Festival di Sanremo, 2ª giornata: Annalisa si veste da favorita ma Geolier è primo
Il racconto della seconda giornata del 74º Festival della canzone italiano dal nostro inviato al Teatro Ariston Luca Mauro Melloni
Festival di Sanremo, 2ª giornata:
Loredana Bertè regina della sala stampa, Annalisa si veste da favorita, Emma fa battere le mani a tutti, ma è Geolier primo.
Giuria radio e televoto
Al termine della seconda tappa del Festival di Sanremo la giuria delle radio e il televoto hanno confermato alcune indicazioni della sera precedente (Mahmood e Annalisa rimangono quinto e terza, Loredana Bertè scende al quarto posto, si inserisce Irama al secondo), ma hanno sorpreso issando il rapper partenopeo, recordman di ascolti nel 2023, in cima alla classifica.
Si conclude una serata più rapida, chiusa alle 1 e 15, e un mercoledì quasi di transizione.
Interviste e piattaforme streaming
Gli artisti durante la giornata rimbalzano da un’intervista all’altra come in un flipper impazzito, aspettando i primi rilevamenti delle piattaforme streaming, attesi più dell’ultima stagione di Mare fuori.
Nel frattempo le tracce si sentono ovunque, risuonano nei bar, nei negozi, nei taxi, tanto che già verso le 15 possiamo ripetere inconsciamente Quando quando quando o Un ragazzo incontra una ragazza.
In sala stampa intanto…
In sala stampa gli eleganti Nek e Renga spiegano la loro elegante canzone, un commosso Irama analizza la sua commovente canzone, i Ricchi e Poveri entrano ballando la loro danzereccia canzone.
Ghali invece espone seriamente, ma con a fianco il cosplay di un alieno, la personale volontà di lanciare messaggi sociali attraverso il palco.
La serata prevede Giorgia al fianco di Amadeus; meno giocherellona di Mengoni, ma altrettanto a suo agio nel ruolo di coconduttrice ed emozionante nel cantare i suoi successi.
Sala stampa come un enorme karaoke
La sala stampa ha assunto a quel punto le sembianze di un enorme karaoke.
Fabrizio, Angelo e Claudia di Radio Stonata
Radio Stonata: entusiasmo per il medley di Giorgia
«Ci siamo scatenati con il suo medley – ammettono Fabrizio e Angelo di Radio Stonata con Claudia di Bella – mentre per la gara ci hanno colpito Mahmood, Il Volo, Emma e la piacevole scoperta Big Mama.
È stata divertente anche la formula degli stessi cantanti che diventano conduttori per presentare i colleghi.
L’anno prossimo si può proporre un anno sabbatico per Amadeus e la conduzione tutti insieme. Oggi ci hanno regalato bei momenti, il clima è sembrato diventare più leggero, fresco, meno istituzionale».
200 radio italiane riunite in una grande giuria
La scelta di Amadeus di affidare la presentazione agli stessi artisti quindi risulta vincente, come la sua volontà di far votare per la prima volta 200 radio italiane riunite in una giuria creata appositamente.
Radio Radiosa: brani migliori
Marco Quintano, Radio Radiosa
Il lucano Marco Quintano di Radio Radiosa sottolinea: «I brani migliorano ad ogni passaggio e il merito va ad Amadeus per aver creato in questi cinque anni un Festival dedicato alle radio e a brani che possano durare nel tempo».
Radio Selfie: a caccia del capolavoro
Stefano e Salvatore, Radio Selfie
Ribadiscono Stefano e Salvatore di Radio Selfie: «le canzoni sono molto radiofoniche, siamo contenti che anche quest’anno Amadeus abbia scelto brani forti. Sono tutti all’altezza, per noi in particolare Angelina, The Kolors, Bertè e Annalisa, anche se dobbiamo ancora trovare il capolavoro, quello che fa la differenza e che rimane nell’immaginario».
Radio Piemonte Sound: il tifo per Loredana Bertè
A tal proposito Luisella Mellino di Radio Piemonte Sound ha un sogno: «in un buon Festival trasversale tra giovani e un po’ più adulti, con Diodato per me una spanna sopra gli altri, spero che Loredana riesca a salire sul podio anche per la sorella Mimì».
Anche Canale 81 Lazio tifa Loredana
Speranza simile per Raffaele Di Ronza di Canale 81 Lazio: «Tifo in maniera sfegatata per la Bertè che porta una carica sul palco unica e a seguire Annalisa.
Mi aspettavo di più da Angelina Mango, il pezzo purtroppo non valorizza le sue doti canore.
Il nostro inviato Luca Mauro Melloni (a sinistra) con Raffaele Di Ronza
Stasera comunque abbiamo visto il lato più grintoso di tutti i cantanti, le performance sono state migliori rispetto a ieri e il quadro sta cambiando con i vari ascolti. L’atmosfera a Sanremo? Elettrica».
Mellino aggiunge con il sorriso una definizione per l’intera kermesse: «Il Festival è un carrozzone divertente, allegro, simpatico, folle, da vedere almeno una volta».
Quintano conferma: «Come sempre straordinario.
È sufficiente uscire dalla sala per comprendere quanto questa città offre, come Sanremo si trasforma in questo periodo, quanto aspetti la manifestazione durante l’anno per poi esplodere in questi cinque giorni».
La Sentinella del Canavese: interessanti e toccante le parole di Allevi
Amelio Ambrosi, La Sentinella del Canavese
Mancava da qualche anno il valdostano Amelio Ambrosi de La Sentinella del Canavese che rimarca: «La città vive ancora di più l’evento con il palco più grande in piazza Colombo, con concerti ed eventi tutto il giorno. Si tratta di un’occasione che viene sfruttata al meglio».
Ambrosi tifa per i pezzi del produttore Jvli,: «Mi sono piaciuti molto Il cielo non ci vuole di Fred De Palma e Apnea di Emma, convincono sempre di più.
Nel corso della serata invece è stato davvero interessante e toccante il momento di Allevi».
Emma e Fred De Palma di nuovo fuori dalla Top 5
Nella seconda classifica Emma e FDP sono però nuovamente rimasti fuori dalla cinquina dei migliori.
Permane però l’impressione che ci sia un notevole equilibrio generale e le prossime 72 ore di ascolti
Paola Tosetti, Recensiamo Musica
possano ribaltare pronostici e certezze.
Paola Tosetti di Recensiamo musica” esplicita ciò che tanti pensano: «Si sente già fermento in vista della finale perché non si riesce ad immaginare chi potrebbe essere il vincitore, io ad ora sono colpita da Irama, Dargen, The Kolors e Mahmood.
C’è notevole curiosità per comprendere come finirà».
(luca mauro melloni)