Sanità: in 700 in cura all’ambulatorio del sonno per le apnee ostruttive
Sanità
di Danila Chenal  
il 21/03/2024

Sanità: in 700 in cura all’ambulatorio del sonno per le apnee ostruttive

Sanità: in 700 in cura per le apnee ostruttive all’ambulatorio del sonno . È quanto è emerso in Consiglio Valle nell’ambito dell’analisi dell’interrogazione del consigliere della Lega Paolo Sammaritani che chiedeva conto del numero dei pazienti assistiti.

Ha motivato: «La sindrome delle apnee notturne (Osas) spesso è associata a malattie riconosciute come le principali cause di morte: è frequentemente associata anche a una ridotta aspettativa di vita ed è causa di circa il 7% di tutti gli incidenti stradali. Può essere presente già in età pediatrica e tra i 40 e gli 85 anni».

L’assessore alla Sanità ha spiegato: «Sono 700 i pazienti attualmente in terapia per la sindrome delle apnee ostruttive del sonno. L’Ausl ha individuato un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare che garantisce una presa in carico efficace dei disturbi del sonno, attivata a partire dalla diagnosi ed è operativo un ambulatorio del sonno in capo alla Struttura di pneumologia».

«L’insonnia, invece, viene normalmente diagnosticata e trattata – ha proseguito – all’interno degli ambulatori di neurologia generale, in quanto sintomo diffuso e traversale a tutte le patologie neurologiche, soprattutto quando a questa è associata una relazione emotiva ansiosa e depressiva. La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo specifico del movimento potenzialmente associato a malattia di Parkinson, viene quindi affrontata nell’ambito dell’ambulatorio dedicato alle malattie neurodegenerative. Le patologie neurologiche primitive del sonno hanno una bassa prevalenza, pertanto i pochi pazienti con tale sospetto di disturbo vengono messi in contatto con i centri di regioni limitrofe più popolate che trattano una maggiore casistica di tale rilievo».

La replica

Il Consigliere Sammaritani ha sottolineato: «l’importanza di individuare in maniera chiara e tempestiva l’Osas che spesso, invece, viene banalizzata anche da coloro che ne soffrono e che non sanno riconoscere i sintomi. Si tratta di una patologia che ha ricadute molto gravi sullo stato di salute delle persone e porta a pagare costi personali, sociali e sanitari molto ingenti. Nel 2016 si stimava che, a livello nazionale, i costi sanitari diretti (ricoveri ospedalieri, visite specialistiche e ambulatoriali, diagnostica strumentale, farmaci, cure e riabilitazioni) fossero di circa 9,2 miliardi di euro e quelli indiretti (danni da mancata produzione, danni alle persone, danni materiali, ecc) di quasi 17 miliardi».

(re.aostanews.it)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...