin, Istituzione Scolastica Luigi Einaudi, Aosta.

David Fassino ed Emily_Juglair

Culmine di questa settimana della terra è stata la giornata di lunedì 22 aprile, Earth Day (Giornata Mondiale della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta.

Da 54 anni, in questa data, tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La ricorrenza si è celebrata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970, un anno dopo l’incidente a una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California, quando la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare, per 11 giorni, colpì moltissimo l’opinione pubblica.

(paolo ciambi)

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...