Incipit Offresi, torna ad Aosta il primo talent letterario
La nona edizione di Incipit Offresi approda alla biblioteca regionale giovedì 22 febbraio; lo scorso anno Simone Torino si piazzò secondo vincendo il Premio Calvino
Torna in Valle d’Aosta, per il terso anno consecutivo, Incipit Offresi, il primo talent letterario.
L’appuntamento è per giovedì 22 febbraio, alle 18, alla biblioteca regionale di Aosta dove gli aspiranti scrittori esporranno l’idea di un romanzo mettendo in votazione del pubblico le prime righe, l’incipit, appunto.
Il concorso è ideato e promosso dalla Fondazione Ecm – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con Regione Piemonte e in collaborazione con la Biblioteca regionale di Aosta.
Lo scorso anno il ponsammartinese Simone Torino si piazzò al secondo posto della fase finale disputata a Torino, vincendo il Premio Calvino.
Novità della 9ª edizione
Giorgia Goldini
Incipit Offresi è arrivato alla nona edizione, quest’anno saranno l’attrice, autrice e comica Giorgia Goldini, già nota per la partecipazione con alcuni suoi spettacoli alla rassegna Prove Generali di Palinodie Teatro, e la violinist performer, musicista comica e one woman show Marta Pistocchi del Teatro della Caduta di Torino.
Novità di questa edizione: la vincitrice o il vincitore di tappa si aggiudicherà un buono libri del valore di 50 euro.
Come funziona
Incipit Offresi è un format a tappe: la sfida si giocherà a colpi di incipit all’interno delle biblioteche e dei luoghi di cultura, ma anche attraverso gare di scrittura e letture animate nei mercati.
L’obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti.
In 8 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 60 nuovi autori, pubblicato 70 libri e coinvolto più di 10 mila persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali.
Marta Pistocchi
Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro agli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto.
I partecipanti, in una sfida uno contro uno, avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro.
Il/la concorrente che, secondo il giudizio del pubblico in sala, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10.
Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa, si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato.
Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio.
I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2024.
I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 750 euro; saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il Premio Italo Calvino, Indice dei Libri del Mese, Golem, Leone Verde, Circolo dei Lettori ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.
Come partecipare
La votazione del pubblico
La partecipazione è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità.
I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera: l’incipit, appunto, un massimo di 1.000 battute con le quali catturare l’attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell’opera (max 1.800 battute).
L’incipit deve essere inedito (le opere auto pubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione).
La gara si svolgerà in lingua italiana.
La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si può partecipare come aspirante scrittore compilando il modulo di adesione o come pubblico votante in sala a ingresso libero.
(e.d.)