L’émigration valdôtaine in Africa al centro del nuovo documentario di Joseph Péaquin
Au sud des montagnes, l'Afrique sarà presentato in anteprima giovedì 14 marzo alle 20.30 al Cinéma de la Ville, ingresso gratuito; è il secondo lavoro sull'émigration valdôtaine nel mondo dell'Upf
Dopo aver studiato il fenomeno al di là dell’Oceano Atlantico, andando a cercare tracce dell’émigration valdôtaine nello stato di New York con il documentario The New World, l’occhio della videocamera del documentarista Joseph Péaquin si rivolge al sud del Sud con il nuovo documentario Au sud des montagnes, l’Afrique.
Anche questo lavoro è un progetto dell’Union Presse Francophone della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Fondation Chanoux, il Comité des Traditions Valdôtaines e il Servizio regionale delle attività culturali.
Le storie di emigrazione
Girato tra novembre e dicembre a Cape Town, in Sud Africa, il documentario ha permesso di raccontare le storie di Ariane Questiaux, pronipote di Pierre Fromage, emigrato da Sarre nel 1910, Irma Comé che ha lasciato Charvensod per crearsi una famiglia in Sud Africa, Eric Conta, originario di Saint-Oyen che trasmette la passione per la lavorazione di prodotti tipici valdostani al figlio.
Il gruppo di lavoro
Fabio Droghese, Ludovica Mocci, Anaïs Montrosset e Giulia Macello Violetta
Storie alle quali si è risaliti grazie al lavoro della ricercatrice Michela Ceccarelli e di Alessandro Celi, e alle quali hanno lavorato quattro giovani valdostani selezionati su 18 candidati: Fabio Droghese al drone, Giulia Macello Violetta e Ludovica Mocci alla color correction e mixaggio, Anaïs Montrosset traduzioni e i sottotitoli.
Come lo scorso anno, Michela Ceccarelli, consulente scientifico della Fondazione Chanoux, è stata responsabile del coordinamento dei testimoni emigrati in Sud Africa, Alessandro Celi, presidente del Comité des Traditions Valdôtaines, consulente sulla storia dell’emigrazione valdostana, Patrick Perrier e Marco Gheller, rispettivamente segretario generale e presidente della Fondation Chanoux, si sono occupati della logistica del progetto.
Il coordinamento generale e l’ideazione del progetto nonché la scrittura, le immagini, il montaggio e la regia del reportage sull’emigrazione valdostana in Sud Africa sono a cura di Joseph Péaquin, presidente dell’Upf Vallée d’Aoste con l’aiuto dei giovani selezionati.
Il progetto è frutto della collaborazione tra l’UpfVallée d’Aoste, il Comité des Traditions Valdôtaines e la Fondation Chanoux e sostenuto e finanziato dal servizio attività culturali dall’Assessorato regionale Beni culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali.
Il documentario
La locandina del film
«È un documentario popolare ritmato di facile accesso anche da parte del grande pubblico – spiega il regista e presidente dell’Upf VdA, Joseph Péaquin -, su un argomento, l’emigrazione valdostana in Sudafrica, mai trattato fin’ora quindi penso di grande interesse per il pubblico valdostano».
Au sud des montagnes, l’Afrique giovedì 14 marzo alle 20.30 al de la Ville di Aosta. Ingresso gratuito.
(e.d.)